Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

La Vecchia Europa

21/01/2014

youthCampagna Sbilanciamoci! e Economistes Atterrés

in collaborazione con l’European Progressive Economists Network

Giovedi 23 gennaio 2014, ore 15.00-18.00

Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma

Via 4 Novembre 149

Forum

La vecchia Europa

I giovani, la crisi, le politiche per cambiare

L’Italia non è un paese per giovani. Le alternative di Sbilanciamoci!
Andrea Baranes, portavoce di Sbilanciamoci!

Cambiare l’Europa. L’analisi degli “Economisti sgomenti”
Mireille Bruyère, Economistes Atterrés, Francia

Giovani, donne, disoccupate?
Anna Maria Simonazzi, Università di Roma “La Sapienza”

L’occasione del servizio civile
Licio Palazzini, Arci Servizio Civile

Discussione

Disuguali e immobili. I giovani in Europa
Maurizio Franzini, Università di Roma “La Sapienza”

A che serve studiare?
Michele Raitano, Università di Roma “La Sapienza”

Un reddito per il lavoro
Claudio Gnesutta, Università di Roma “La Sapienza”

Intervengono

Raffaella Bolini, Arci
Federico Del Giudice, Link Rete della Conoscenza
Monica Di Sisto, Fair Watch
Elena Monticelli, Sbilanciamoci!
Maria Pia Pizzolante, Tilt

La crisi, in Europa e in Italia, ha colpito soprattutto i giovani, cancellando le opportunità di lavoro – la disoccupazione giovanile nel nostro paese è al 41% – e ogni prospettiva di vita non precaria.

L’incontro presenta le proposte per cambiare strada in Italia e in Europa, affiancando le proposte della Campagna Sbilanciamoci! – che raccoglie 50 associazioni – e quelle della rete di “Economisti sgomenti” francesi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la “Rete europea degli economisti progressisti” (Euro-pen).

L’incontro fa parte del Tour europeo degli Economisti sgomenti francesi per la presentazione del loro volume “Changer l’Europe” (Les Liens qui Libèrent, 2013, ), su cui sarà realizzato un documentario. Sarà disponibile la traduzione italiana della sintesi del volume.

Tra i materiali discussi nell’incontro c’è il “Rapporto Sbilanciamoci! 2014. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” (scaricabile gratis: , l’ebook di Sbilanciamoci! “Come minimo.Un reddito di base per la piena occupazione”, il volume di Maurizio Franzini “Disuguaglianze inaccettabili. L’immobilità economica in Italia” (Laterza, 2013, ), la decima edizione del Rapporto sullo Stato Sociale 2013, curato da Felice Roberto Pizzuti (Simone edizioni).

Per informazioni e registrazioni:

Sara Nunzi

Sbilanciamoci, tel. 06 8841880, nunzi@sbilanciamoci.org

www.sbilanciamoci.org

www.sbilanciamoci.info

www.atterres.org

21/01/2014

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}