Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

GEM: uniti contro l’hate speech verso donne migranti

15/11/2017

Lunaria contro ogni forma di hate speech razzista e sessista con il progetto GEM – Gender Equality and Migration!

GEM – Gender Equality and Migration è un progetto composto da due sottoazioni, un Training Course e uno Scambio Giovanile, dedicato a giovani e attivisti per sensibilizzare sulla questione dell’hatespeech verso donne di origine migrante. Il progetto è stato finanziato dal programma Europeo ERASMUS+ .
Per maggiori informazioni leggi la Descrizione del Progetto.

Training Course:

Il training si è svolto dal 24 al 30 Agosto 2017, presso la Casa Laboratorio il Cerquosino di Morrano, una piccola frazione di Orvieto in provincia di Terni, Umbria. Più di 30 youth workers, provenienti da 10 diverse associazioni europee da Italia, Germania, Romania, Polonia, Spagna, Finlandia, Grecia, Ungheria, Francia e Danimarca hanno condiviso le proprie esperienze, sviluppato nuovi strumenti e partecipato ai differenti laboratori proposti durante questa intensa settimana di formazione.

Il tema principale della formazione è stata la lotta al discorso d’odio e alla discriminazione verso donne migranti o di origine migrante. Per affrontare tale tematica, sono stati destrutturati i vari concetti dietro al termine. Inizialmente è stato analizzato il tema delle migrazioni, fino ad arrivare a condividere e analizzare i veri casi di razzismo e xenofobia presenti nelle diverse nazioni partecipanti.

Trasversalmente è stato trattato il tema della disuguaglianza di genere, analizzandone le applicazioni sociali e culturali e ponendo le basi per le fasi successive della formazione.
Si è così passati a definire il significato di “discorso d’odio”, comparandolo con il concetto di “libertà d’espressione” e applicandolo a eventi razzisti e sessisti.

Nella parte finale della formazione, i partecipanti hanno avuto modo di mettersi nei panni loro stessi di formatori, proponendo quattro workshop tematici. I diversi gruppi hanno analizzato le diverse sottotematiche, comunicando il messaggio condiviso di lotta alle espressioni di odio. Queste attività, un volta tornati a casa, potranno essere proposte di nuovo nelle diverse associazioni, e riutilizzate da quei 5 partecipanti che prenderanno parte allo youth Exchange di Novembre come group leaders. 

Youth Exchange: 

Dal 05 al 13 Novembre 2017, presso la Tenuta Sant’Antonio di Poggio Mirteto (RI), si è tenuto lo scambio giovanile, ultima azione del progetto. 30 ragazzi, provenienti da Italia, Romania, Danimarca, Polonia e Francia si sono riuniti insieme per parlare del fenomeno del discorso d’odio verso i migranti e le sue implicazioni sessiste, nonché per scambiare buone pratiche e conoscere la situazione nei diversi paesi.

I giovani hanno avuto modo, grazie alle diverse attività proposte dal team dei group leaders, di analizzare a fondo i diversi aspetti che caratterizzano il problema: dalla visione collettiva riguardo i migranti alle questioni di genere presenti nelle diverse culture, dai casi d’odio nei diversi paesi alle azioni dal basso sviluppate per contrastarli. Il tutto è convogliato nella sessione chiamata “GEM-awareness and resilience through comics and photos“, che ha previsto la creazione da parte del gruppo di una serie di foto e fumetti per sensibilizzare e proporre nuove soluzioni per affrontare la questione dell’ hatespeech. 

Scarica il Toolkit, con le diverse attività svolte durante il Training Course e le foto e i fumetti sviluppati durante lo Youth Exchange. 
Date un’occhiata alle foto dello scambio giovanile sulla nostra pagina Facebook!


Se questo progetto ti è interessato e vorresti farne altri con le stesse tematiche, visita la pagina Giovani in Movimento, per conoscere le diverse opportunità di formazione e scambio con Lunaria!  

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

15/11/2017

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it