Ogni anno coinvolgiamo 800 giovani in scambi e training giovanili su tematiche sociali, politiche e civiche.
Dal 1993 Lunaria adotta le metodologie dell’educazione non formale per favorire lo scambio interculturale e dei saperi.
Lunaria dal 1993 è attiva nel campo dell’educazione non formale e promuove diverse attività, sia col supporto dei programmi europei che autofinanziate, per promuovere apprendimento e partecipazione.
L’educazione di giovani ed adulti, ha luogo sia nell’educazione formale, a scuola e nelle università, ma anche nella vita di tutti i giorni, nella sfera associativa, attraverso l’esperienza diretta e lo scambio di conoscenze tra esseri umani. Per Lunaria “educazione” significa attivare la capacità di pensare criticamente, di analizzare il proprio contesto di riferimento e gli eventi socio-culturali che avvengono a livello globale. Educazione significa essere aperti al rispetto delle differenze, oltrepassare stereotipi e pregiudizi, sviluppare la curiosità ed il desiderio della scoperta, abituarsi a pensare “out of the boxes” ed acquisire flessibilità nelle diverse scelte della vita.
Sono queste le basi per diventare cittadini attivi, capaci di promuovere il rispetto dell’intercultura, la lotta a tutte le discriminazioni in generale e specificatamente al razzismo ed al sessismo. Educazione diventa quindi sinonimo di apprendimento attivo, che avviene in momenti diversi della vita, in forme differenti ed attraverso diverse metodologie. Corsi di formazione internazionali, scambi giovanili, workshop e laboratori, sono alcuni degli strumenti che utilizziamo.
I nostri progetti sono pensati come strumenti che permettano e facilitino l’acquisizione di nuove conoscenze, teoriche, pratiche, relazionali, culturali e sociali. Sono queste le competenze trasversali che ci proponiamo di attivare: dalla capacità di lavorare in gruppo, di interagire con altri soggetti, di apprendere le lingue e di scambiare i saperi su un piano orizzontale e di scambio reciproco. Inoltre un’attenzione specifica è dedicata all’”apprendere ad apprendere”, quindi il processo durante il quale si diventa consapevoli di cosa si è appreso, si comprende come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni e come trasmetterlo ad altri. Perché la conoscenza va condivisa, ed è questo il primo passaggio per rendere il mondo un posto migliore.
Per far ciò, Lunaria utilizza metodologie partecipate ed interattive, basate su specifici obiettivi di apprendimento, capaci di favorire lo scambio delle conoscenze e modulate a seconda delle necessità di coloro che partecipano al processo di apprendimento. Questo avviene attraverso una serie di tecniche volte a favorire il “learning by doing” quindi l’acquisizione di nuove competenze attraverso “il fare”, lo scambio e la partecipazione attiva, dove tutti contribuiscono al processo di apprendimento.