Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

I bilanci comunali sotto la lente della società civile

14/07/2016

Sessione Comito

Lo scorso 9 luglio si è chiusa con successo la prima edizione del corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis. Quaranta persone da tutta Italia – singoli cittadini, membri di associazioni, movimenti, partiti, sindacati, rappresentanti eletti, e moltissimi i giovani – hanno preso parte alla due giorni del corso, che è servito per rispondere a questioni cruciali per tutti quelli che sono impegnati o intendono impegnarsi sul territorio in percorsi di attivismo e partecipazione civica, sociale, sindacale, politica: come si legge un bilancio comunale? Da quali voci è costituito, e come viene organizzato? Come valutarne la trasparenza e l’affidabilità?

Il corso ha avuto appunto l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti essenziali per comprendere e analizzare i bilanci dei comuni: una cassetta degli attrezzi utilissima, proprio perché la capacità di condurre in modo efficace mobilitazioni, campagne, vertenze locali non può prescindere dall’acquisizione di una conoscenza adeguata e aggiornata della finanza locale. Questo vale a maggior ragione oggi, in una fase economico-finanziaria estremamente complicata per i Comuni: ad essi, secondo l’Anci, è stato chiesto di contribuire al risanamento della finanza pubblica con 17 miliardi di euro dal 2008 al 2015 (oltre 12 dei 17 totali sono arrivati a partire dal 2010).

I continui tagli dei trasferimenti del Governo ai Comuni si sono inevitabilmente tradotti in un forte aumento delle imposte locali e, troppo spesso, nella diminuzione dell’offerta e della qualità dei servizi locali. Un recente studio della Uil attesta che nel 2015 sono stati pagati dai contribuenti sette miliardi di imposte locali in più rispetto al 2013, tra addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, tariffa rifiuti. Secondo un altro recente dossier di openpolis, la pressione tributaria procapite nelle quattro maggiori città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino) è aumentata del 37,6% in dieci anni, dal 2005 al 2014.

A tutti gli effetti, la combinazione tra politiche di austerità stabilite in sede europea e piani di contenimento dei conti pubblici nazionali sta ricadendo e producendo i suoi effetti più pesanti proprio su Comuni e amministrazioni locali, ovvero le istituzioni più prossime ai cittadini. A farne le spese sono, al solito, i più svantaggiati: anziani con basse pensioni e privi di adeguata assistenza sociosanitaria, disoccupati e lavoratori precari, giovani senza prospettive né abitazione, migranti ai quali sono negati diritti e accoglienza, donne per le quali la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro resta un miraggio.

Proprio a partire da dati e tendenze come queste – e intercettando una forte domanda dal basso – è maturata la volontà di dar vita a un corso di formazione sui bilanci comunali, con lo scopo di facilitare quanto più possibile la capacità di leggere e intervenire sulle manovre di bilancio locali grazie alla presenza di relatori esperti, da Angelo Marano a Marcello Degni, da Efisio Espa a Vittorio Alvino, da Vincenzo Comito a Leopoldo Nascia e Nereo Zamaro.

Questa prima edizione si è così articolata in sette sessioni di lavoro che hanno toccato gli snodi principali del processo di bilancio (normative, vincoli e procedure, struttura, programmazione, implementazione), alternando sessioni teoriche, momenti di confronto e scambio collettivo e laboratori di apprendimento collaborativo, come quello modellato sulla piattaforma openbilanci.it o come il gioco di ruolo che ha simulato le fasi di preparazione, discussione e approvazione di un bilancio comunale.

Insieme all’ottima riuscita di questa prima edizione appena conclusa, c’è da registrare infine il grande interesse che il corso continua a suscitare: per rispondere a questa richiesta, Sbilanciamoci! e openpolis stanno progettando una seconda edizione da tenersi a breve, nel prossimo autunno. A questo proposito, tutti i potenziali interessati a prendere parte all’iniziativa sono invitati a scrivere all’indirizzo mail info@sbilanciamoci.org.

14/07/2016

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}