Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Campi di Volontariato internazionale – LANDING

12/11/2025
Campi di Volontariato Internazionale | Lunaria – Leader in Italia da 30 anni
Dal 1992

Campi di
Volontariato Internazionale

Unisciti a centinaia di giovani che ogni anno scoprono il mondo attraverso il volontariato solidale. Un’esperienza che ti cambierà la vita.

Trova il Tuo Campo

1000 Progetti • 50 Paesi • 500 Volontari/Anno • Dal 1992

30+ Anni di esperienza nel volontariato internazionale
1000+ Progetti disponibili in tutto il mondo
50 Paesi in cui puoi partire
23.000+ Volontari coinvolti dal 1992

Come Funziona

Partire per un workcamp è semplice. Ti guidiamo in ogni passo del percorso, dalla scelta del progetto fino al tuo ritorno a casa.

1

Cerca il Campo

Usa il nostro motore di ricerca per trovare tra 1000+ progetti. Filtra per età, tema, paese e periodo.

Val al database aggiornato
2

Iscriviti

Compila il modulo VEF online e versa il contributo. Ti risponderemo entro una settimana con la conferma.

Compila la VEF
3

Preparati

Ricevi l’infosheet con tutte le info sul progetto, il meeting point, i contatti locale e preparati con i consigli pratici specifici.

Guida alla procedura di iscrizione
4

Parti!

È arrivato il momento! Unǝ referente locale ti accoglierà e vivrai un’esperienza indimenticabile con un gruppo di 10-15 persone.

Condizioni
La Guida Completa per Iscriversi Versa il Contributo

Che Tipo di Campo Scegliere?

Dai progetti ambientali ai campi culturali, dal supporto sociale al restauro archeologico. Trova il progetto che rispecchia i tuoi interessi. Clicca su ogni card per maggiori dettagli.

Ambiente & Agricoltura

Fattorie biologiche, riforestazione, tutela fauna, manutenzione sentieri. Vita all’aria aperta e impatto concreto per l’ambiente.

Supporto e Animazione Sociale

Lavora con rifugiati, persone con disabilità, bambinǝ e comunità svantaggiate. Promuovi inclusione e diritti umani.

Cultura & Archeologia

Restauro archeologico, conservazione patrimonio storico, scavi, organizzazione eventi culturali.

Costruzione & Rinnovamento

Manutenzione e costruzione per realtà sociali non-profit. Lavoro manuale e risultati concreti.

Festival & Eventi

Supporto all’organizzazione di festival e campagne di sensibilizzazione. Dinamico e coinvolgente.

Ambiente e Agricoltura

×

Le società sembrano destinate a concentrarsi in mega agglomerati urbani? Può darsi, ma molte persone e comunità nel mondo lavorano ogni giorno per costruire una relazione virtuosa tra le attività umane e l’ambiente.

Fattorie biologiche, comunità rurali, comitati di protezione di parchi e aree naturali, sono gli scenari che ospitano i volontariə interessatə a conoscere progetti ambientalisti e di agricoltura biologica e sociali (codici “Environment” e “Agriculture”).

Il lavoro è spesso faticoso e sempre all’aperto. Chi vuole faticare e conoscere esperienze di resistenza al modello produttivo e distruttivo dell’ambiente fa bene a scegliere questi campi.

Supporto e Animazione Sociale

×

Se ami le relazioni sociali e non ti spaventano le sfide con situazioni umane difficili, allora i progetti di animazione e assistenza fanno per te. Ovviamente va messo in conto che il lavoro sociale comporta un coinvolgimento psicologico – e un impegno psicofisico – che richiede una particolare inclinazione “affettiva” nei confronti di chi ha bisogno di aiuto e conforto.

Nei progetti con i codici “Kids” (bambinǝ), “Disables” (persone con disabilità), “Social Problems” (disagio e marginalità), “Psychiatric clients” (infermità mentale), è richiesta una forte motivazione all’aiuto, la socialità, lo scambio affettivo e il supporto fisico.

Spesso chi organizza questi progetti richiede una lettera motivazionale, appunto per capire se chi ha fatto richiesta ha capito per bene i compiti affidati ai volontariə e il contesto di riferimento. In rari casi viene organizzata un’intervista telefonica. Difficile che tali progetti siano aperti ai minorenni.

Cultura e Archeologia

×

Il patrimonio culturale e archeologico è un bene comune che il volontariato può difendere e valorizzare. Per questo molti progetti sono a favore di aree archeologiche, istituzioni culturali e movimenti civici con compiti di conservazione.

I codici relativi sono: “Culture” (in senso largo), “Archeology” (scavi, in genere), “Arts” (legati a creatività ed espressività). Questo tipo di progetti vanno scelti se si vuole partecipare ad esperienze di arricchimento culturale e di conoscenza del patrimonio del Paese ospite.

