Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Basta con la pratica del BlackFace: le associazioni scrivono alla RAI

11/01/2021

Lunaria, #Italianisenzacittadinanza, Cospe, Arci e Il Razzismo è una brutta storia, hanno inviato una lettera alla RAI invitandola ad abbandonare il ricorso alla pratica del BlackFace in tutte le trasmissioni televisive di intrattenimento diffuse sul servizio pubblico.

È ora di dire basta al BlackFace in RAI: l’ultimo episodio di blackface si registra a novembre, all’interno di una trasmissione molto nota del servizio pubblico RAI. Molte furono le proteste suscitate, tanto che persino Ghali, il famoso trapper italiano di origine Tunisina, prese parola per esprimere il suo sconcerto, circa l’utilizzo nel nostro Paese di tale pratica.

“Le diverse prese di posizione di persone afro-discendenti e non, in Italia e in altri paesi, e di organizzazioni di vari orientamenti culturali contro l’utilizzo del “blackface” da parte del mondo dello spettacolo costituiscono, a nostro modo di vedere, una motivazione valida e sufficiente per cessare di riproporla ancora ai giorni nostri.”, scrivono le associazioni.

Di seguito il testo completo della lettera

Roma, 8 Gennaio 2021

Spett/le RAI
Alla c. attenzione del Direttore di RAI per il Sociale Giovanni Parapini
Alla c. attenzione del Direttore di Rai1 Stefano Coletta
Alla c. attenzione del regista della trasmissione Tale e quale show Maurizio Pagnussat
Alla c. attenzione del conduttore della trasmissione Tale e quale Show Carlo Conti

Oggetto: Invito ad abbandonare la pratica del “BlackFace” dalle trasmissioni di intrattenimento del servizio televisivo pubblico

Gentilissimi,
le nostre associazioni sono impegnate nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione e di razzismo in Italia.
Sentiamo l’esigenza di scrivervi in quanto riteniamo che il servizio televisivo pubblico svolga un ruolo culturale cruciale nell’orientamento dell’opinione pubblica e nella costruzione dell’immaginario collettivo.

Ci è stato segnalato il ricorso alla pratica del “blackface”, (ossia iltingere di nero la faccia di un personaggio bianco in uno spettacolo ridicolizzandolo mediante l’esagerazione di alcune sue caratteristiche somatiche come la bocca, gli occhi ecc., e fargli imitare i presunti modi di fare delle persone nere), nell’ambito della trasmissione di intrattenimento messa in onda su RAI1, Tale&Quale Show.
L’ultimo caso che ha suscitato polemiche è quello seguito alla puntata messa in onda il 20 novembre 2020 nel corso della quale è stata proposta l’imitazione del cantante rapper italiano di origini tunisine Ghali da parte di Sergio Muniz in cui appare evidente il ricorso alla pratica di scurire il volto e di accentuare altri tratti del viso e dei capelli allo scopo di sottolineare il colore della pelle del cantante.
Come ha osservato lo stesso Ghali “Il blackface è una cosa di cui lo spettacolo non ha bisogno”. Al contrario, si tratta di una pratica che, indipendentemente dalla consapevolezza di chi la usa, riproduce e tramanda lo stigma, il ridicolo e la derisione delle persone nere, rappresentando in modo stereotipato le loro caratteristiche somatiche e i presunti comportamenti e, per questa via, lede pesantemente la loro dignità come persone.

Ricordiamo che il contratto di servizio (2018-22) identifica tra gli obblighi specifici della Rai nell’ambito della missione di servizio pubblico, la difesa della «dignità della persona» col «sensibilizzare i conduttori, nonché i propri dipendenti e collaboratori, anche attraverso specifiche azioni formative, ad attenersi scrupolosamente nella loro attività al rispetto dell’integrità e della dignità della persona e al principio di non discriminazione» (Art. 25, punto p).
A livello culturale il “blackface” contribuisce a rafforzare e legittimare nell’opinione pubblica italiana forme di disparità di trattamento delle minoranze nere che facilmente diventano, come ci insegnano purtroppo i molti casi di razzismo documentati negli ultimi anni, vere e proprie pratiche quotidiane di discriminazioni e violenze razziste.
Ecco perché il “blackface” è stato da sempre contestato negli Stati Uniti fin dalla sua nascita intorno al 1830. La pratica del “blackface” è diffusa anche in Europa nel cinema nel teatro e nelle tradizioni popolari. Sono sorte in anni recenti e in molti altri Paesi, numerose campagne che chiedono di porre fine al suo uso in ogni forma, persino in iniziative con intento dichiaratamente antirazzista. Le campagne contro questa pratica, sia pure in misura minore, cominciano negli ultimi anni a emergere all’attenzione dei media, anche in Italia.

Il caso di Ghali è solo l’ultimo degli episodi di utilizzo del “blackface” che ci sono stati segnalati. La stessa trasmissione Tale&Quale Show evidenzia purtroppo diversi precedenti. Già nel 2019 aveva suscitato polemiche l’imitazione della cantante Beyoncé proposta in una puntata messa in onda nell’ottobre del 2019.
Le diverse prese di posizione di persone afro-discendenti e non, in Italia e in altri paesi, e di organizzazioni di vari orientamenti culturali contro l’utilizzo del “blackface” da parte del mondo dello spettacolo costituiscono, a nostro modo di vedere, una motivazione valida e sufficiente per cessare di riproporla ancora ai giorni nostri.

Conoscendo la sensibilità e l’attenzione che la RAI dedica al tema della lotta contro ogni forma di discriminazione e di razzismo, chiediamo dunque con la presente di tenere conto del punto di vista delle persone che si sentono lese nella dignità dall’utilizzo del “blackface” e di operare nel rispetto della dignità di tutte le persone, abbandonando il ricorso a tale pratica in tutte le trasmissioni televisive di intrattenimento diffuse sul servizio pubblico.

Ringraziando per l’attenzione, restiamo a Vostra disposizione per ogni opportuno chiarimento.
Per informazioni e contatti: antirazzismo@lunaria.org
Distinti saluti

Per Lunaria Grazia Naletto Responsabile Area Migrazioni e lotta al razzismo
Per #italianisenzacittadinanza Benedicta Djumpah
Per Arci Nazionale Filippo Miraglia Responsabile Immigrazione
Per Cospe Anna Meli Direttrice comunicazione
Per Razzismo Brutta Storia Giulia Maldifassi

Qui il testo completo della lettera in in pdf

11/01/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}