Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Gli scambi giovanili di Teens4Future

30/09/2024

TEENS 4 FUTURE Awareness Raising Tools on Environment, Mobilisation, Inclusion and Sustainability è un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che promuove la sostenibilità lavorando con adolescenti.

Il percorso è iniziato a Marzo. Il primo step è stato il Training Course, tenutosi a  “La Buona Terra”, in località Passignano sul Trasimeno (PG) in Umbria, posto che ospita anche l’associazione Kora.

Il Training Course, in generale è un corso di formazione per Youth Workers, con la finalità di formare i/le partecipantɜ  per lavorare come Group Leaders agli scambi che seguono. Nello specifico, il Training Course di Teens 4 Future ha avuto come obiettivi principali  sviluppare competenze sociali intorno alla tematica della sostenibilità e conoscenze più approfondite sui diversi approcci nel lavoro con gli/le adolescentɜ. 

Lo scopo di questa formazione era, quindi,  fornire loro le chiavi per sensibilizzare sulla tematica della sostenibilità gli/le adolescentɜ a 360° attraverso metodi di Educazione Non Formale.

Gli scambi 

Alcunɜ partecipanti del Training Course di Marzo, hanno lavorato come Group Leaders durante i due scambi giovanili che si sono svolti quest’estate, tra Luglio ed Agosto, con partecipanti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti da Ungheria, Belgio, Spagna, Germania, Francia, Portogallo ed Italia.

Lɜ partecipanti hanno avuto l’opportunità di sperimentare ed imparare, lungo 8 giorni di attività, a fare passi verso un mondo più sostenibile grazie ad alcuni laboratori teorici e pratici come la produzione di saponi o la cottura di pasta fatta in casa. 

Il primo giorno, inoltre, sono stati divisi in gruppi, volutamente non per nazionalità, con lo scopo di creare dei veri e propri ‘’Cleaning Team’’. Ogni gruppo, a turno, provvedeva a pulire gli spazi comuni quali cucina, bagni e la cosiddetta ‘’Dining Area’’ dove si condividevano pranzi, cene e merende. 

Attraverso queste azioni, lɜ ragazzɜ hanno sperimentato l’importanza della cura verso l’ambiente che abitano, anche rispetto a come utilizzare le materie prime per la pulizia. Per esempio, per lavare i piatti, utilizzavano tre vasche diverse: una con il sapone, l’altra per sciacquare e l’ultima per rimuovere definitivamente ogni traccia di sapone.  In questo modo, hanno imparato come poter sprecare meno acqua possibile in un’azione quotidiana come quella della pulizia. 

Inoltre, hanno anche condiviso una serata interculturale in cui ognuno preparava una specialità culinaria del proprio paese. Le attività si adattavano, ovviamente, all’energia e alla dinamica del gruppo, per mantenere un ambiente stimolante, confidenziale e favorire il più possibile l’integrazione tra lɜ partecipanti.

Il gruppo è diventato sempre più coeso con il passare dei giorni, nonostante le incomprensioni linguistiche e le differenze culturali. Questo anche grazie ai momenti ‘’fuori attività’’.

Per esempio la sera, nell’ ‘’Eco House’’, si condividevano le proprie musiche e balletti, contribuendo così alla costruzione di una vera e propria comunità transculturale. 

Infatti, la finalità degli scambi non era solo quella di ragionare intorno alla sostenibilità, ma anche di aprirsi agli altri e scoprire che ognunә è portatore del suo mondo. 

Alla fine del progetto, attraverso la “Final Evaluation”, lɜ giovani hanno avuto l’opportunità di riflettere su quanto appreso durante questa esperienza. Le loro risposte mostrano una grande apertura e consapevolezza. Hanno evidenziato una maggiore capacità di ascolto e un rinnovato rispetto per le diverse opinioni. Molti hanno sottolineato l’importanza di riconoscere che ognuno, in qualsiasi parte del mondo, ha un ruolo significativo da svolgere e può davvero fare la differenza.

Inoltre, è emerso un crescente interesse per gli ambienti interculturali e una maggiore attenzione verso la sostenibilità.

Alcune parole dei nostri partecipanti!

“There is HOPE and everyone has a role to play” (Tr: C’è speranza e ognuno ha un ruolo da svolgere) 

– Citazione di una partecipante della Belgio

“Now I think twice before wasting anything, I still do the things I did during the project to save water, energy and everything. I will try to pass the habits to my family members, since now I know more about the topic and about the consequences it could have.” (Tr: Ora ci penso due volte prima di sprecare qualcosa, e continuo a fare le cose che ho fatto durante il progetto per risparmiare acqua, energia e tutto il resto. Cercherò di trasmettere queste abitudini ai miei familiari, perché ora conosco meglio l’argomento e le conseguenze che potrebbe avere.) 

– Citazione di una partecipante del Portogallo

“From this project I will always bring with me two things:
–be more cautious about my actions and try to not waste and be more responsible, for example questioning myself what I really need and what I just want;
– be more open minded and not stop myself from stereotyping when I get to know someone else.”
(Tr: Da questo progetto porterò sempre con me due cose:
– essere più cauta nelle mie azioni e cercare di non sprecare e di essere più responsabile, ad esempio interrogandomi su ciò di cui ho veramente bisogno e su ciò che voglio soltanto;
– avere una mentalità più aperta e non fermarmi agli stereotipi quando conosco qualcun altro.)

– Citazione di un partecipante dell’Italia

30/09/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}