Costruzione e Rinnovamento

×

Agli albori dei campi internazionali, subito dopo il primo conflitto mondiale, i progetti erano finalizzati alla ricostruzione post-bellica di chiese, spazi pubblici, case.

Ancora oggi molte associazioni richiedono una mano ai volontariə internazionali in lavori di costruzione e di manutenzione in favore di realtà sociali e non profit. Chi non ha paura di sporcarsi con la malta e la vernice, fa bene a scegliere questi campi (codici “Construction” e “Renovation”).

Eventi e Festival

×

Le associazioni che organizzano festival, campagne e iniziative di sensibilizzazione, hanno spesso bisogno di volontariə per la gestione degli eventi. Il codice relativo è “Festival”.

I campi richiedono compiti diversificati e possono essere fisicamente faticosi e organizzativamente complessi. Meglio sapere l’inglese (o la lingua del paese ospitante) abbastanza bene.

Perché Scegliere Lunaria

Siamo la prima associazione italiana per il volontariato internazionale. Con oltre 30 anni di esperienza, sappiamo come trasformare due settimane in un’esperienza che non dimenticherai mai.

Dal 1992

La prima associazione italiana per numero di volontariə inviati all’estero. Dal 1992 organizziamo campi di qualità. Scopri qui la storia del movimento e di Lunaria.

Rete Globale

Full member dell’Alliance Voluntary Service Oganizations dal 2002. Partnership affidabili, fondate su relazioni quotidiane.

Sicurezza e Affidabilità

Tutti i progetti sono organizzati da partners che lavorano con noi quotidianamente. Assicurazione inclusa. Supporto costante prima, durante e dopo il campo.

Non-Profit 100%

Nessunǝ lucra sul volontariato. Ogni euro serve a garantire qualità, sicurezza e supporto della tua esperienza.

Quality Charter

Rispettiamo gli standard dell’Alliance Quality Charter. Diritti, doveri e responsabilità ben definiti.

Comunità Attiva

Oltre 600 sociə e migliaia di ex-volontariə. Entra in una comunità che condivide i tuoi valori di pace e solidarietà.

Cosa Dice Chi È Già PartitƏ

Ogni anno oltre 500 giovani italianə partono con noi per un’esperienza di volontariato internazionale. Ecco le loro testimonianze.

Davide
“

Anche se sono solo 2 settimane, ti cambiano la vita. L’ambiente è multiculturale e semplicemente uno spasso. Confrontarsi con persone da tutto il mondo ti apre nuove prospettive.

“
Davide
Estonia, 2023
Luisa
“

Prima della partenza ero spaventata, sono timida e non sapevo bene l’inglese. Sono riuscita a fare amicizia con tuttǝ. Mi sono sentita finalmente libera.

“
Luisa
Francia, 2022
Chiara
“

È stata la mia prima esperienza all’estero da sola, la definisco più che positiva. Ottima armonia nata tra lǝ ragazzǝ provenienti dalle varie nazioni!

“
Chiara
Estonia, 2019
Leggi Tutte le Testimonianze

Domande Frequenti

Hai dubbi? Qui trovi le risposte alle domande più comuni basate su anni di esperienza con migliaia di volontariə.

