Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

20/03/2025

Dopo la grande partecipazione del 2024, torna a Roma la staffetta antifascista. Da Piazza dell’Esquilino alle Fosse Ardeatine, difendiamo insieme la Costituzione nata dalla Resistenza, per un futuro di pace, diritti, lavoro, eguaglianza, solidarietà. 

Il ruolo della staffetta partigiana era spesso ricoperto da giovani donne tra i 16 e i 18 anni. Le staffette avevano il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate impegnate nella lotta armata e i comandi delle unità partigiane e di mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie; talvolta si occupavano anche della cura dei feriti e spesso venivano mandate in avanscoperta durante le marce di trasferimento delle formazioni. Le staffette hanno ricoperto un ruolo di fondamentale importanza per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo, che senza di loro non sarebbe stata possibile.

Oggi più che mai, in un’Italia e in un mondo attraversato dalla crescita del ritorno di pericolosi fantasmi, della guerra e dei fascismi, di discriminazioni e crescenti diseguaglianze, è nostro compito diventare staffette della democrazia, della pace della solidarietà e dei diritti, della Costituzione repubblicana che le forze conservatrici vorrebbero modificare per tornare indietro nella storia. Unire le lotte, costruire presidi di giustizia, difendere i diritti di tutt3 e la democrazia da leggi liberticide che reprimono il dissenso e la libertà di manifestare. Combattere le prevaricazioni ed il razzismo, la cultura del patriarcato e la violenza di genere. Per questo abbiamo deciso di promuovere anche quest’anno la staffetta antifascista, una manifestazione in bicicletta nel ricordo delle staffette partigiane, che unirà nell’anno dell’80esimo anniversario dalla liberazione dal nazifascismo alcuni luoghi simbolo della lotta per la liberazione. Anche nel preciso intento di unire la lotta antifascista – quanto mai attuale – ai movimenti sociali e ambientali che si battono per un modello di sviluppo sostenibile, alternativo al neoliberismo, alle diseguaglianze, alla concentrazione delle ricchezze e del potere: per un modello fondato sui diritti, la giustizia sociale e sul lavoro.

Dopo la grande partecipazione del 2024, ad 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, il 23 marzo 2025 torna a Roma la staffetta antifascista. Da Piazza dell’Esquilino alle Fosse Ardeatine, difendiamo insieme la Costituzione nata dalla Resistenza, per un futuro di pace, diritti, lavoro, eguaglianza, solidarietà.  

La staffetta è promossa da (lista in aggiornamento): Dino Abbrescia, Francesco Acquaroli, Silvia Albano, Teresa Martino (Arci Servizio Civile Roma APS), Giuseppe Battiston, Maria Claudia Benincà (Ciclofficina Macchia Rossa), Sonia Bergamasco, Alice Bertini, Alba Bonetti (Presidente di Amnesty International Italia), Marco Bonini, Paolo Calabresi, Ascanio Celestini, Amedeo Ciaccheri (Presidente del Municipio Roma VIII), Ciclocasale LSA Centocelle, Don Luigi Ciotti, Giancarlo De Cataldo, Massimo De Lorenzo, Rosella De Salvia (Associazione culturale Pro Loco San Lorenzo), Pietro Del Soldà, Roberto Della Croce (Fiab Ostia in Bici APS), Don Mattia Ferrari (Cappellano di Mediterranea Saving Humans), Goffredo Fofi, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Lorenza Indovina, Iosonouncane, Maurizio Landini (Segretario Generale della CGIL), Livio Lanni (Presidente di APS Bike4City), Maria Lomurno, Pietro Marcello, Giulio Marcon (Portavoce di Sbilanciamoci!), Marcello Mariuzzo (Presidente di Lunaria), Walter Massa (Presidente di ARCI), Gianni Melilla (Presidente Associazione Scuola, Cultura ed Arte di Pescara), Rossella Miccio (Presidente di Emergency), Tomaso Montanari (Rettore dell’Università per stranieri di Siena), Stefano Morea (Segretario Generale FLAI-CGIL Roma e Lazio), Susanna Nicchiarelli, Moni Ovadia, Gianfranco Pagliarulo (Presidente dell’ANPI), Andrea Pennacchi, Silvia Francesca Pietra (Presidente di FIAB Roma Ruotalibera), Jacopo Quadri, Elena Radonicich, Francesca Rispoli (Co-presidenti di Libera), Giovanni Russo Spena, Stefania Salomone (Presidente di Salvaiciclisti Roma), Giuliano Sangiorgi, Roberto Saviano, Andrea Segre, Pietro Sermonti, Valeria Solarino, Sonia Spila (Casetta Rossa APS), Jasmine Trinca.

Per aderire come associazione scrivici a info@sbilanciamoci.org oppure compila questo form. 

Ufficio stampa: giuliani@sbilanciamoci.org, +39 339 86 14 500

20/03/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}