Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

5 webinar per capire la pandemia e il mondo che verrà

25/04/2020

Dal 21 aprile al 4 maggio, Sbilanciamoci! in collaborazione con Attiviamo Energie Positive organizza un ciclo di cinque seminari online per discutere delle cause e delle conseguenze del Covid-19, a partire dai contenuti dell’ebook gratuito “L’epidemia che ferma il mondo”. E in compagnia dei suoi autori.

webinar Sbilanciamoci AttiviamoenergiePositive.it

Una serie di incontri online per capire le cause e le conseguenze della pandemia di Covid-19, per discutere del futuro che ci attende e delle alternative economiche, politiche e ambientali per una società e un mondo diversi e un nuovo modello di sviluppo capaci di fare tesoro della lezione della pandemia.

Grazie alla collaborazione con Attiviamo Energie Positive, da martedì 21 aprile a lunedì 4 maggio Sbilanciamoci! terrà un ciclo di 5 webinar, ognuno dei quali pensato per illustrare e approfondire i temi trattati nell’ebook gratuito “L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus” con la partecipazione di alcuni tra i suoi autori. Al centro del dibattito ci saranno così la salute e la sanità pubblica, l’impatto economico della pandemia e la crisi della globalizzazione neoliberista, il lavoro e le politiche per l’emergenza nel nostro Paese, il ruolo dell’Europa e il nuovo quadro degli equilibri geopolitici e delle relazioni internazionali.

Martedì 21 aprile, Nicoletta Dentico e Mario Pianta (“La pandemia e le sue conseguenze”) apriranno il ciclo dei cinque webinar, seguiti da Giulio Marcon e Gabriele Polo (“La crisi da Covid-19. Le politiche per l’emergenza e il lavoro”) il 24 aprile e da Chiara Giorgi e Anna Lisa Mandorino il 27 aprile (“Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del coronavirus”). Chiuderanno gli incontri Monica Di Sisto e Dario Guarascio il 30 aprile (“Pandemia, globalizzazione e il futuro dell’Europa”) e Matteo Lucchese e Francesco Strazzari il 4 maggio (“Dopo la pandemia. L’Europa e i conflitti mondiali”).

Tutti i webinar avranno la durata di un’ora – dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – e saranno gratuiti e facilmente fruibili. Si potrà seguirli in diretta – con la possibilità di rivolgere domande ai relatori – scaricando gratuitamente Zoom e connettendosi sul sito di Attiviamo Energie Positive a ridosso di ciascun evento in programma: a fianco di ogni appuntamento, infatti, comparirà il pulsante “Partecipa”. Se si accede tramite App, l’Id degli eventi è: 398-603-482. Se si accede da desktop basta selezionare la partecipazione come “Attendee” (partecipante). Di seguito il programma completo dei webinar.


Martedì 21 aprile, ore 11.00-12.00

La pandemia e le sue conseguenze

Nicoletta Dentico, responsabile Salute Globale della Society for International Development (SID).
Mario Pianta, professore di Politica economica alla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, sede di Firenze. (qui le slides)
Modera: Simone Grillo, Banca Etica.

Ascolta “La pandemia e le sue conseguenze” su Spreaker.

Venerdì 24 aprile, ore 11.00-12.00

La crisi da Covid-19. Le politiche per l’emergenza e il lavoro

Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!
Gabriele Polo, giornalista e scrittore, dirige la comunicazione della Cgil.
Modera: Angelo Mastrandrea, giornalista, co-curatore dell’ebook “L’epidemia che ferma il mondo”.

Ascolta “La crisi da Covid-19. Le politiche per l’emergenza e il lavoro” su Spreaker.

Lunedì 27 aprile, ore 11.00-12.00

Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del coronavirus

Chiara Giorgi, insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia “Sapienza” Università di Roma. (qui le slides)
Anna Lisa Mandorino, vicesegretario generale di Cittadinanzattiva. (qui le slides)
Modera: Simone Grillo, Banca Etica.

Ascolta “Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del Coronavirus” su Spreaker.

Giovedì 30 aprile, ore 11.00-12.00

Pandemia, globalizzazione e il futuro dell’Europa

Monica Di Sisto, giornalista, esperta di commercio internazionale e Vicepresidente dell’associazione Fairwatch. (qui le slides)
Dario Guarascio, ricercatore di Politica economica alla “Sapienza” Università di Roma. (qui le slides)
Modera: Duccio Zola, Sbilanciamoci!, co-curatore dell’ebook “L’epidemia che ferma il mondo”.

Ascolta “Pandemia, globalizzazione e il futuro dell’Europa” su Spreaker.

Lunedì 4 maggio, ore 11.00-12.00

Dopo la pandemia. L’Europa e i conflitti mondiali

Matteo Lucchese, ricercatore dell’Istat e collaboratore della Scuola Normale Superiore, sede di Firenze, e della Campagna Sbilanciamoci! (qui le slides)
Francesco Strazzari, professore di Relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Modera: Angelo Mastrandrea, giornalista, co-curatore dell’ebook “L’epidemia che ferma il mondo”.

Ascolta “Dopo la pandemia. L’Europa e i conflitti mondiali” su Spreaker.

25/04/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}