Nessuno in particolare! Tutti i lavori possono essere svolti da chiunque. Per i campi fuori dall’UE è richiesta una motivation letter e 21 anni (o esperienze precedenti). L’importante è aver voglia di rimboccarsi le maniche e incontrare persone da tutto il mondo. Scopri di più sulla procedura di iscrizione.
Inglese, sia in Italia che all’estero, perché condividerai l’esperienza con un gruppo internazionale. Non serve una conoscenza perfetta, basta una base minima per interagire. Alcuni campi richiedono la lingua del paese (sempre specificato nella descrizione). Altre FAQ sulla lingua.
Sì! L’età minima è 14 anni. Ogni anno sono disponibili circa 200 campi dedicati ai minorenni (14-17 / 16-17 / 16-26), con educatorə professionisti. Per partecipare a un campo 18+ devi aver già compiuto 18 anni prima del primo giorno. Domande frequenti età minima.
Il contributo totale è €160: €130 di quota campo + €30 di tessera Lunaria (valida tutto l’anno). Vitto e alloggio sono SEMPRE gratuiti durante il campo. Devi solo aggiungere il viaggio. Quote agevolate per secondo (€120) e terzo campo (€95). Scopri di più sul contributo.
Sì, è la normalità! Il 90% dei partecipanti parte da solǝ. È un’occasione per metterti alla prova, fare amicizie internazionali e crescere in autonomia. Non sarai mai veramente solǝ: c’è sempre un gruppo internazionale e unǝ camp leader che ti supporta. FAQ sul partire da soli.
È possibile, ma può rendere più complicata la ricerca di posti. Indica nel modulo VEF (sezione “GENERAL REMARKS”) il nome dell’altra persona, specificando se è una preferenza o una condizione. Iscrivetevi presto per avere più possibilità! Compila la VEF.
In media una settimana lavorativa dopo aver ricevuto la tua VEF firmata e la ricevuta del pagamento. I tempi dipendono dalle richieste ricevute dal partner. NON comprare i biglietti fino alla conferma definitiva via email! Guida completa all’iscrizione.
4-5 ore al giorno, di solito la mattina. Il resto del tempo è dedicato alla vita collettiva, attività culturali, escursioni e tempo libero. Il weekend è quasi sempre libero. L’equilibrio tra lavoro e divertimento è fondamentale! Altre FAQ sulle attività.
Sì, se la tua scuola valuta idonea l’esperienza. Una volta ricevuto il via libera dal referente PCTO, stipuliamo la convenzione e compiliamo tutta la documentazione necessaria. Info su PCTO e riconoscimenti.
Non c’è una scadenza precisa, ma prima ti iscrivi meglio è! Molti campi si riempiono velocemente. Per far partire la richiesta devi inviare la VEF firmata + ricevuta del pagamento. Procedura completa di iscrizione.
Tuttə lǝ volontariə sono copertə da assicurazione. La copertura include responsabilità civile e infortuni durante le attività del campo. Ti consigliamo comunque di avere una tua assicurazione sanitaria di viaggio. Condizioni di partecipazione complete.
Riceverai un infosheet dettagliato con l’elenco completo. In generale: sacco a pelo, abbigliamento comodo e da lavoro, scarpe robuste, kit igiene personale, documenti di viaggio e tessera europea sanitaria. FAQ su cosa portare.
Le sistemazioni sono organizzate dal partner locale. Di solito le stanze sono condivise con altrə volontariə dello stesso sesso. Non è possibile scegliere i compagnə di stanza, ma è parte dell’esperienza internazionale! FAQ su alloggi e sistemazioni.
No! I workcamps sono aperti a tuttə, anche chi parte per la prima volta. Per alcuni progetti specifici (es. campi sociali o extra-UE) può essere richiesta esperienza pregressa o una motivation letter. Guida alla scelta del campo.
Sì, ma le condizioni di rimborso variano a seconda dei tempi. Ti consigliamo di leggere attentamente le condizioni di partecipazione prima di iscriverti. In caso di annullamento, contattaci il prima possibile. Condizioni di cancellazione.
Leggi Tutte le FAQ

Prontə a Partire?

Oltre 1000 progetti ti aspettano in 50 paesi. Trova quello perfetto per te e inizia la tua avventura di volontariato internazionale.

Cerca il Tuo Campo Hai Dubbi? Contattaci
Volontariato Internazionale – Lunaria

Volontariato Internazionale

Scopri le opportunità di volontariato con Lunaria: campi breve termine, progetti europei, esperienze medio-lungo termine. Vivi un’esperienza trasformativa in Italia e nel mondo.

Workcamps
VOLONTARIATO BREVE TERMINE

Workcamps

Campi di volontariato internazionale di 2 settimane in Italia e all’estero. L’esperienza aperta a tutti, perfetta per iniziare e vivere un’avventura indimenticabile.

Scopri i campi
Corpo Europeo di Solidarietà
VOLONTARIATO IN EUROPA

Corpo Europeo di Solidarietà

Progetti di servizio volontario in Europa da 2 a 12 mesi per giovani 18-30 anni, supportato dall’Unione Europea. Un’esperienza che cambia la vita.

Scopri ESC
Medio e Lungo Termine
VOLONTARIATO NEL MONDO

Medio e Lungo Termine

Immersione profonda in progetti sociali, ambientali e culturali in tutto il mondo. Da 3 a 12 mesi per chi vuole fare la differenza.

Scopri i progetti
Diventa Camp Leader
NUOVE COMPETENZE

Diventa Camp Leader

Guida un campo di volontariato internazionale. Formazione, esperienza sul campo e la possibilità di coordinare gruppi internazionali di volontari.

Scopri come
Organizza un progetto
COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP

Organizza un progetto con noi

Sei un ente, un’associazione o una comunità locale? Ospita un campo di volontariato o collabora con noi per progetti trasformativi.

Collabora
Testimonianze
STORIE DI CHI C’È STATO

Testimonianze

Leggi le storie e le esperienze di chi ha partecipato ai nostri progetti. Voci autentiche che raccontano trasformazioni, incontri e crescita personale.

Leggi le storie
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it