Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Cie, ancora bocche cucite. Quale risposta dalle istituzioni?

27/01/2014

download (7)Un altro sciopero della fame. E ancora bocche cucite.

Da ieri- domenica 26 gennaio- nel Cie di Ponte Galeria, a Roma, quindici persone rifiutano il cibo e l’acqua.

In tredici, invece, hanno deciso di cucirsi le labbra. Tra loro, sette l’avevano già fatto, a dicembre.

“Da quando hanno smesso lo sciopero dell’altro mese, nessuno si è presentato, si sono sentiti abbandonati, traditi”, spiega un uomo che fa da portavoce, intervistato da La Repubblica.“Non riescono a capire perchè il governo italiano li sta tenendo qua”. “Nessun reato – gli fa eco un altro uomo- la loro unica colpa è che sono nati nella parte sbagliata del Mediterraneo”.

Gli uomini che stanno protestando sono tutti marocchini. “Sono stressati, sfiduciati, arrabbiati”, afferma Gabriella Guido, portavoce della campagna LasciateCIEntrare, che venerdì è entrata nel Cie. “Si rivolgono alla politica, alla stampa, alle associazioni per chiedere perché siano trattenuti così a lungo in quelle strutture – in condizioni invivibili – senza avere un’idea dei tempi di detenzione”.

Uno spazio senza tempo dove “non c’è niente da fare”, come dichiara un uomo ai microfoni de La Repubblica. “Ti svegli la mattina con l’incubo di trovare quelli dell’immigrazione che o ti mandano via o ti spostano da un’altra parte”.

Hanno scelto questa forma di protesta estrema: bocche cucite contro delle istituzioni che non ascoltano. Nonostante le denunce, i report, le proteste ormai non si contino più.

“A Milano – scrive la campagna LasciateCIEntrare – dopo un primo svuotamento del Cie di Via Corelli, seguito all’ennesima rivolta dei trattenuti, l’Assessore al Welfare del comune ha indirizzato al Governo la richiesta che la struttura non venga riaperta, e venga trasformata in un centro di gestione delle emergenze sociali”.

“Sulle strutture di Gradisca, in Friuli Venezia Giulia, il deputato del M5S Lorenzo Battista ha presentato un’interrogazione parlamentare d’urgenza al Ministro Alfano, chiedendo che il Cie chiuda definitivamente, a causa delle malsane condizioni nel quale versa”, prosegue il comunicato della campagna. E ieri la ministra per l’integrazione Cecile Kyenge ha promesso di riferire al Governo la richiesta avanzata dalla presidente della regione Serracchiani di chiudere definitivamente il Cie di Gradisca e utilizzarne le strutture per ampliare il Cara.

“A Torino i consiglieri di SEL, Marco Grimaldi, Michele Curto e del PD Lucia Centillo, Domenica Genisio, Michele Paolino, Mimmo Carretta, Marta Levi e Laura Onofri hanno presentato una proposta di mozione per chiudere il Cie di Corso Brunelleschi”. La denuncia – l’ennesima – questa volta è partita da suor Anna del Centro di via Santa Maria Mazzarello che, dopo aver visitato il Cie il 21 dicembre scorso, dichiarava: “Il Cie crea delle situazioni assurde, di sofferenza e umiliazione. Non hanno nessun senso, sono uno sperpero di soldi e sono contro la dignità delle persone”.

La mozione rilancia la richiesta di chiudere tutti i Cie, “perché sono un’esperienza fallimentare”, per questo da superare definitivamente “al fine di non reiterare una inqualificabile violazione dei diritti umani oltre che uno spreco di risorse pubbliche”.

A Roma, intanto, si programma un’assemblea pubblica prevista per mercoledì 5 febbraio, alle ore 17.00, presso il Nuovo Cinema Palazzo. L’obiettivo è organizzare iniziative di solidarietà, ma soprattutto di pressione affinché il Cie di Ponte Galeria venga chiuso. Proprio per questo, è prevista, il 15 febbraio, una manifestazione fuori dalla struttura detentiva (Qui più info).

27/01/2014

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}