Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Occhio al razzismo! Un progetto sostenuto da UNAR

17/03/2020
unar_Lunaria_occhio_al_razzismo

“Occhio al razzismo” è un progetto promosso da Lunaria con il contributo di UNAR (Ufficio Nazionale contro le discriminazioni “razziali”) nell’ambito della Settimana di Azione contro il razzismo 2020 (16 -22 marzo). Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani favorendo una cultura dell’uguaglianza, dell’inclusione e della lotta contro ogni forma di discriminazione.

Il contesto

I dati disponibili ufficiali segnalano in Italia una diffusione preoccupante delle retoriche, delle discriminazioni e delle violenze di matrice xenofoba e razzista. Secondo Odihr/OSCE, in Italia i reati di odio denunciati sono passati da 555 del 2015, a 736 del 2016 ai 1111 del 2018. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2018 sono stati 801, di cui 220 reati di incitamento alla violenza razzista e 88 aggressioni fisiche contro le persone.

La relazione esistente tra discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom e la ricorrenza di aggressioni fisiche contro le persone di matrice xenofoba e razzista, appare sempre più stringente. Diventa dunque urgente promuovere iniziative e campagne di informazione e di sensibilizzazione che da un lato raccontino e rendano visibile il razzismo quotidiano, dall’altro stimolino i cittadini a esprimere immediata e concreta solidarietà a chi lo subisce.

Gli obiettivi

Occhio al razzismo! è stato pensato per coinvolgere 500 studenti di quattro scuole medie superiori di Roma e Matera in una riflessione partecipata sulle forme di discriminazione e di razzismo, sulle metodologie e sugli strumenti per combatterle. Grazie all’utilizzo di un toolkit didattico cercheremo di raccontare cos’è il razzismo e come attraversa la vita quotidiana. Sei schede didattiche presentano sei casi esemplari di ordinario razzismo, evidenziando i diritti violati nei singoli casi e fornendo indicazioni pratiche su come è possibile attivarsi quando si verificano fatti come questi. 

Il messaggio al centro delle attività è quello che intende promuovere attivamente la cultura dell’eguaglianza, dell’inclusione e della lotta contro ogni forma discriminazione, il rispetto dei diritti umani e la garanzia dei diritti di cittadinanza previsti nella nostra Costituzione.

Le attività

Gli eventi in programma in quattro istituti di scuola media superiore di Roma e di Matera avranno una durata di circa 2-3 ore e coinvolgeranno oltre al team di Lunaria esperti esterni: una persona straniera, un esperto di media, un personaggio del mondo della cultura (regista di film, fumettista, fotografo o autore di musica hip-hop). Il tentativo è quello di ricorrere alla creatività e a diverse forme di comunicazione che consentano di veicolare tra i ragazzi i principi di eguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione.

La programmazione degli eventi, avrebbe dovuto svolgersi nel corso della Settimana di Azione contro il razzismo. La situazione straordinaria nella quale ci troviamo a causa della diffusione del Covid-19 lo impedisce, ma noi non ci arrendiamo. Ci impegniamo a organizzarli appena sarà possibile.
Nel frattempo, invitiamo tutte e tutti ad aderire alla campagna di comunicazione online promossa da Unar in questi giorni. Quello scelto da Unar ci sembra uno slogan molto giusto in questi tempi così difficili e lo facciamo nostro: Il volto dell’Umanità è l’unico che conosco 

Migrazioni e Antirazzismo

Dal 1996 Lunaria promuove attività di ricerca sulle migrazioni, informazione e campagne di promozione dei diritti dei migranti, iniziative contro il razzismo. Riconoscimento del diritto di voto attivo e passivo agli stranieri, garanzia dei diritti di cittadinanza civili, sociali e politici, civilizzazione delle competenze sul soggiorno, introduzione di meccanismi di regolarizzazione ordinaria per i cittadini stranieri presenti in Italia, chiusura dei “centri di identificazione e espulsione” sono gli obiettivi principali delle campagne condotte negli ultimi anni.

Leggi tutto

17/03/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}