Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri

10/11/2020

C’era una volta l’emergenza Covid. Anzi, no, c’è ancora. Purtroppo. Da settimane ormai negli ospedali c’è urgenza di integrare nuovo personale sanitario: medici, infermieri e OSS non bastano più. Sembra che l’Italia sia ritornata a qualche mese fa, eppure da quell’esperienza avremmo dovuto imparato qualcosa. E invece, nonostante le deroghe di legge e le direttive europee, si continua ad escludere dai bandi pubblici, anche i nvia temporanea tutti i medici laureati all’estero o cittadini stranieri.
Secondo Consulcesi servirebbero oggi ancora 56mila medici, nonostante il Servizio sanitario nazionale abbia già assunto 36.300 persone, secondo l’ultima rilevazione del Governo, effettuata il 23 ottobre 2020 (per approfondire sull’interpellanza alla Camera della sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa)

Secondo l’Associazione dei medici stranieri in Italia,  i professionisti della sanità sono 75.500 – di cui 22 mila medici, 5 mila odontoiatri, 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici– che vivono in Italia con un passaporto straniero. Nelle strutture private (cooperative o Rsa) e con contratti a termine o di semplice collaborazione nei servizi di base (guardie mediche, pronto soccorso o ambulatori dei distretti sanitari) sembrano già idoneai a lavorare.E’ qui infatti che operano la maggiorparte di loro ma allora perchè escluderli dai servizi pubblici? In proposito si è espresso anche l’ex parlamentare Khalid Chaouki, con un appello indirizzato ai ministri Speranza e Lamorgese).

Anche la Protezione Civile, pochi giorni fa, in ottemperanza alla OCDPC n. 709 del 24 ottobre 2020 – Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, per far fronte alle esigenze straordinarie ed urgenti derivanti dalla diffusione del Covid-19, in particolare al fine di garantire l’operatività del sistema di ricerca e gestione dei contatti dei casi di COVID-19 (contact tracing), ha aperto una procedura per l’individuazione di 1.500 unità di personale disponibile a prestare attività di supporto nelle strutture sanitarie territoriali. Ma l’errore è sempre lo stesso: esclusione discriminatoria di tutti i cittadini stranieri non lungo-soggiornanti, pur titolari delle competenze professionali richieste, dalla partecipazione alla procedura.

Durante lo scorso marzo, in piena emergenza emergenza sanitaria, sono state numerose le strutture che avevano pubblicato avvisi per l’assunzione di medici e infermieri. Tuttavia escludevano, di fatto, i cittadini privi di un permesso di soggiorno di lungo periodo, riservandoli ai soli cittadini italiani o dell’Unione Europea, tra l’altro in pieno contrasto con i decreti governativi approvati proprio per affrontare l’epidemia. In questi mesi passati, Lunaria, Italiani senza cittadinanza e Asgi, avevano già denunciato questi bandi discriminatori, chiedendone la modifica in ragione di fronte all’insensatezza della scelta, in piena emergenza sanitaria.

Eppure, il D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”, “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”), convertito in Legge 27/2020, all’art. 13 (Deroga delle norme in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie e in materia di cittadinanza per l’assunzione alle dipendenze della pubblica amministrazione), al comma 1 prevede che “per la durata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in deroga agli articoli 49 e 50 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999 n. 394 e successive modificazioni, e alle disposizioni di cui al decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, è consentito l’esercizio temporaneo di qualifiche professionali sanitarie ai professionisti che intendono esercitare sul territorio nazionale una professione sanitaria conseguita all’estero, regolata da specifiche direttive dell’Unione europea”. E al comma 1-bis precisa che “per la medesima durata, le assunzioni alle dipendenze della pubblica amministrazione per l’esercizio di professioni sanitarie e per la qualifica di operatore socio-sanitario sono consentite, in deroga all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a tutti i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione europea, titolari di un permesso di soggiorno che consente di lavorare, fermo ogni altro limite di legge”.

Al contrario, secondo il monitoraggio condotto in questi mesi dall‘Associazione studi giuridici sull’immigrazione, negli ultimi bandi pubblici di assunzione di personale sanitario, quasi non vi è traccia di apertura verso i professionisti stranieri (a titolo di esempio, si vedano i bandi dell’azienda Sanitaria Regionale della Basilicata o dell’azienda Sanitaria Regionale del Molise, ad oggi non ancora modificati). Esattamente come a marzo, con un comunicato congiunto appena diffuso, Lunaria, Italiani senza cittadinanza e Asgi si apprestano a scrivere altre lettere e a denunciare ancora le mancate modifiche dei bandi, come già sollecitato nei mesi scorsi.

E se a marzo e aprile, per scongiurare il collasso del sistema sanitario nazionale, sono arrivati medici e operatori sanitari da Russia, Cina, Cuba per aiutare e sostenere l’Italia nella gestione dell’epidemia Covid-19, oggi risulterebbe insensato, alla luce dei fatti, richiamare nuovamente medici dall’estero (così come l’insensata proposta fatta dal presidente della commissione Sanità della Regione Piemonte, Alessandro Stecco, consigliere leghista, professore universitario e medico dell’ospedale di Novara, il quale lancia un appello alle ONG, c hiedendo di dirottare il proprio personale sanitario attualmente all’estero verso il Piemonte), ignorando che medici ed infermieri pronti ad entrare in servizio ci sono già in Italia (senza forse neanche aver bisogno di chiamare in supporto i veterinari, come propone invece il presidente del Veneto, Luca Zaia).

Siamo coscienti dell’urgenza e necessità di concludere gli iter di assunzione e rendere operativo il maggior numero di operatori e operatrici sanitarie, prima che sia troppo tardi. Tuttavia reputiamo il rispetto della dignità, la parità di trattamento e il conseguente divieto di discriminazione in base alla cittadinanzafattori che debbano essere preservati sempre, anche nell’interesse della Pubblica amministrazione che potrebbe attingere alle risorse migliori, più disponibili e soprattutto già presenti sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità.

Invitiamo il Governo e tutte le strutture che lavorano nell’ambito sanitario, a temtare di rendere l’emergenza Covid-19 una buona occasione per rivalutare il ruolo di questi cittadini stranieri, professionisti con titoli e competenze, e dare loro i diritti che meritano tutti i professionisti. Lo abbiamo detto già più volte, ma non ci stancheremo mai di dirlo: questo virus non fa distinzione, colpisce e basta, senza esclusione alcuna. Infine, linvito di oggi, come per los corso marzo, è quello di non perdere tempo dietro inutili discriminazioni che offuscano il comune obiettivo della lotta al virus.

Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022

10/11/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}