Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

L’epidemia che ferma il mondo: l’ebook di Sbilanciamoci!

01/05/2020

Sbilanciamoci! ha pubblicato il nuovo eBook gratuito che raccoglie una selezione di contributi da parte di esperti sulla genesi e l’impatto del coronavirus, insieme a una serie di alternative possibili per ricostruire la società. Scaricalo gratis!

Un domani qualcuno scriverà di questi giorni che sconvolsero il mondo con la puntualità del fatto compiuto e dell’analisi storica documentata. Oggi, nel pieno della pandemia di coronavirus, proviamo a mettere in fila i problemi che scoppiano – nella salute, nei sistemi sanitari, nell’economia, nella società, nella politica – e la ricerca di soluzioni possibili. Proviamo a prefigurare quali e quanti cambiamenti porterà con sé quel nemico invisibile che in brevissimo tempo ha valicato frontiere e oceani, svelando le fragilità di un sistema economico e politico considerato invincibile, ma rivelatosi dalle basi d’argilla.

Se la pandemia del coronavirus avrà provocato la fine del mondo neoliberista che ha dominato l’ultimo trentennio, come noi crediamo, sarà chiaro tra un po’. Di sicuro, essa ha svelato la miopia di politiche fondate sul dominio del mercato, sulla demolizione del welfare, sul rigore dei bilanci pubblici e sull’esplosione dell’indebitamento privato. Ha rispolverato i vecchi confini degli Stati, sottolineato in maniera ancor più dolorosa le linee di frattura dell’Europa unita e ridato fiato alle sirene sovraniste. Ha ristretto libertà in nome dell’emergenza e promosso a modello sistemi di governo neo-autoritari, e in fin dei conti ha evidenziato i limiti della democrazia liberale fondata sul primato dell’individuo sulla società.

La Lombardia divenuta epicentro occidentale del virus ha mostrato i limiti del federalismo leghista e di un modello di sanità che ha ridimensionato il pubblico e dato spazio al privato, in nome del profitto. In Italia, l’epidemia ha messo a nudo le disuguaglianze sociali aumentate dalla crisi economica del 2008 e il divario strutturale mai sanato tra Nord e Sud. Il nostro Paese è diventato un laboratorio di “diplomazia della salute”: dagli aiuti russi alle mascherine cinesi, fino ai medici atterrati da Cuba.

Di fronte al “disordine globale”, la Cina prova a riscrivere i rapporti geopolitici e a candidarsi a un ruolo egemonico. L’Unione europea si trova di fronte a un’alternativa radicale: rafforzare le strutture comuni, dimostrando di essere capace di resistere unita alla crisi, oppure implodere sotto i colpi delle sue contraddizioni irrisolte e della recessione che verrà.

Difficilmente il futuro sarà quella che abbiamo conosciuto. Una politica all’altezza di queste questioni dovrebbe riscrivere radicalmente le regole della globalizzazione, dalla protezione della salute alle regole sul lavoro. Come al solito, nella storia dell’umanità tutto ciò non avverrà senza contributi di idee e conflitti. La storia insegna che il buio della ragione e la paura collettiva che diviene nemica della libertà si sconfiggono solo opponendo loro una resistenza attiva. Quale mondo verrà fuori una volta finita l’emergenza dipenderà dalle forze in campo: i poteri economici, le mobilitazioni sociali per la salute, il lavoro, l’ambiente, la capacità di governo della politica, a scala nazionale, europea e mondiale.

Da sempre Sbilanciamoci! prova a indicare una strada possibile. E oggi più che mai urgente. Dal 1999, con le sue 49 organizzazioni aderenti, Sbilanciamoci! – attraverso le Controfinanziarie, i rapporti di ricerca sulla spesa pubblica, le politiche europee, le spese sociali, ambientali e le iniziative pubbliche – ha avanzato, con proposte concrete e specifiche, la necessità di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Con oltre 110 pubblicazioni, 5mila articoli di approfondimento sul sito www.sbilanciamoci.info e 500 iniziative pubbliche in tutta Italia, Sbilanciamoci! ha ribadito che le uniche strade possibili sono quelle di una globalizzazione dal basso, di un’Europa democratica e sociale, di un’economia di giustizia.

Scarica l’eBook Gratuito

L’indice

Premonizioni

Paolo Volponi, Se si ferma il capitale


Quel che è successo

Andrea Capocci, Una brutta storia. Genesi e sviluppo del Covid-19

Nicoletta Dentico, Cronaca di una pandemia annunciata

Mario Pianta, Le conseguenze economiche del coronavirus

Angelo Mastrandrea e Teresa Pullano, Il virus della libertà


L’economia

Andrea Coveri, Claudio Cozza e Leopoldo Nascia, Le catene globali del contagio

Valeria Cirillo e Andrea Coveri, La globalizzazione ai tempi del virus

Giovani Dosi e Maria Enrica Virgillito, Tutti uguali davanti alla pandemia?

Monica Di Sisto, Una cura per il commercio globale

Vincenzo Comito, I soldi del coronavirus

Alessandro Messina, La finanza globale balla sul Titanic

Mauro Gallegati, L’economia dopo il Covid-19

Andrea Gentili, Misurare il benessere dopo l’epidemia

La salute, l’ambiente

Anna Lisa Mandorino, Diritto alla salute e spesa pubblica in sanità nell’Italia del Covid-19

Chiara Giorgi, La sanità da riscoprire. Le radici politiche del Servizio Sanitario Nazionale

Francesco Taroni, Andrà tutto bene? Come sta funzionando il Servizio Sanitario Nazionale

Luigi Marengo, Quanto costerà il vaccino contro il Covid-19?

Anna Donati, La pessima aria che alimenta il coronavirus

Stefano Lenzi, L’ambiente ai tempi della pandemia

Gianni Tamino, Cosa ci sta insegnando questa pandemia


La società, il lavoro

Guglielmo Ragozzino, Coronavirus, gli effetti collaterali

In Europa, nel mondo

Matteo Lucchese e Mario Pianta, L’Europa: che cosa fa, che cosa servirebbe

Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti, Le armi spuntate dell’Europa nella “guerra” al virus

Giuseppe Celi, Dario Guarascio e Annamaria Simonazzi, Il Coronavirus in un’Europa divisa e diseguale

Martino Mazzonis, La tempesta perfetta. Gli Stati Uniti di fronte al Covid-19

Dario Di Conzo, Lezioni dalla Cina

Valeria Cirillo e Ariel Garcia, L’America Latina e il Covid-19, tra crisi e nuove opportunità

Francesco Strazzari, Pandemia, confitti e relazioni internazionali

Luigi Ferrajoli, Il virus mette la globalizzazione con i piedi per terra


Le proposte di Sbilanciamoci!

Giulio Marcon, Il governo di fronte all’emergenza coronavirus

Campagna Sbilanciamoci!, La spesa per la salute nell’Italia di Sbilanciamoci!

Campagna Sbilanciamoci!, Coronavirus. Sei cose da fare per l’economia italiana

Campagna Sbilanciamoci!, L’Italia in emergenza: un salto di qualità della politica

Campagna Sbilanciamoci!, Si ferma l’Italia, non l’industria militare

EuroMemo Group, La crisi Covid-19. Un punto di svolta per il progetto europeo

Matteo Lucchese e Mario Pianta, L’Europa senza rotta

L’economia com’è e come può essere.
Per un’Italia capace di futuro.

Visita il sito di Sbilanciamoci
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

01/05/2020

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it