Tra passi di danza e performance teatrali, il progetto AGORÀ per i prossimi due anni coinvolgerà centinaia di giovani in diversi Paesi! Vuoi essere uno di questi?

AGORÀ – Youth Worker’s Actions in Public Spaces for Social Change è un progetto di partenariato strategico, nel campo dell’innovazione, coordinato da Lunaria e co-finanziato dal programma europeo Erasmus+.
Il progetto, rivolto a lavoratori giovanili ed educatori, attivisti, giovani e comunità locali, coinvolge 5 associazioni provenienti da 5 Paesi europei: Lunaria – Italia, Universitur – Romania, Nexes – Spagna, Break the Borders – Grecia, Le Bruit de la Conversation – Francia.
Il suo obiettivo principale è quello di sviluppare strumenti e approcci pedagogici per combattere le discriminazioni di genere tra i giovani residenti in aree isolate, attraverso la realizzazione di azioni di strada in spazi pubblici.
In virtù del suo carattere particolarmente innovativo, il progetto mira inoltre a produrre due risultati concreti, rappresentati da due manuali, chiamati Intellectual Outputs, che saranno destinati agli educatori per facilitare il loro lavoro con i giovani: il primo volto a fornire strumenti utili per rilevare possibili discriminazioni di genere; il secondo composto da diverse attività da poter utilizzare per promuovere l’equità di genere e sensibilizzare sul tema.
L’educazione non formale sarà alla base di tutto il progetto!
Per garantire inoltre un maggior coinvolgimento dei giovani, le azioni di strada saranno costruite utilizzando metodi artistici e interattivi, come la clownerie, la danza, il teatro e il social cabaret.

Il progetto è iniziato alla fine del 2019 e terminerà a Ottobre 2021, snodandosi in 9 Azioni principali, ognuna con un obiettivo specifico ma ugualmente interconnesse fra loro.
Per saperne di più, dai un’occhiata alla Project Description!
A.1 Transnational Project Meeting – Atene
La prima Azione del progetto si è già svolta dal 17 al 19 Dicembre 2019 nell’antica cornice di Atene, dove i coordinatori delle diverse associazioni coinvolte si sono incontrati per iniziare a lavorare insieme e definire nel concreto la strategia da seguire nei diversi passaggi del progetto. Tra i punti discussi durante i tre giorni di meeting, particolare importanza è stata dedicata alla definizione dei beneficiari del progetto, degli obiettivi comuni e delle modalità per realizzarli. I coordinatori si sono poi impegnati concretamente nella messa a punto degli strumenti di ricerca, che verranno utilizzati durante la seconda Azione del progetto per rilevare i bisogni reali degli educatori nel lavoro con i giovani sulle discriminazioni di genere.
Oltre al tanto lavoro, non sono mancati di certo momenti informali, importanti per creare un gruppo coeso che possa facilitare nel futuro la comunicazione e il coordinamento dell’intero progetto.
A.2 Country Field Research – tutti i Paesi coinvolti
Da Gennaio 2020 ad Aprile 2020 si è svolta la seconda Azione del progetto: una ricerca sul campo volta a rilevare i bisogni reali dei giovani e degli educatori rispetto alla sensibilizzazione sulle questioni di genere, al fine di costruire attività che possano rispondere concretamente a tali bisogni.
Le associazioni, con l’aiuto di ricercatori esperti, hanno scelto di servirsi di strumenti specifici, quali interviste, focus groups e questionari da somministrare in tutti i Paesi coinvolti, allo scopo di fotografae il quadro della situazione circa le discriminazioni di genere tra le nuove generazioni.
Le persone coinvolte nella ricerca sono state giovani, lavoratori giovanili, rappresentanti delle organizzazioni locali e dei centri giovanili, assistenti sociali e insegnanti, per un totale di 280 persone per i focus groups, 178 per i questionari e 48 per le interviste.
Dall’analisi dei dati raccolti è stato possibile individuare una serie di problematiche comuni alle diverse aree coinvolte e che costituiranno la base per i seguenti steps del progetto: genere ed educazione, genere nelle istituzioni scolastiche, genere nei luoghi di lavoro, violenza di genere, genere e minoranze, discriminazioni di genere negli spazi pubblici.
I dati raccolti con questo lavoro sono convogliati all’interno dell’Intellectual Output 1, un manuale in cui sono stati raccolti i report dei diversi Paesi, insieme con un pacchetto di strumenti di educazione non formale, rivolti a educatori, attivisti e lavoratori giovanili, per capire come rilevare, in specifici contesti, i segnali di allarme rispetto a possibili discriminazioni di genere tra i giovani e comprenderne le cause.
Dai un’occhiata ai materiali prodotti:
Qui trovi la pubblicazione integrale dell’Intellectual Output 1, mentre qui il nostro leaflet con la sintesi dei contenuti principali!
Rimani aggiornato: segui gli aggiornamenti del progetto qui, o sulle pagine Facebook e Instagram di Lunaria!
