Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Partecipazione Giovanile

14/01/2010

Protagonismo, partecipazione, cittadinanza attiva, pari opportunità, apprendimento interculturale, socialità, stimolo all’agire collettivo. Sono le idee chiave che ispirano le attività di animazione, informazione, formazione e mobilità rivolte ai giovani promosse da Lunaria. Non è un approccio scontato in tempi in cui prevalgono modelli e stili di vita individualistici, competitivi, consumistici e indifferenti ai costi ambientali e sociali che comportano. Non è facile, perché i giovani esprimono una molteplicità di bisogni, usano una pluralità di linguaggi e di codici espressivi, tessono le loro relazioni in forme diverse dal passato mentre gli spazi di socialità mutano velocemente divenendo, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, sempre più virtuali.

Le attività che Lunaria propone grazie all’organizzazione di scambi giovanili internazionali, corsi di educazione non formale, laboratori creativi nelle periferie, ma anche attraverso i progetti in alcuni paesi del Mediterraneo, sono finalizzate a:

  • offrire un contributo alla costruzione di un modello sociale inclusivo fondato sulla garanzia delle pari opportunità di accesso a tutte le forme di cittadinanza attiva, sul principio di non discriminazione e sullo sviluppo di reti di socializzazione poli-culturale e inter-culturale;
  • sperimentare nuovi e concreti percorsi di inclusione sociale e di dialogo interculturale grazie all’utilizzo di una molteplicità di tecniche di educazione non formale e di linguaggi espressivi utilizzati dai giovani;
  • promuovere una nuova idea di “cittadinanza” che, a partire dalle iniziative organizzate da e rivolte ai giovani, sia capace di valorizzare la socialità delle persone, il loro rapporto con il territorio, la loro partecipazione ai processi decisionali sui temi che le riguardano.

Se sperimentati, la riflessione, il confronto, lo scambio di idee e di conoscenze, l’apprendimento non formale, la creatività condivisa con il gruppo, costituiscono occasioni preziose di grande valenza educativa e possano contribuire a diminuire le disuguaglianze sociali e culturali tra coloro che godono di maggiori opportunità e i giovani esposti all’esclusione sociale.

Gli scambi giovanili, della durata di poche settimane, coinvolgono gruppi di giovani di diversa nazionalità. Il lavoro di mutua-conoscenza dello scambio è concentrato all’interno del gruppo stesso ed è stimolato da diverse attività. L’obbiettivo di uno scambio è diretto alla formazione ed educazione dei partecipanti. Ma che cosa s’insegna esattamente? Anzitutto viene sollecitato, l’apprendimento interculturale: l’approfondimento della conoscenza di altre culture e delle strategie per imparare a riconoscere e gestire pregiudizi e stereotipi. Vengono inoltre sviluppate le cosiddette “competenze trasversali”, quali ad esempio la capacità di lavorare e sapersi rapportare in un gruppo, quelli di ascoltare gli altri o di saper gestire in maniera costruttiva i conflitti.

Le iniziative giovani
sono progetti ideati, messi a punto e realizzati dai giovani che consentono di sperimentare nuove idee e di partecipare direttamente e attivamente alla realizzazione delle attività. Si tratta di importanti esperienze di apprendimento non formale e permettono la creazione di percorsi condivisi di cittadinanza attiva.

I training sono progetti di formazione che promuovono lo scambio di esperienze, l’acquisizione di nuove capacità e competenze operative tra coloro che lavorano nel settore dei giovani e delle organizzazioni giovanili.

L’informazione giovanile partecipata, sviluppata nell’ambito delle politiche giovanili e sperimentata quotidianamente nel servizio Informagiovani del Comune di Venezia, gestito dal 2004 da Lunaria. Seminari, iniziative, pubblicazioni e un magazine online progettatao da Lunaria, www.veneziagiovane.info.

14/01/2010

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}