
A Roma oltre un milione di persone ha invaso pacificamente le strade, trasformando la città in un immenso fiume umano. È stato un momento storico: un popolo unito, plurale e consapevole ha affermato con forza che il genocidio va fermato, che Israele va isolato e che i governi europei devono rispondere della loro complicità.
In quella piazza, la voce collettiva di donne e uomini, giovani e anziani, ha rinnovato il valore dell’articolo 11 della Costituzione e la lezione del passato: mai più guerre, mai più genocidi. Con questo spirito, la mobilitazione ha chiesto di fermare Israele, nel nome della giustizia, della solidarietà e del diritto internazionale. L’umanità è stata violata, e la società civile italiana ha deciso di mobilitarsi in massa, come in moltissime parti del mondo.
Oggi il governo italiano non può più nascondersi, è chiamato ad agire: a sospendere ogni forma di commercio di armi, a introdurre sanzioni dure ed efficaci, a esercitare pressioni diplomatiche reali sul governo israeliano. Perché la neutralità di fronte al genocidio è complicità.
Il sostegno all’amministrazione Trump, acritico e servile, rende il “piano di pace” proposto in questi giorni l’unica chance per salvare i gazawi dal genocidio. Ma si tratta di un piano coloniale e senza futuro, imposto ad un popolo stremato e senza speranza.
Come ripetono da mesi molti attivisti e intellettuali israeliani, solo l’isolamento politico, economico e culturale del regime isrealiano può rompere il muro dell’indifferenza e provocare un risveglio di coscienze dentro Israele stesso.
Roma ha mostrato che l’Italia ha capito la portata storica di ciò che sta succedendo e ha scelto da che parte stare, al fianco della Palestina, per la pace e per il diritto internazionale e il riconoscimento dei crimini perpetrati.
FREE FREE PALESTINE
Scopri i nuovi progetti di volontariato a lungo termine con CBB
Vivi un’esperienza di volontariato a lungo termine a Bilbao, nel cuore dei Paesi Baschi
Call urgente, ESC per la promozione del volontariato
Aurora lo consiglia, un progetto ESC in Ungheria
Con la Palestina nel cuore, dalla parte dell’umanità
Bando delle Idee 2026, organizza con noi un campo di volontariato
Una Carovana per un’Economia di Pace
Due scambi in Italia su stereotipi e umorismo
Da Lipsia all’Alvernia: nuove opportunità Erasmus+ per educatori e youth worker
Hai fatto un campo? Partecipa al Post Camp Event
Le Brigate del Lavoro contro il caporalato, unisciti a noi
Creare un Escape Game, testimonianza da Let’s Play
Buon vento alla Global Sumud Flotilla
Un anno in Svezia: giovani, creatività e partecipazione
Tra gioco e intercultura in un castello francese
Mosaic, uno scambio raccontato da Zeina
A Lipsia incontri, arte e infanzia: un racconto
Un’esplorazione movimentata con intercultura e… capoeira
Echoing Stories: uno scambio contro discriminazioni e stereotipi
Webinar sulla progettazione
C’è ancora tempo per partire con Lunaria
Dal caos di Kathmandu alla quiete dell’Himalaya
Volontariato in Islanda: vivere un’avventura unica nel cuore della natura
Unisciti al Giraffenland: natura, pedagogia e solidarietà nel cuore di Vienna
Fai la differenza in Germania
Ciao Gof
Stanotte ci ha lasciato Goffredo Fofi. Per noi di Lunaria era una presenza quotidiana. Ci aveva scelto come seconda casa, veniva tutti i giorni in sede a lavorare, e lavorava tantissimo. Si sedeva, ci portava i giornali, ci raccontava….