Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

7 progetti ESC nelle zone rurali della Francia

02/03/2022

Hai voglia di trascorrere 12 mesi in Francia dedicandoti a progetti di volontariato internazionale? Ci sono nuove opportunità a partire da metà Febbraio!

I nostri partner francesi di Solidarités Jeunesses sono alla ricerca di volontari/e da inserire su cinque progetti di volontariato a lungo termine ESC, in partenza a metà Febbraio 2022. Si tratta di sette esperienze diverse tra loro, ma accomunate dai principi di coesione interculturale e collective living, oltre che dall’esperienza della vita rurale in Francia.

Per maggiori informazioni visita il sito di Solidarités Jeunesses

Citrus

Quando: 01/04/2022 – 30/11/2022 (8 mesi) or 01/04/2022 – 31/10/2022 (7 mesi)
Chi: 2 volontari/e
Dove: Tarn-et-Garonne (Francia)
Il progetto: i/le volontari/e saranno coinvolti in tutte quelle che sono le attività dell’associazione che li ospita, dalla gestione delle task quotidiane alla partecipazione ad attività di animazione locale, così come i workcamps internazionali. Durante l’estate avranno la possibilità di prendere parte a uno o più campi internazionali per teenager e giovani adulti.

Progetto Citrus

Rev

Quando: 01/04/2022 – 31/08/2022 (5 mesi)
Chi: 3 volontari/e
Dove: Lozère (Francia)
Il progetto: i/le volontari/e parteciperanno in modo trasversale a tutte le azioni dell’associazione. Le attività previste saranno diverse: da quelle che prevedono un lavoro più concreto e manuale, a quelle relative alla comunicazione (promozione delle attività e degli eventi) ed il coinvolgimento della comunità locale. Durante l’estate avranno la possibilità di partecipare a uno o più campi internazionali per teenager e giovani adulti.

Progetto Rev

Le Faï

Quando: 20/03/2022 – 20/11/2022  (8 mesi)
Chi: 2 volontari/e
Dove: Le Saix (Francia)
Il progetto: I volontari faranno parte della squadra permanente che gestisce il progetto durante tutto l’anno e saranno coinvolti trasversalmente in tutte le azioni che vengono svolte dall’associazione. Inoltre, saranno campleaders durante i campi di lavoro internazionali che si che si svolgono a Le Faï o nei villaggi circostanti (per questo riceveranno una formazione specifica). Infine, potranno essere coinvolti in altre azioni dell’associazione come la promozione del volontariato internazionale e dei workcamps, aiutando nella comunicazione interna ed esterna dell’associazione.

Progetto Le Faï

Le Creneau

Quando: 20/03/2022 – 31/10 oppure 11/2022  (7-8 mesi)
Chi: 3 volontari/e
Dove: Montcombroux-les-Mines (Francia)
Il progetto: i volontari hanno un ruolo fondamentale poichè saranno incaricati, in squadre o individualmente, di preparare e organizzare diverse attività. Avranno responsabilità nella gestione quotidiana del centro di accoglienza e apporteranno un valore aggiunto internazionale alle azioni che verranno organizzate con la popolazione locale: laboratori artistici, musicali, artigianali, culinari proposti aI giovani con meno opportunità, disoccupati, tirocinanti, alle persone dei centri sociali locali, scuole, centri anziani, centri per disabili; attività di rinnovamento nel centro di accoglienza dell’associazione, o nei villaggi vicini.

Progetto Le Creneau

Vir’Volt

Quando: 01/03/2022 – 28/02/2022  (12 mesi)
Chi: 1 volontario/a
Dove: La Ferté-Alais (Francia)
Il progetto: organizzazione di campi di lavoro internazionali (a breve e a lungo termine), corsi di formazione, seminari e diverse attività che supportano il processo di apprendimento dei partecipanti locali e internazionali, sviluppo di progetti culturali per i giovani con partner locali, organizzazione e partecipazione ad attività di inclusione sociale, economica e professionale, di attività per i giovani con minori opportunità, compresa la preparazione e l’invio di volontari in Francia e all’estero.

Progetto Vir’Volt

Vaunières

Quando: 15/02/2022 – 14/02/2023  (12 mesi)
Chi: 1 volontario/a
Dove: Saint-Julien-en-Beauchêne (Francia)
Il progetto: il/la volontario/a sarà coinvolto/a trasversalmente in tutte le azioni che vengono portate avanti dall’associazione: gli obiettivi principali del progetto sono la conoscenza reciproca, la creazione di una dinamica costruttiva e l’abbattimento di stereotipi e stigmi, tramite il lavoro collettivo e la vita comunitaria. Il progetto si rifà al concetto di “Education Populaire”, ovvero alla convinzione che tutti possano insegnare e imparare reciprocamente senza l’utilizzo di metodiche di educazione formale.

Progetto Vaunières

Sem & Vol

Quando: 15/02/2022 – 14/02/2023  (12 mesi)
Chi: 2 volontari/e
Dove: Dordogne (Francia)
Il progetto: i/le volontari/e avranno diverse responsabilità a diversi livelli e potranno apprendere nuove competenze organizzative e logistiche; inoltre avranno anche la possibilità di esplorare attività creative e artistiche che potranno essere utilizzate in laboratori dove le persone possono esprimersi verbalmente, corporalmente e/o artisticamente. Le attività organizzate con i volontari saranno principalmente legate ai campi di lavoro e azioni di sviluppo locale, in particolare progetti artistici e culturali.

Progetto Sem & Vol

Non sono necessarie competenze specifiche, ma motivazione e interesse per i valori e le attività dei nostri progetti! Per alcune dei progetti è necessaria la patente di guida. Inoltre essere vaccinati non è obbligatorio per partecipare a questi progetti. Tuttavia, il “gree pass” è obbligatorio per il trasporto pubblico in Francia (nei treni o negli autobus a lunga percorrenza per esempio).

Come candidarsi ai progetti?

Per candidarti invia CV+lettera motivazionale a ltv@solidaritesjeunesses.org e volo@lunaria.org specificando il progetto per cui ti candidi. Al/la volontario/a selezionato/a sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione nei prossimi 12 mesi.

Marzo 29, 2022

Aperte le call per 16 progetti ESC a Vienna, partenza in autunno!

Vuoi fare un’esperienza di 1 anno all’estero? Il Corpo Europeo di Solidarietà e i nostri…
Leggi tutto
Marzo 29, 2022
Marzo 16, 2022

URGENTE! Part of a change in Slovacchia per 8 mesi

RICERCA URGENTE per un nuovo progetto dei nostri partner di INEX Slovakia: collaborerai per 8…
Leggi tutto
Marzo 16, 2022

02/03/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}