Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

“Un’altra strada per l’Europa”

18/06/2012

Dopo il voto di domenica in Grecia, con il G20 di lunedi e martedi in Messico e il vertice europeo del 28 giugno a Bruxelles si aprono dieci giorni decisivi per il futuro dell’Europa. L’incertezza che segue il voto di Atene aggrava la speculazione, i rischi di rottura dell’area euro e di collasso politico dell’Europa. La politica europea non ha finora dato risposte a queste crisi.

Un’alternativa all’immobilismo dell’Europa, allo strapotere delle finanza e alle politiche di austerità verrà dal Forum internazionale “Un’altra strada per l’Europa” che si terrà il 28 giugno a Bruxelles, al Parlamento europeo (programma_bruxelles). L’iniziativa è promossa dall’appello “Un’altra strada per l’Europa” (www.anotherroadforeurope.org)

L’Appello

Promosso da un gruppo che comprende Rossana Rossanda e Susan George, Zygmunt Bauman e Samir Amin, Seyla Benhabib e Monica Frassoni, Paul Ginsborg e Mary Kaldor, Maurizio Landini e Giulio Marcon, Chantal Mouffe e Saskia Sassen, l’Appello – sottoscritto da oltre cento protagonisti dei movimenti, della politica e della cultura europea – denuncia che “L’Europa è in crisi perché è stata sequestrata dal neoliberismo e dalla finanza” e propone sei obiettivi da cui partire: ridimensionare la finanza, rilanciare l’economia, difendere il lavoro e ridurre le disuguaglianze, proteggere l’ambiente, assicurare la pace, praticare la democrazia. Il testo completo è allegato al Comunicato stampa.

Il Forum

Un intenso dialogo tra le reti europee di movimenti ed esperti, sindacati e associazioni ha portato all’appuntamento del Forum internazionale “Un’altra strada per l’Europa”, il 28 giugno al Parlamento europeo a Bruxelles. L’obiettivo è mettere a confronto queste proposte di alternative con la politica espressa dai parlamentari democratici, verdi e della sinistra di tutta Europa. Tre le sessioni: 1. Controllare la finanza: euro, debito e politiche fiscali. 2. Evitare una grande depressione: lavoro, new deal verde, beni comuni. 3. Un’Europa democratica. Ciascuna sessione sarà aperta da una sintesi delle proposte avanzate da movimenti e società civile, cinquanta interventi daranno concretezza alle alternative possibili e trenta politici e parlamentari europei dialogheranno su come far cambiare rotta all’Europa.

Tra i relatori italiani ci saranno la fondatrice del Manifesto Rossana Rossanda, l’economista Mario Pianta, il segretario della Fiom-Cgil Maurizio Landini, il coordinatore di Sbilanciamoci! Giulio Marcon, Massimo Torelli di Rete@sinistra, Antonio Tricarico di Re:Common, Andrea Baranes della Fondazione Etica, Lorenzo Marsili di European Alternatives, Raffaella Bolini dell’Arci e molti altri. Tra i politici, la verde Monica Frassoni, il responsabile economia del Pd Stefano Fassina, gli eurodeputati Pd Gianni Pittella e Leonardo Dominici.

Accanto a queste voci italiane ci saranno gli europei della rete di economisti Euromemorandum, i esponenti di Attac Germania, Francia e altri paesi, gli “economisti sgomenti” francesi, gli inglesi di Red Pepper e OpenDemocracy, movimenti greci e spagnoli, diversi sindacati europei.  Il Forum del 28 giugno si tiene nel giorno di apertura del Consiglio europeo in cui si prenderanno decisioni chiave. Quasi un controvertice, l’incontro di Bruxelles presenterà le priorità per cambiare rotta rispetto alle politiche dei governi europei. Alle 13 si terrà una conferenza stampa a Bruxelles.

Il dibattito e le proposte

Materiali e proposte su questi temi sono stati raccolti da Sbilanciamoci! e Il manifesto nei due volumi su “La rotta d’Europa” (e-book scaricabili gratis) http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/La-rotta-d-Europa-13139

Il dibattito europeo è stato animato da OpenDemocracy http://www.opendemocracy.net/freeform-tags/can-europe-make-it

Contributi importanti si trovano sui siti

www.euromemo.eu,

http://atterres.org,

www.attac.org,

www.jointsocialconference.eu,

www.etui.org

Il sito in cinque lingue è www.anotherroadforeurope.org.

Per informazioni: anotherroadforeurope@gmail.com

Sbilanciamoci! tel. 06 8841880

18/06/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}