Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

BABI: priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy

05/10/2021

Il lavoro di rete, l’attivismo dal basso che non tema il conflitto, la rinuncia all’autoreferenzialità e una formazione mirata all’ascolto dei bisogni sociali emergenti, così come l’importanza di rivolgersi non solo a decisori politici nazionali, ma soprattutto alle istituzioni locali. Sono alcuni degli elementi indispensabili per orientare efficacemente la politica pubblica, che emergono dall’inchiesta sociale nata dal progetto BABI.

Si è conclusa la prima fase del progetto B.A.B.I. Better Advocacy for Better Inclusion con la pubblicazione dei 4 report nazionali, frutto di una ricerca che ha esplorato le strategie e le azioni di advocacy, messe in atto tanto a livello locale che nazionale da parte di associazioni di migranti, rifugiati e cittadini di origine straniera italiane, greche, spagnole e maltesi. Una interessante panoramica che raccoglie una pluralità di iniziative diverse tra loro, ma che perseguono tutte lo stesso scopo: il cambiamento sociale e la garanzia dei diritti delle persone.

L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare alcune di queste esperienze per progettare poi in modo partecipativo un percorso di formazione specificatamente dedicato a quella che la letteratura internazionale di tradizione anglosassone definisce policy advocacy. Ed è proprio la parola “partecipazione” intesa come “l’essere parte di, ossia appartenere ad un gruppo, e come prendere parte ad un determinato atto o processo” il centro propulsore delle realtà intervistate da Lunaria e intorno a cui ruotano le interviste realizzate.
Ascolto, relazione e autorganizzazione sono gli elementi fondamentali per mantenere vitale la macchina della partecipazione, il cui motore è costituito da spazi collettivi ben identificati, che assumono altrettanta importanza nel processo di costruzione del ciclo di advocacy. La gestione diretta o indiretta di spazi collettivi o di servizi di base risulta infatti, fondamentale per costruire relazioni con i soggetti che rivendicano diritti, per individuare tramite l’ascolto i bisogni prioritari su cui aprire vertenze o campagne di advocacy, per avviare processi di vera e propria partecipazione politica.

20 strade per perseguire la garanzia dei diritti

Il report italiano concentra la sua attenzione su 20 rappresentanti selezionati, appartenenti al mondo antirazzista italiano: si tratta di associazioni, comitati, movimenti informali impegnati in Italia nell’ambito della garanzia dei diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati e nella lotta contro le discriminazioni di natura xenofoba e razzista.
Dalle interviste, trascritte e sintetizzate in 20 schede di approfondimento dedicate, si racconta delle modalità con cui si cerca di riorientare le scelte dei decisori politici, o delle azioni legali strategiche intraprese per provocare in modo indiretto riforme legislative; della complementarietà di vecchi e nuovi strumenti di comunicazione per denunciare le diverse forme di discriminazione e di razzismo istituzionale; delle azioni di solidarietà dal basso che spesso colmano il vuoto lasciato dalle istituzioni; di eventi e mobilitazioni pubbliche per scuotere l’indifferenza dell’opinione pubblica e della politica; e così via.

I report nazionali di BABI – priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy sono disponibili per essere letti e scaricati gratuitamente.
Visita la pagina di progetto BABI – Better Advocacy, Better Inclusion

Leggi il Report nazionale Italiano
Read the national italian Report
Vai a tutti i Report
Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022

05/10/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}