Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Difendiamo l’umanita’, non i confini

23/05/2017

Lunaria aderisce con convinzione alla giornata di mobilitazione “Difendiamo l’umanità, non i confini”, promossa dalla campagna Un’altra difesa è possibile.

Crediamo in una Repubblica che difenda i diritti e la dignità delle persone, che metta in pratica i principi dell’accoglienza e della non violenza, dentro e fuori dai confini nazionali: per questo invitiamo tutte e tutti a partecipare alle iniziative del 2 giugno.

Riportiamo di seguito il comunicato della mobilitazione e ne invitiamo alla diffusione.

Difendiamo l’umanità, non i confini

2 giugno, Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Roma, 2 giugno 2017 

11:30 – Presidio e Flash-mob (giardini di Castel Sant’Angelo) – “Parata d’onore” per chi salva vite umane e getta ponti di pace tra popoli. Questa è la nostra difesa dei valori costituzionali.
15:00 – Assemblea (Società Geografica Italiana, Via della Navicella 12) – Obiettare alla guerra e fermare la strage nel Mediterraneo: strumenti e campagne per un’altra difesa possibile.

In apertura dell’assemblea nazionale di Un ponte per… con il Movimento Nonviolento e le reti della campagna Un’altra difesa è possibile.

C’è un’Italia aperta al mondo, accogliente, meticcia, che lavora per promuovere diritti e dignità, nel nostro paese e oltre i confini. E’ quella delle associazioni e delle ONG che si dedicano ogni giorno ai salvataggi in mare e all’accoglienza di chi arriva qui per fuggire alla guerra, alla miseria, o ai cambiamenti climatici. E’ l’Italia dei ragazzi che svolgono il servizio civile come gesto di solidarietà sociale, o dei Corpi Civili di Pace che sostengono la trasformazione nonviolenta dei conflitti. E’ l’Italia di chi costruisce ponti di pace con le altre sponde del Mediterraneo, ed esporta solidarietà e cooperazione. Questa è l’Italia che vogliamo onorare in occasione della Festa delle Repubblica, con le reti della campagna Un’altra difesa è possibile, in una parata in cui invitiamo a sfilare difensori dei diritti umani, associazioni, ONG e volontari in servizio civile che si dedicano a salvataggio e accoglienza dei migranti e rifugiati.

C’è però anche un’Italia sempre più chiusa, intollerante, diffidente verso altri popoli e culture, militarizzata. E’ l’Italia che nel 2016 registra il più forte aumento delle spese militari d’Europa occidentale, oltre il 10% rispetto all’anno precedente, con ulteriori previsioni di crescita nel 2017. E’ l’Italia che delegittima e attacca con violenza chi tenta di salvare vite umane nel Mediterraneo, in assenza di risposte istituzionali al problema, e in presenza di un’ecatombe: oltre 5000 morti nel Mare Nostrum nel 2016. E’ l’Italia che chiude le porte delle nostre città ai migranti, che chiede licenza di uccidere per legittima difesa, che crede si possa sconfiggere il terrorismo bombardando popolazioni già stremate da anni o decenni di guerra.

Noi ci riuniremo in un’assemblea per discutere come obiettare alla guerra e fermare le stragi nel Mediterraneo, con campagne, azioni collettive e scelte individuali: cosa sta funzionando? cosa è efficace, seppure in piccola scala? cosa attira l’attenzione di istituzioni e opinione pubblica? Partendo dalla campagna Un’altra difesa è possibile, che chiede il riconoscimento istituzionale della difesa civile non armata e nonviolenta con una proposta di legge depositata alla Camera, per arrivare alle campagne per il disarmo e alla finanza etica come scelta di dissociazione dalle banche armate. Ricordando che la guerra a noi più prossima è quella che miete vite umane ai nostri confini.

L’ #AltraDifesa è sempre legittima, perchè civile non armata e nonviolenta.

In questo 2 giugno unisciti all’ #AltraParata.

Per adesioni di singoli, organizzazioni e collettivi: info@difesacivilenonviolenta.org

Prime adesioni pervenute, oltre alle Reti promotrici:

Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), Agenzia Habeshia, Associazione per la Pace, Assopace Palestina, Baobab Experience, Beati i Costruttori di Pace, Centro Interconfessionale per la Pace (Cipax), Centro Studi Sereno Regis, Coordinamento Comasco per la Pace, Jugend Rettet Iuventa, Lunaria, Movimento internazionale della riconciliazione (MIR Italia), Osservatorio sulle Spese Militari (MILEX), Pax Christi Italia, Rainbow 4 Peace, Tavolo Enti Servizio Civile del Piemonte (TESC)

23/05/2017

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}