Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Come scegliere il campo giusto

27/02/2019

I progetti per l’estate 2022 saranno disponibili dal 7 Marzo 2022 in poi! Leggi gli aggiornamenti sulla situazione COVID-19 prima di iscriverti ai campi internazionali di lavoro

I campi al tempo del COVID-19

Sei prontə a partire per un campo di lavoro all’estero, ma non sai come scegliere il campo giusto per te? Allora ecco alcune cose da sapere per scegliere i progetti di volontariato internazionale in maniera consapevole!

Da sapere prima di scegliere un campo

  • I campi nei paesi lontani sono consigliabili a chi ha già esperienze precedenti o almeno 21 anni di età. Quest’anno, tuttavia, a causa della pandemia i campi di volontariato nei Paesi extra EU non sono garantiti.
  • Per i teenager, dai 14 anni in su, esistono progetti specifici, in molti Paesi europei, ma soprattutto in Francia e Germania. I progetti per i minorenni hanno di norma una quota extra, per coprire le spese del lavoro dei group-leaders, operatori sociali professionali.
  • Capiamo il desiderio di partire insieme all’amico del cuore, ma non è facile trovare due posti sullo stesso progetto, possiamo provarci, ma meglio iscriversi nel periodo di apertura delle iscrizioni per scegliere insieme il campo;
  • L’obiettivo principale sarà quello di avere il numero necessario dei volontari/e, per cui il bilanciamento di nazionalità o genere potrebbe risentirne;
  • l’inglese è di norma la lingua dei campi, ma conoscere la lingua locale è utile per i progetti sociali e culturali, mentre per quelli che richiedono lavoro fisico, anche la conoscenza scolastica dell’inglese è sufficiente. Comunque, dopo due o tre settimane di campo, avrai imparato molte nuove parole ed espressioni. Per questa stagione la formazione dei gruppi sarà più flessibile, date le difficoltà di spostamento, quindi i gruppi probabilmente avranno una presenza maggiore di volontari locali, grazie ai quali potrai anche praticare maggiormente la lingua del paese che ti stà ospitando. L’inglese rimarrà comunque la lingua ufficiale del campo.
  • La scelta dei progetti si basa sulle descrizioni che trovi nel database dei campi: qui troverai le info di base per capire cosa si farà, dove e a favore di chi. Una volta iscritta/o, circa un mese prima dell’inizio del tuo campo, riceverai il cosiddetto infosheet, che contiene molte informazioni sul contesto del progetto, le richieste specifiche (portare qualcosa in particolare, ad esempio) e i dettagli per raggiungere il campo. Ti sarà inviato anche una informativa su cosa aspettarsi sul campo, regole e comportamenti da rispettare in tempi Covid nel paese di destinazione.
  • L’organizzazione e le spese di viaggio sono a carico dei volontari, per cui, prima di scegliere il campo ed iscriverti, verifica che i costi di viaggio non siano proibitivi per il tuo budget. Inoltre, considerata la situazione internazionale ti chiediamo di: verificare le regole per fare ingresso nel paese straniero specifico; NON acquistare i biglietti di viaggio fino alla conferma definitiva dello svolgimento del campo e di comprare solo biglietti rimborsabili o con date flessibili.
  • NON faremo cambi progetto dopo l’iscrizione, se non per cause di forza maggiore, perciò procedi all’iscrizione solo quando avrai verificato che i progetti da te scelti siano proprio quelli a cui puoi partecipare.
  • In caso di cancellazione del campo per motivi legati alla pandemia cercheremo di ricollocare i volontari,  insieme all’associazione partner, su altri workcamps , il più possibile compatibili per date e luoghi.
  • Già dallo scorso anno i campi hanno previsto un protocollo anti-Covid-19, che prevede, oltre al materiale e le operazioni sanitarie per una corretta igiene degli spazi comuni, anche il supporto, la tutela e l’accompagnamento del volontario in caso di contagio.
  • La preparazione della partecipazione, la partenza e l’esperienza del campo richiederanno  quest’anno una stretta collaborazione e un impegno reciproco, per questo ti chiediamo flessibilità e consapevolezza nella preparazione della tua esperienza.
  • Ogni campo attuerà le regole del paese di riferimento riguardo al possesso del Green Pass.
Volontariato nel rifugio

Che tipo di lavoro puoi fare nei campi di volontariato?

Costruzione e Rinnovamento

Agli albori dei campi internazionali, subito dopo il primo conflitto mondiale, i progetti erano finalizzati alla ricostruzione post-bellica di chiese, spazi pubblici, case.

