Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

BABI: il Manuale internazionale sul ciclo di advocacy

31/01/2022

È da oggi disponibile online il Manuale “Better Advocacy for Better Inclusion. Attivarsi contro le discriminazioni, per l’uguaglianza, i diritti di cittadinanza”, frutto di una ricerca qualitativa condotta in Italia, Grecia, Malta, Spagna sul tema della Policy Advocacy, portata avanti da associazioni antirazziste, di migranti, rifugiati e cittadini di origine straniera.

Si chiama “Better Advocacy for Better Inclusion. Attivarsi contro le discriminazioni, per l’uguaglianza, i diritti di cittadinanza” il Manuale sul ciclo di advocacy, contenente una ricerca qualitativa e 18 case studies di particolare interesse, raccolti e studiati durante i mesi passati. La pubblicazione del Manuale è stata già preceduta, durante i mesi scorsi, dalla pubblicazione dei 4 Report nazionali, che hanno esplorato le strategie e le azioni di advocacy messe in atto tanto a livello locale che nazionale da parte di associazioni antirazziste, di migranti, rifugiati e cittadini di origine straniera delle quattro nazioni partner di progetto.

Il Manuale, infatti, è frutto del lavoro di Lunaria, di concerto con i partner greci di Antigone, maltesi di SOS Malta e spagnoli di SOS Racisme, ed è disponibile online per essere scaricato da chiunque.

BABI: Better Advocacy for Better Inclusion è un progetto realizzato grazie al cofinanziamento dal programma Erasmus+. Per saperne di più, visita la pagina di progetto dedicata.

Negli ultimi anni le migrazioni e la presenza di cittadini di origine straniera nelle società europee sono state al centro del dibattito pubblico, ispirando interventi delle istituzioni locali, nazionali ed europee. Le crisi interne che hanno coinvolto alcuni paesi nord-africani nel 2011, la crisi umanitaria legata al conflitto siriano del 2015, la crescita degli arrivi dei migranti via mare registrata tra il 2015 e il 2017, nel Mediterraneo orientale prima e in quello centrale dopo, in concomitanza con i numerosi attentati compiuti in Europa da parte di gruppi riconducibili al radicalismo islamico, hanno definito uno scenario nel quale l’ostilità e l’intolleranza nei confronti dei cittadini stranieri non comunitari e di origine straniera hanno attraversato il dibattito pubblico e condizionato, più o meno direttamente, le politiche migratorie e sull’asilo nazionali e comunitarie.

L’obiettivo del “controllo” e del “contenimento” delle migrazioni è stato assunto come una priorità sbilanciando l’intervento pubblico da un lato sulle politiche volte a “proteggere” le frontiere e le coste europee, dall’altro sul varo di interventi emergenziali di accoglienza dei migranti neoarrivati. L’attuazione di tali politiche ha spesso determinato violazioni anche gravi dei diritti umani.

È in tale contesto che si sono moltiplicate in molti paesi europei le iniziative dei migranti, dei rifugiati, dei giovani figli dell’immigrazione, delle organizzazioni della società civile volte a sollecitare un cambiamento culturale, sociale e politico delle modalità con le quali la società europea si confronta con i fenomeni e i processi che, ormai da decenni, la hanno trasformata in una realtà plurale e poli-culturale.

Il varo di missioni di ricerca e soccorso dei migranti in mare da parte di organizzazioni non governative, la creazione di spazi e progetti di accoglienza diffusa, spesso autorganizzata,

la solidarietà costruita dal basso per assicurare la garanzia dei diritti sociali, a partire da quelli alla salute e all’istruzione, il lavoro volto a modificare e riorientare le rappresentazioni mediatiche dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati, fino alla promozione di azioni giuridiche contro le discriminazioni e le forme di razzismo istituzionale e alle campagne finalizzate a modificare la legislazione sulla cittadinanza, sull’immigrazione e sull’asilo o a rivendicare l’interruzione delle relazioni di cooperazione con paesi terzi che non assicurano la garanzia dei diritti umani (come la Turchia e la Libia): sono solo alcuni degli ambiti in cui associazioni, gruppi informali, coalizioni, reti e movimenti sociali sono intervenuti in questi anni colmando il vuoto lasciato dalle istituzioni o per sollecitare (o impedire) un loro intervento.

Molte di queste iniziative potrebbero rientrare in ciò che una parte della letteratura internazionale colloca nell’universo delle azioni di advocacy. In molti casi, soprattutto quando si è trattato di fare pressione sulle istituzioni, il risultato non è stato raggiunto.

Da qui l’idea di proporre una riflessione che, a partire da alcune elementari nozioni teoriche di base (PARTE 1) e dall’analisi dei risultati di un’indagine empirica possa fornire suggerimenti utili (PARTE 2) per strutturare meglio le iniziative di advocacy che intendono promuovere l’uguaglianza, la giustizia sociale, un nuovo modello di cittadinanza e di gestione delle migrazioni nonché di contrastare le discriminazioni, la xenofobia e il razzismo, anche e soprattutto quando sono istituzionali.

La PARTE 3 presenta invece alcuni esempi concreti di advocacy promossi in Spagna, Italia, Grecia e a Malta..


Scarica il Manuale (ITA)
Download the Manual (EN)
Descarga el Manual (ES)
Κατεβάστε το εγχειρίδιο (GR)
Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022
Ottobre 7, 2022
discriminazioni sport

Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota

Ottobre 7, 2022
Ottobre 5, 2022
Attivismo e partecipazione. BABI_15 ottobre Salone editoria sociale

Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione

Ottobre 5, 2022

31/01/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}