Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Carsolidarity: il primo workcamp ESC di Lunaria!

06/09/2019

Carsolidarity è il workcamp abruzzese, organizzato da Lunaria insieme all’Associazione Il Mondo in una Stanza, realizzato per la prima volta grazie al programma ESC – Corpo Europeo di Solidarietà.

A detta di chi ha visto i nostri volontari al lavoro con i propri occhi e di chi l’ha vissuto in prima persona, si direbbe un esperimento ESC ben riuscito! Un workcamp che ha permesso ad un gruppo di ragazzi provenienti da molti angoli del mondo di vivere due settimane all’insegna della solidarietà, del bene comune e della interculturalità!
Il nostro Raphael, volontario in Servizio Civile presso gli uffici di Lunaria, è stato per quest’anno il loro punto di riferimento insieme a Gaia e il nostro cronista sul campo.
Per saperne di più su cosa è accaduto in quel di Carsoli, ecco il suo racconto!

“E’ stata un’esperienza strana e divertente, riuscire finalmente a dare un volto ai nomi dei partecipanti con i quali per giorni, prima dell’inizio del campo di lavoro, avevo potuto parlare via e-mail.
Insieme a Gaia, con la quale ho avuto l’opportunità di condividere il ruolo di coordinatore del progetto, li abbiamo accolti tutti il primo giorno del campo di lavoro. Ricordo perfettamente la prima cena insieme quella stessa sera: erano tutti stanchi dopo il viaggio per raggiungere il campo e nessuno osava dire una parola (complice le peripezie affrontate sulla tratta ferroviaria Roma-Carsoli), per cui ho deciso di provare a fare uno o due scherzi, che però sono scemati in un silenzio imbarazzante.

Fortunatamente, i giorni seguenti sono stati molto più felici! Ricorderò a lungo gli ottimi pasti, i pranzi e le cene durante i quali abbiamo mangiato principalmente pasta (l’Italia ci obbliga, con grande sgomento di alcuni partecipanti abituati a mangiare carne una o due volte al giorno, ma immagino che anche questo faccia parte di uno scambio interculturale!).

I lavori sul campo sono iniziati due giorni dopo l’arrivo dei volontari: il primo giorno è stato riservato ad una breve visita a Carsoli, in cui abbiamo incontrato anche la sindaca.
Il lavoro è sempre stato diviso per gruppi di due o tre persone sparse per la città e ha ruotato più o meno intorno agli stessi temi: dare un po’ di colore e gioia a oggetti o luoghi da tempo abbandonati.
Tuttavia, dal primo all’ultimo giorno, abbiamo anche avuto un lavoro a lungo termine, sul quale però ritornerò fra poco.

Abbiamo rimosso la ruggine, pulito e riverniciato un gran numero di barriere lungo le strade e i ponti, di panchine completamente abbandonate e di metallo nudo, a volte appena visibile a causa della ruggine.
Un’idea che è piaciuta molto al gruppo, proposta da un artista locale che ha collaborato con noi al progetto, è stata quella di dipingere le panche con colori vivaci: rosa, viola, azzurro….., mentre le barriere sono state ridipinte in un bel grigio argenteo.
Di questi momenti, a volte molto duri a causa del sole battente, tutti i volontari ricorderanno sicuramente la grande gentilezza dei passanti, che ogni giorno ci dicevano: “Bravissimi, è fantastico quello che state facendo per la città! Questo colore è bellissimo!” Etc.
Ad alcuni volontari sono stati offerti cornetti e caffè da un gentiluomo di passaggio; un’altra signora ci ha anche comprato dei gelati per congratularsi con noi!
Infine, l’altro grande progetto realizzato durante il workcamp è stato quello di ridipingere il muretto di un asilo, sul quale i volontari e l’artista locale hanno realizzato una moltitudine di disegni che evocano l’infanzia.

E’ stato un lavoro piuttosto intenso e difficile, a volte accompagnato da temperature molto alte, ma i volontari hanno dimostrato un grande coinvolgimento e una grande serietà, e il risultato finale è stato particolarmente impressionante.
A seconda dei giorni e del nostro talento artistico, ci siamo alternati nei ruoli, di modo che ogni volontario potesse contribuire al meglio nella realizzazione dei lavori sull’edificio.

Oltre al lavoro, grazie al triplice finanziamento del progetto (compreso il finanziamento dell’Unione europea, con il programma ESC – Corpo europeo di Solidarietà), siamo stati in grado di svolgere un gran numero di attività: abbiamo avuto diversi “laboratori” sulle questioni di genere; abbiamo incontrato gli operatori dello SPRAR de L’Aquila gestito da ARCI, e ci siamo recati anche a fare visita ai rifugiati con i quali lavorano; abbiamo visitato il Lago del Turano, Roma, Tivoli, Subiaco, e siamo andati anche a cavallo in mezzo alla natura, durante il tramonto!

Ci sono stati anche pomeriggi di riposo, dopo pranzo, a spumeggiare sul divano, a scambiarci “scioglilingua” nelle nostre rispettive lingue (vi assicuro: i russi sono i più forti in questo gioco), o a bere l’ennesimo caffè di una giornata già occupata.

Questa è stata la mia prima esperienza in un campo di lavoro, sia come partecipante che come campleader. Ma sono assolutamente convinto che la prossima stagione farò un altro campo di lavoro. Davvero un’esperienza unica e incredibile.”

06/09/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}