Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

5 febbraio 2022: la legge sulla cittadinanza compie trent’anni

04/02/2022

Sono trascorsi 30 anni da quando venne approvata la prima legge sulla cittadinanza: trent’anni per vedere il mondo rivoluzionarsi, generazioni di bambini diventare adulti e una legge rimanere incredibilmente immutata. La riforma prima o poi si farà, ed è importante continuare a ripeterlo, anche quando sembra che l’orecchio disposto ad ascoltare continui a voltarsi dall’altra parte.

Ci sono date ricordate da tutti, spesso con molta retorica.
E ci sono date dimenticate, perché ricordarle significa portare alla luce l’ingiustizia causata dal cinismo e dall’inettitudine di chi ha il potere di migliorare le nostre vite e non lo fa.

C’è un giorno che sarà dimenticato dai più. E’ il 5 febbraio 1992. Quel giorno fu approvata la legge n.91/92 di riforma della legge sulla cittadinanza che rese più difficile divenire cittadini italiani. Ad esempio, portò il tempo minimo di residenza in Italia richiesto per presentare la domanda da 5 a 10 anni.
Da quel 5 febbraio sono trascorsi trent’anni, molte parole sono volate al vento, insieme a una nuova riforma, che andava invece a facilitare l’accesso alla cittadinanza, richiesta da migliaia di cittadini. Fu affossata in Parlamento all’ultimo momento.

Se, come osservano giustamente gli attivisti del movimento degli italiani senza cittadinanza e della Rete Dalla parte giusta della storia, quella legge era già vecchia quando è nata, oggi è proprio fuori dalla storia.
Perché un bambino figlio di genitori stranieri che nasce in Italia per diventare cittadino italiano deve attendere i 18 anni e farne espressa richiesta? E’ giusto che la sua compagna di banco non nata, ma cresciuta in Italia, debba invece seguire la stessa procedura dei genitori solo perché non è nata in Italia e ci è giunta a uno, due, tre anni di età?

E in un mondo in cui neanche il Covid è riuscito a fermare la mobilità umana, dove tutti e tutte si spostano, compresi quei cinque milioni e mezzo circa di italiane e di italiani che hanno scelto di vivere in altri paesi, ha davvero una ragion d’essere far attendere dieci anni le persone straniere adulte provenienti da paesi non comunitarie che si sono stabilite nel nostro paese, prima che possano anche solo pensare di presentare la domanda di cittadinanza?
No, non c’è alcun motivo razionale che possa giustificare l’ottusità dei Parlamenti che si sono succeduti in questi trent’anni e si sono rifiutati di avvicinare la legge alla società che è chiamata a rispettarla.

Certo si può vivere in Italia (e di fatto si vive) anche restando “stranieri” per legge.
Ma ciò può comportare l’inutile protrarsi periodico delle file per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno (che, per inciso, è diventato sempre più costoso grazie ad uno dei tanti “pacchetti sicurezza” adottati, quello del biennio 2008-2009).
Significa negare ai più giovani “figli dell’immigrazione” le stesse opportunità di cui godono i loro coetanei italiani: ad esempio fare un’esperienza di studio all’estero, viaggiare, partecipare ai concorsi pubblici, senza limitazioni di sorta, oppure alle competizioni sportive agonistiche nazionali e internazionali.
E significa anche allungare il periodo durante il quale migliaia di persone maggiorenni, che sono parte integrante della società italiana, non possono esercitare il diritto di votare e di essere votate.

Probabilmente questo non sarà l’ultimo compleanno della legge n.91/92.
Ma ricordare quel 5 febbraio 1992 è giusto.
Se non oggi, domani, quella riforma prima o poi si farà. E’ importante continuare a ripeterlo in tutti i modi e in tutte le forme possibili, anche quando sembra che l’orecchio disposto ad ascoltare non ci sia o, peggio, continui a voltarsi dall’altra parte.

Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022

04/02/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}