Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Creazione e distribuzione del valore nell’era digitale

13/01/2021

La prima conferenza annuale del progetto europeo GroWInPro – di cui Lunaria è partner – si terrà online il prossimo 27-28 gennaio, organizzata congiuntamente con l’Ocse. Tra i relatori, il premio Nobel Joseph Stiglitz. Il programma e le info per iscriversi.

valore nell’era digitale stiglitz sbilanciamoci

“Creazione e distribuzione del valore nell’era digitale”, questo il titolo della prima conferenza annuale del progetto di ricerca europeo “GroWInPro – Growth, Welfare, Innovation, Productivity” coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – di cui Lunaria è partner – in programma il prossimo mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio 2021: una due giorni, che si terrà online, organizzata congiuntamente con l’OCSE – nello specifico, con il Comitato per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Industria (CIIE) e il Working Party on Industry Analysis (WPIA).

Tra i partecipanti, accademici, esperti e alti rappresentanti politici e istituzionali dell’Unione Europea. Mercoledì 27 gennaio, subito dopo i saluti e le note introduttive degli organizzatori, il discorso di apertura della conferenza sarà affidato all’economista premio Nobel Joseph Stiglitz – membro dell’Advisory Board del progetto GroWInPro –, con un intervento sulle conseguenze sociali della rivoluzione digitale (“Bridging or expanding divides: value creation and distribution in the digital era”).

Più in generale, la conferenza di GroWInPro si pone l’obiettivo, anche in una chiave di confronto tra Paesi, di presentare dati e ricerche e di discutere una vasta gamma di importanti questioni economiche e politiche sui seguenti temi:

  • L’analisi micro- e macroeconomica della produttività.
  • La struttura e le dinamiche industriali.
  • La divisione internazionale del lavoro, la catena del valore globale e l’appropriazione del valore.
  • Il cambiamento tecnologico e i pattern occupazionali.
  • Il ruolo delle politiche per l’innovazione e la competitività nella trasformazione tecnologica.

Una sessione speciale della conferenza sarà dedicata all’esplorazione degli strumenti politici di cui i governi dovrebbero dotarsi per affrontare le sfide poste dal cambiamento tecnologico. Il ruolo che le politiche dell’innovazione e della concorrenza possono giocare nell’era della trasformazione digitale sarà affrontato in una tavola rotonda con Pierre Régibeau, capo economista della DG Competition della Commissione Europea, Chiara Criscuolo dell’Ocse, e i ricercatori di GroWInPro. Chiuderanno il convegno Mariagrazia Squicciarini dell’Ocse insieme ad Andrea Roventini e Giovanni Dosi, rispettivamente Coordinatore e Vice-Coordinatore di GroWInPro.

Scarica qui il programma della conferenza sul Creazione e Distribuzione del valore nell’era digitale.
Per la registrazione alla conferenza clicca qui

25 Marzo, 2021

Come monitorare i fondi UE per l’ambiente: due eventi

25 Marzo, 2021
16 Marzo, 2021

Le nuove sfide dell’era tecnologica

16 Marzo, 2021
4 Marzo, 2021

Come monitorare i fondi europei per l’ambiente in Italia

4 Marzo, 2021
13 Gennaio, 2021
stiglitz sbilanciamoci

Creazione e distribuzione del valore nell’era digitale

13 Gennaio, 2021
17 Dicembre, 2020
corso giornalismo economico sbilanciamoci

Giornalismo economico: un corso su come scrivere e raccontare l’economia

17 Dicembre, 2020
15 Dicembre, 2020
openforum_sbilanciamoci_monitoraggioCivico_15dicembre20

Potere delle persone. Monitoraggio civico e Open Government

15 Dicembre, 2020
8 Dicembre, 2020
controfinanziaria_sbilanciamoci_online_1200

La Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci!

8 Dicembre, 2020
30 Novembre, 2020
controfinanziaria2021_sbilanciamoci_presentazione_primopiano

Presentazione online del Rapporto Sbilanciamoci! 2021

30 Novembre, 2020
27 Novembre, 2020
moratoria21armi_Sblanciamoci

Moratoria 2021 sulle armi: 6 miliardi per Sanità e Scuola

27 Novembre, 2020
24 Novembre, 2020
growinpro

Le conseguenze della pandemia: una conferenza GroWInPro

24 Novembre, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

13/01/2021

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it