Da anni buttiamo miliardi di euro per i cacciabombardieri F35, invece di pensare al lavoro, all’ambiente, alla salute, all’istruzione. Aiutaci a fermare questo folle spreco di soldi (pubblici).
Stiamo meglio o peggio di cinque anni fa? Un bilancio di fine legislatura
Le organizzazioni della campagna Sbilanciamoci! hanno deciso di realizzare il loro primo bilancio di fine legislatura, proponendo un’accurata ricostruzione dei provvedimenti che hanno caratterizzato le politiche pubbliche degli ultimi cinque anni. La presentazione sarà a Roma il 15 Febbraio.
Unione Europea:la minaccia della disintegrazione
E’ online l’Euromemorandum 2017, che analizza criticamente i recenti sviluppi economici in Europa e sottolinea la forte necessità di una politica economica alternativa che si basa sui principi della partecipazione democratica, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale.
Austerità, diseguaglianze, populismi. Quale futuro per l’Europa?
Ne parliamo a Roma, il 16 marzo alle ore 16,30 nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale via Ariosto 25. Il futuro dell’Europa è quello di una maggiore giustizia economica e sociale.
I bilanci comunali sotto la lente della società civile
Chiusa la prima edizione del Corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis: grande partecipazione e un ottimo riscontro. E una nuova edizione in cantiere in autunno.
Presentazione del dossier Sbilanciamo le città
Mercoledì 18 maggio alle 18.30 al Circolo Sparwasser, sarà presentato il nuovo dossier “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”: 16 capitoli, 19 schede di approfondimento, 62 proposte dettagliate e 5 priorità per l’alternativa.
Sbilanciamo le città: scarica il nuovo e-book di Sbilanciamoci!
Il 5 giugno 2016 più di 1.300 Comuni italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo delle amministrazioni locali. In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”.
Le crisi d’Europa: rifugiati, economia e politica
Venerdì 12 febbraio, presso la sede del coworking Binario Uno, via di porta San Lorenzo 5, Sbilanciamoci! organizza l’incontro “Le crisi d’Europa: rifugiati, economia e politica” per cercare di fare il punto sulle questioni che stanno mettendo a dura prova la tenuta dell’Unione Europea.
Mare Monstrum! oggi con Il Manifesto
E’ oggi in edicola Mare Monstrum, supplemento al quotidiano Il Manifesto. Appuntamento fisso dal 24 gennaio e fino alle elezioni europee, ogni venerdì esce con il quotidiano “Sbilanciamo l’Europa!”, supplemento […]
La fiducia che ci serve è una sola: quella dei cittadini
Sbilanciamoci! presenta il suo XV° rapporto Contro le diseguaglianze, per i diritti, la pace e l’ambiente “Il voto di fiducia espresso ieri sera al Senato sul Maxiemendamento presentato dal Governo alla […]