Il dibattito avviato da alcune settimane sull’urgenza di adottare un nuovo provvedimento di regolarizzazione dei cittadini stranieri senza documenti presenti in Italia ha raggiunto in questi giorni il suo culmine. Come è successo molte volte in passato, sta facendo molto rumore. E i giorni passano, ma il provvedimento non è stato ancora varato.
Maria, volontaria in Francia nel 2007
Nel 2007, nel mezzo delle piane dell’Alvernia, Maria ha contribuito alla realizzazione di un festival fantasy, che ha segnato l’inizio del suo amore per i workcamps… e non solo!
Abbiamo raccolto la testimonianza di Maria nell’ambito della celebrazione del centenario dei campi di volontariato internazionale.
Per il bilancio dello Stato non contano i cittadini
Pubblicato l’Open Budget Survey 2019, importante Rapporto mondiale indipendente sulla trasparenza, l’apertura e il controllo dei bilanci statali di 117 Paesi. In Italia, si conferma pessimo il dato sulla partecipazione pubblica. Alle prese con la gestione della crisi Covid-19 i governi devono fare molto di più.
L’epidemia che ferma il mondo: l’ebook di Sbilanciamoci!
Sbilanciamoci! ha pubblicato il nuovo eBook gratuito che raccoglie una selezione di contributi da parte di esperti, che offrono un’analisi della genesi e dell’impatto economico, sociale, ambientale, politico del coronavirus, insieme a una serie di alternative per l’economia e la società che verranno. Scaricalo gratis!
179 reati di odio segnalati a Odihr
79 casi di omicidi, violenze (verbali e fisiche), minacce e danneggiamenti di natura xenofoba e razzista: sono i casi segnalati da Lunaria a Odihr, Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE, in vista della pubblicazione a fine novembre del prossimo Rapporto sui reati di odio relativo all’anno 2019.
Fritz in Algeria nel 1962
Nel 1962, tra le montagne dell’Algeria occidentale. Fritz e altri volontari europei hanno partecipato a un campo di volontariato per la costruzione di case per i rifugiati algerini. Questa è la storia di quel campo, tra le tante che stiamo raccogliendo da volontari di tutto il mondo per celebrare 100 anni di solidarietà del movimento del volontariato internazionale.
Emergenza Covid: indispensabile la regolarizzazione delle persone straniere
La proposta di Asgi, alla quale anche Lunaria ha aderito: rilasciare un permesso di soggiorno per ricerca occupazione, rinnovabile e convertibile alle condizioni di legge, oppure un permesso di soggiorno per lavoro ai cittadini stranieri che dimostrino la presenza in Italia alla data del 29 febbraio 2020. È possibile aderire all’appello compilando il modulo.
In Francia con i progetti ESC di Solidarité Jeunesse
Ti piacerebbe partecipare e contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale nella vita collettiva di comunità francesi? Stiamo cercando 40 volontari/e che vogliano impegnarsi per un minimo di 8 mesi in porgetti di vario tipo: Let’s build a better world!
Gli incontri formativi del progetto AFE Activists
Si sono tenuti i due incontri formativi del progetto di cittadinaza attiva in età avanzata Age Friendly environment-Activists realizzato da Lunaria, insieme con il Municipio II di Roma, UISP, SPI-CGIL, Fondazione Mondo Digitale e Senior Italia.
5 webinar per capire la pandemia e il mondo che verrà
Dal 21 aprile al 4 maggio, Sbilanciamoci! in collaborazione con Attiviamo Energie Positive organizza un ciclo di cinque seminari online per discutere delle cause e delle conseguenze del Covid-19, a partire dai contenuti dell’ebook gratuito “L’epidemia che ferma il mondo”. E in compagnia dei suoi autori.
- « Previous Page
- 1
- …
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- …
- 120
- Next Page »