Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Faq

16/02/2023

Dubbi, domande e informazioni da conoscere sui campi di volontariato internazionali? Qui trovi tutte le risposte che stai cercando prima, durante e dopo aver partecipato ai workcamps!

Prima di partire

Che lingua si parla sui campi?

Inglese, sia sui campi in Italia che sui campi all’estero, perché condividerai l’esperienza con un gruppo internazionale, composto da persone di ogni nazionalità. Alcuni campi richiedono la conoscenza della lingua del paese in cui si svolgono, ma è sempre specificato nella descrizione del progetto. Non è necessario avere una conoscenza perfetta della lingua, ma bisogna possedere una base minima per poter interagire con il gruppo internazionale con cui condividerai la tua esperienza.

Che requisiti bisogna avere?

Nessuno. Tutti i lavori che si svolgono durante un campo di volontariato possono essere svolti da chiunque. Per i campi che si svolgono fuori dall’Unione Europea è richiesta una motivation letter e 21 anni per partire, oppure possedere già altre esperienze con i campi di volontariato. Per tutto il resto, sei liberə di scegliere il campo a seconda del tema che ti incuriosisce, ti piace o è più affine al tuo percorso: l’importante è aver voglia di rimboccarsi le maniche e incontrare persone da tutto il mondo per vivere un’esperienza solidale.

C’è una scadenza per iscriversi ai campi?

Non c’è una scadenza precisa per iscriversi ai campi; l’unico limite è dettato dall’inizio del campo stesso. Tuttavia il tempismo può giocare un ruolo importante: capita spesso che alcuni campi si riempiano velocemente, per cui più tardi invii la tua richiesta, più le possibilità di trovarti un posto libero si riducono. Ricorda che per far partire la richiesta di partecipazione non basta compilare il modulo d’iscrizione VEF, ma bisogna rimandarcelo firmato via mail, insieme alla ricevuta del pagamento effettuato.

Sono minorenne, posso partecipare ai workcamps?

Per partecipare ai campi di volontariato l’età minima è di 14 anni. Ogni anno sono disponibili molti campi di volontariato all’estero dedicati anche ai minorenni, divisi per fasce d’età 14 – 17 \ 16 – 17 \ 16 – 26.

Posso partire con unə amicə?

È possibile partire con unə amicə indicando nel proprio modulo di iscrizione VEF – alla sezione “GENERAL REMARKS” – il nome dell’altra persona, specificando se sia una preferenza o una condizione per partecipare al campo. Sappi però che questo potrebbe rendere più complicata la ricerca di posti liberi per entrambi sullo stesso campo, per questo vi consigliamo di non attendere troppo ed iscriversi nel periodo di apertura della stagione.

Compirò 18 anni durante/dopo il campo, posso partecipare ad un progetto per maggiorenni?

Purtroppo no, per partecipare ad un campo per maggiorenni bisogna aver già compiuto 18 anni prima del primo giorno di campo.

Il campo può valere come PCTO?

Sì, se la tua scuola valuta idonea l’esperienza del campo. Se avrai ricevuto il via libera dal tuo referente PCTO, noi siamo pronti a stipulare la convenzione e compilare la documentazione necessaria.

La ricerca e l’iscrizione

C’è ancora posto su quel campo?

Se il campo di volontariato che ti interessa è ancora visibile sul database, generalmente vuol dire che ci sono ancora posti liberi per volontarə italianə. Uno dei primi obiettivi di un campo internazionale è lo scambio interculturale, per questo normalmente non vengono accettate nello stesso campo troppe persone della stessa nazionalità.

Perché non trovo più il campo che mi interessava?

Perché nel frattempo si è riempito e non è più visibile nel database. Per evitare una delusione, ti consigliamo sempre di indicare nel modulo VEF più workcamps possibili a cui ti piacerebbe partecipare e in ordine di preferenza (puoi sceglierne fino a 7). Noi invieremo la richiesta di placement all’organizzazione partner che organizza il primo progetto che hai indicato nella VEF e l’organizzazione partner valuterà se nel progetto c’è disponibilità di posto, se non vi siano sbilanciamenti di sesso, di età e di nazionalità. Se tutto andrà bene sarai accettatə; se invece la risposta dovesse essere negativa, provvederemo ad inviare richiesta per il secondo progetto indicato e così via, finché non avremo una risposta affermativa.

Quanto costa iscriversi ad un campo?

Per iscriversi ad un campo di volontariato è richiesto un contributo di €160, costituito da una quota campo forfettaria di €130 e la quota associativa annuale a Lunaria di €30. Per l’eventuale partecipazione ad un secondo – o terzo – progetto di volontariato abbiamo previsto il pagamento di quote calmierate (€120 per il secondo e €95 per il terzo workcamp). I campi di volontariato internazionali sono per larga parte autofinanziati per garantire il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti per tutta la durata del workcamp. Il piccolo contributo richiesto serve a sostenere il lavoro e le spese per organizzare i campi in Italia, oltre a garantire la copertura assicurativa di tutti i partecipanti ai campi e un forte investimento nelle relazioni con le organizzazioni partner in tutto il mondo.

Che cos’è l’extra-fee?

Si tratta di una quota supplementare prevista per partecipare ad alcuni workcamps. È sempre prevista per i campi dedicati ai minorenni (per garantire la responsabilità professionale degli operatori/trici) e per i campi nei Paesi del Sud del Mondo. L’importo dell’extra-fee è variabile, ma è sempre segnalato nella descrizione del progetto che trovi nel database. Quando prevista, questa quota andrà versata direttamente all’associazione partner che ti ospiterà prima dell’arrivo sul campo, seguendo le modalità che ti indicheranno loro stessi.

