Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

I pregiudizi di genere dal punto di vista dei giovani europei!

05/09/2017

Ed ecco come è andato il secondo scambio interculturale del progetto PRISM “Breaking Down Gender Stereotypes in Teeneagers Projects” che si è concluso lo scorso 27 Agosto

Un’esperienza interculturale che si è svolta tra Poggio Mirteto e Rocca Antica -in provincia di Rieti- dal 20 al 27 agosto 2017 che ha fatto incontrare 26 giovani adolescenti provenienti da Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e Italia. Lo scambio è stato facilitato da 8 giovani groupleaders provenienti dagli stessi paesi, dopo aver preso parte al corso di formazione Prism di febbraio.

Lo scambio è iniziato a Poggio Mirteto, dove, attraverso le metodologie adottate dai giovani operatori tramite sessioni di educazione non formale, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscersi, creare una propria dinamica di gruppo mettendosi in gioco in un’esperienza di vita multiculturale. I ragazzi hanno affrontato tematiche legate alla discriminazione di genere e hanno potuto scambiare idee e opinioni, sfidandosi e mettendo in pratica conoscenze e creatività. Inoltre, è stato importante imparare a comunicare nonostante le barriere linguistiche e rispettare i punti di vista differenti all’interno del gruppo interculturale.

La seconda parte dello scambio, a Rocca Antica, si è svolta in contesto naturale permettendo lunghe camminate attraverso i sentieri di montagna. Il piccolo paese di Rocca Antica ha fatto vivere ai giovani un’esperienza diversa dalla quotidianità urbana. A contatto con la comunità locale i giovani europei hanno potuto incontrare un altro gruppo di volontari adolescenti provenienti da vari paesi del mondo coinvolti in un workcamp internazionale. I due gruppi sono stati coinvolti nella preparazione di una serata interculturale a cui hanno, inaspettatamente, partecipato tutti i cittadini del paese, giovani, adulti ed anziani. La preparazione di balli tradizionali e piatti tipici locali ed europei, ha permesso di condividere le diverse culture con gli abitanti del posto che hanno accolto a braccia aperte tutti i giovani facendo diventare la serata più bella di sempre!

I giovani hanno partecipanti a PRISM hanno riportato a casa un ricchissimo bagaglio interculturale di esperienze, sorrisi e tanti nuovi amici sparsi per il mondo.

Il progetto è stato possibile grazie al supporto del Programma ERASMUS+

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

05/09/2017

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it