Ancora oggi molte associazioni richiedono una mano ai volontari internazionali in lavori di costruzione e di manutenzione in favore di realtà sociali e non profit. Chi non ha paura di sporcarsi con la malta e la vernice, fa bene a scegliere questi campi (codici “Construction” e “Renovation”).

Cultura

Il patrimonio culturale e archeologico è un bene comune che il volontariato può difendere e valorizzare. Per questo molti progetti sono a favore di aree archeologiche, istituzioni culturali e movimenti civici con compiti di conservazione.

I codici relativi sono: “Culture” (in senso largo), “Archeology” (scavi, in genere), “Arts” (legati a creatività ed espressività). Questo tipo di progetti vanno scelti se si vuole partecipare ad esperienze di arricchimento culturale e di conoscenza del patrimonio del Paese ospite.

Eventi e Festival

Le associazioni che organizzano festival, campagne e  iniziative di sensibilizzazione, hanno spesso bisogno di volontari per la gestione degli eventi. Il codice relativo è “Festival”.

I campi richiedono compiti diversificati e possono essere fisicamente faticosi e organizzativamente complessi. Meglio sapere l’inglese (o la lingua del paese ospitante) abbastanza bene.

Ambiente e Agricoltura

Le società sembrano destinate a concentrarsi in mega agglomerati urbani? Può darsi, ma molte persone e comunità nel mondo lavorano ogni giorno per costruire una relazione virtuosa tra le attività umane e l’ambiente. 

Fattorie biologiche, comunità rurali, comitati di protezione di parchi e aree naturali, sono gli scenari che ospitano i volontari interessati a conoscere progetti ambientalisti e di agricoltura biologica e sociali (codici “Environment” e “Agricolture”).

Il lavoro è spesso faticoso e sempre all’aperto. Chi vuole faticare e conoscere esperienze di resistenza al modello produttivo e distruttivo dell’ambiente fa bene a scegliere questi campi.

Impegno e supporto sociale

Se ami le relazioni sociali e non ti spaventano le sfide con situazioni umane difficili, allora i progetti di animazione e assistenza fanno per te.  Ovviamente va messo in conto che il lavoro sociale comporta un coinvolgimento piscologico – e un impegno piscofisico – che richiede una particolare inclinazione “affettiva” nei confronti di chi ha bisogno di aiuto e conforto.

Nei progetti con i codici “Kids” (bimbi), “Disables” (persone con disabilità), “Social Problems” (disagio e marginalità), “Psychiatric clients” (infermità mentale), è richiesta una forte motivazione all’aiuto, la socialità, lo scambio affettivo e il supporto fisico.

Spesso chi organizza questi progetti richiede una lettera motivazionale, appunto per capire se chi ha fatto richiesta ha capito per bene i compiti affidati ai volontari e il contesto di riferimento.  In rari casi viene organizzata un’intervista telefonica. Difficile che tali progetti siano aperti ai minorenni.

Inclusione per tutti

Se sei un operatore sociale e vorresti inserire un giovane che stai seguendo sui progetti di Lunaria, non esitare! Ogni anno promuoviamo un campagna di accesso per tutti ai campi, e molti progetti possono ospitare persone svantaggiate.  Possiamo scegliere assieme il campo giusto e coordinarci con l’associazione ospitante per seguire con attenzione il percorso del ragazzo.

Volontari all’estero

23.245

Dal 1992, partiti con Lunaria su un progetto della sua rete

Volontari in Italia

14.119

Dal 1992, coinvolti su progetto organizzati da Lunaria

Progetti all’estero

1.500

Organizzati ogni anno dai partners di Lunaria

Progetti in Italia

735

Dal 1992, organizzati da Lunaria con realtà locali


Leggi anche:

Cosa e dove sono i workcamps
Come iscriversi
Le condizioni di partecipazione
Il database dei progetti
La nostra rete di partners internazionali

When would you like to go?


How long do you want to volunteer for?


Where do you want to go?


Who are you?


What do you want to do?

AgricultureAnimalsArcheologyArtsBilateral ExchangesConstructionCultureHandicapEducationElderlyEnvironmentFestivalsKidsLanguageCamp leaders/coordinatorsSimple manual labourWork with psychiatric clientsNot classifiedWorking for an NGOWork with refugeesRenovationSocial problemsSports projectsStudyTeaching/LearningTranslation projectsYoga projects
FB Post campi 2022 italia

Volontariato in Italia con i campi 2022 di Lunaria

partecipare campi di volontariato

Come si fa a partecipare?

Ma cosa sono i campi di volontariato (o workcamps)?

stagione campi 2022 banner

Online il programma dei campi di volontariato 2022!

coordinare workcamp

Coordinare un workcamp? Partecipa al seminario 2022!

Gli incontri sul web per conoscere le opportunità di volontariato

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}