La quota è troppo alta per me, è prevista qualche agevolazione?

Ogni anno promuoviamo un campagna di accesso per tuttə ai campi di volontariato e grazie ai nostri rapporti di partenariato abbiamo diverse opportunità da proporre per garantire l’inclusione di tuttə. Puoi contattarci al numero +39 06 84242487 per scegliere insieme il campo giusto e coordinarci con l’associazione ospitante, anche se sei un operatore/trice sociale e vorresti inserire un giovane che stai seguendo.

Il viaggio

Il viaggio è compreso nella quota?

No, le spese di viaggio sono a carico dei/lle volontari/e, per cui prima di scegliere il campo ed iscriverti, verifica che i costi di viaggio non siano proibitivi per il tuo budget.

Quando posso comprare i biglietti del viaggio?

Puoi comprare i tuoi biglietti solo dopo aver ricevuto la conferma definitiva di accettazione sul campo via mail (controlla anche lo SPAM). Inoltre, ti consigliamo di comprare, se puoi, biglietti rimborsabili o con date flessibili (leggi sempre le policy di rimborso/cancellazione della compagnia aerea/ferroviaria).

Quando riceverò la conferma di accettazione?

Non è possibile determinare esattamente i tempi e il risultato della richiesta di partecipazione, perché il partner può aver ricevuto contemporaneamente numerose richieste da altre associazioni del network di cui Lunaria fa parte. In media impieghiamo una settimana lavorativa per darti una risposta definitiva tramite email. Per velocizzare la procedura, ti consigliamo di scegliere – quando possibile – più progetti organizzati dallo stesso partner e quindi con lo stesso inizio di codice. Ricorda che attiveremo la procedura di placement contattando l’associazione partner solo dopo aver ricevuto la tua VEF firmata e la ricevuta dell’avvenuto versamento.

Che succede se tutti i campi che avevo scelto sono pieni?

Ti supportiamo nella scelta di un altro progetto di tuo interesse. In alcuni casi i partner dei campi che avevi scelto ci proporranno delle alternative il più possibile vicine a quelle iniziali. Qualora nessuna di queste dovesse soddisfarti puoi: compilare un’altra VEF; decidere di mantenere la quota per il prossimo anno; chiedere il rimborso.

Non voglio più partire, mi spetta il rimborso?

Solamente in caso di comprovate cause di forza maggiore procederemo al rimborso (-5 € per i pagamenti via Paypal). Nel caso in cui tu decidessi di non partire più DEVI comunicarlo immediatamente e solo in tale evenienza, a discrezione dell’associazione, la quota versata può essere utilizzata per partecipare ad un altro campo o sospesa per l’anno successivo.

Che succede nel caso in cui il campo viene cancellato?

In caso di cancellazione del campo l’iter sarà quello di ricollocarti su un campo il più possibile compatibile per date e luoghi.

Posso partire insieme agli/alle altrə italianə?

I workcamps prevedono un numero massimo di partecipanti per nazionalità, quindi se ci sarà unə o più volontarə dall’Italia direttə sul tuo stesso campo e se ce lo richiedi possiamo provare a mettervi in contatto.

Qualcuno verrà a prendermi in stazione o aeroporto?

Sia i campi per minorenni, che quelli per maggiorenni sono solitamente sempre raggiungibili autonomamente. Riceverai sulla mail un infosheet prima della partenza in cui è indicato il mondo più semplice per raggiungere il meeting point, che può coincidere con il luogo in cui si svolgerà il progetto, oppure con la più vicina stazione dei treni o degli autobus. Anche questa informazione sarà contenuta all’interno dell’infosheet, insieme a tutti i riferimenti dell’associazione partner e altre informazioni utili.

Ho bisogno di un visto e/o di vaccini specifici?

Puoi verificarlo autonomamente dal sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it, dove sono indicate e aggiornate tutte le regole per fare ingresso in tutti i paesi stranieri.

Sul campo

Quanto si lavora sui campi?

Le ore previste sono 4-5 al giorno. Il resto del tempo verrà dedicato alla vita collettiva, alla cura degli spazi che condividerai con le altre persone e alle attività del tempo libero che verranno organizzate.

Cosa si fa nel tempo libero?

Sono previsti due giorni liberi dal lavoro che solitamente coincidono con il weekend: come tutte le altre attività del campo, anche questi si trascorrono in gruppo. Nel caso di un campo per minorenni le attività sono tendenzialmente già organizzate dal/la coordinatore/trice per far conoscere il territorio limitrofo. Nel caso dei campi per maggiorenni anche le attività del tempo libero vengono autogestite, rispettando i desideri di tuttə.

Dove si dorme?

Dipende dal progetto: potrai dormire in una palestra allestita con brandine, oppure in tenda, oppure in un appartamento messo a disposizione dal local host del progetto. Troverai sempre specificate queste informazioni nella descrizione del progetto.

Ci sono delle persone di riferimento sul campo?

Sul campo c’è sempre almeno unə coordinatore/trice che farà parte del gruppo, supportandolo in ogni momento. Ha il compito di facilitare le attività del campo e farà da tramite con l’associazione locale che ospita il progetto.

È prevista un’assicurazione?

Sì, Lunaria assicura tuttə i/le volontarə che partono per i workcamps, sia in Italia che all’estero per malattie e infortuni durante lo svolgimento delle attività di volontariato.

È possibile avere un attestato?

Sì, non appena compilerai il questionario di valutazione che ti verrà inviato alla fine del campo.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}