Il 28 e 29 settembre scorsi Lunaria ha partecipato, a Vilnius, alla riunione di coordinamento con i partner austriaci, lituani, olandesi e tedeschi del progetto di educazione degli adulti Mobility Scouts, a cui hanno preso parte anche Kristina Čiuželienė, della Commissione per una città amica di tutte le età, del Consiglio Comunale della capitale lituana e Julia Wadoux della rete AGE Platform Europe.
L’incontro ha approvato il percorso di formazione nei diversi Paesi, che per l’Italia coinvolge i Municipi I e XII del Comune di Roma Capitale.
Mobility Scouts – Coinvolgere gli anziani per una societa’ per tutte le età e’ sostenuto dal programma UE Erasmus+, ha come obiettivo generale il coinvolgimento, come co-decisori, di piccoli gruppi di cittadine e cittadini anziani nei processi decisionali, permettendo loro di contribuire alla creazione di spazi e servizi pubblici sempre più accessibili anche per le fasce di età più avanzate. L’ idea centrale é formare anziani per avviare processi co-decisionali, basati sul principio della co-produzione. Come agenti di cambiamento, i Mobility Scouts, favoriranno l’avvio di progetti locali in cui anziani, Enti pubblici e aziende municipalizzate coopereranno per servizi sempre più inclusivi, nel settore della mobilità – che viene vissuto dagli anziani in tutta Europa come cruciale per poter partecipare attivamente alla vita delle proprie comunità, ma, più in generale, in tutti gli ambiti che possano favorire la cittadinanza attiva nelle fasi avanzate della vita.
Gli aggiornamenti sull’evoluzione del progetto sono disponibili su http://www.mobility-scouts.eu/