Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Arte e attivismo per l’equità di genere

13/03/2025

Un’occasione unica per scoprire e sperimentare strumenti educativi innovativi sul gender e sui media, imparando come utilizzare l’arte come strumento di cambiamento sociale e narrazione alternativa.

Dal 2012, Lunaria è impegnata nella promozione dell’equità di genere attraverso tantissime iniziative diverse che spaziano dai campi di volontariato agli scambi internazionali, fino ai percorsi di formazione. In oltre un 3 decenni di attività, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con le molteplici sfumature delle questioni di genere, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e consapevole. Il nostro lavoro ha toccato temi fondamentali come il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi, l’analisi dei ruoli di genere imposti dalla società, la lotta contro le discriminazioni e i discorsi d’odio rivolti a individui e comunità LGBTQI+, la prevenzione della violenza di genere, la valorizzazione dell’autodeterminazione femminile..

Tutto questo è stato possibile attraverso un approccio basato sull’educazione non formale e la collaborazione con reti locali e internazionali, abbiamo coinvolto centinaia di giovani, operatorɜ giovanili e organizzazioni attive nel settore. Progetti come Jambo, Pandora’s Box, Staged! e GAGA hanno rappresentato tappe significative di questo percorso, grazie ai quali abbiamo sviluppato strumenti e metodologie innovative per sensibilizzare e formare nuove generazioni di attivistɜ e professionistɜ del sociale.

Phoenix: nuove prospettive per l’empowerment femminile

Avviato nel 2024 e attivo fino al 2026, Phoenix rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per l’equità di genere. Il progetto nasce con l’obiettivo di rafforzare l’empowerment delle giovani donne attraverso metodi educativi innovativi e l’uso dell’educazione non formale come strumento di crescita personale e collettiva.

Phoenix si concentra sulla necessità di dare maggiore visibilità alle tematiche legate all’identità e all’equità di genere nei paesi partner del Mediterraneo. L’approccio adottato mira a valorizzare il lavoro giovanile come leva di cambiamento sociale, promuovendo percorsi di sensibilizzazione capaci di incidere sulle comunità locali. Grazie alla collaborazione con Otra Escuela (Spagna), AGDZ (Marocco) e JYIF (Giordania), il progetto ha sviluppato strumenti educativi innovativi che permettono di affrontare queste tematiche in modo interattivo e inclusivo. I materiali creati, che si possono trovare nel toolkit, possono essere adattati alle esigenze di chi lavora nell’ambito della facilitazione, offrendo esperienze formative dinamiche e personalizzabili, incentrate sulle competenze e i bisogni specifici di ogni gruppo.

Partecipa all’evento di formazione!

Se vuoi conoscere da vicino gli strumenti educativi sviluppati con il progetto Phoenix e sperimentarli in prima persona, ti aspettiamo per l’evento di formazione “Il mio Luogo di Espressione”, un’occasione unica per approfondire l’uso dell’arte come strumento di attivismo e creare nuove narrazioni alternative.

L’incontro è dedicato a operatorɜ giovanili e a chiunque voglia portare queste metodologie nei propri contesti come collettivi studenteschi, centri giovanili, scuole superiori e università. Si terrà sabato 12 aprile, dalle 15:00 alle 19:00 presso il Polo Civico Esquilino. Durante il pomeriggio, alterneremo momenti di presentazione a un laboratorio pratico, e terminerà con una sessione di confronto e valutazione.I posti disponibili sono limitati a 15 partecipanti: non perdere l’occasione di far parte di questo percorso! Compila il form e unisciti a noi per costruire spazi di espressione e cambiamento.

Compila il form e partecipa!

Scambio di pratiche e apprendimento tra pari

Il Job Shadowing, svoltosi dal 17 al 22 febbraio 2025 a Zrenjanin, è stata un’occasione…
Leggi l’articolo

Uno scambio ad Hong Kong

L’estate 2025 si arricchisce di una nuova esperienza internazionale pensata per giovani impegnat3 nel cambiamento…
Leggi l’articolo

Capoeira e dialogo interculturale

Dal 2 al 10 luglio 2025, nella cornice naturale della Casa Laboratorio Il Cerquosino, nei…
Leggi l’articolo

Tra arte e natura con SUNRISE

Il progetto SUNRISE Non formal education to raise awareness on sustainability and active participation offre uno spazio per…
Leggi l’articolo

13/03/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}