Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Just Volunteers, primo report globale di impatto dei workcamps

18/10/2022

Perchè il volontariato internazionale non funziona (nel modo in cui pensi)

CCIVS è il network globale delle organizzazioni che promuovono il volontariato internazionale e i workcamps. Da diversi anni lavora ad analizzare l’impatto dei workcamps nelle comunità e nei volontari. E’ stato appena pubblicato il primo rapporto globale (scarica qui), introdotto da alcune note del Prof. Francesco Volpini, per tanti anni prima volontario (partito con Lunaria!) poi dirigente di Concordia France e CCIVS, per poi dedicarsi alla ricerca. Ecco le sue note introduttive, buona lettura!

The biggest unknown network in the world

Francesco Volpini
Ryukoku University, Kyoto | Former CCIVS Director

Il Servizio Volontario Internazionale (IVS) ha celebrato nel 2020 il 100° anniversario dal primo campo di ricostruzione a Esne-en-Argonne, vicino a Verdun, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, quando i volontari si riunirono per ricostruire la città con l’idea esplicita che fare volontariato insieme sarebbe diventato un efficace strumento di lavoro per la pace e che, come le Nazioni Unite avrebbero riconosciuto in seguito, “poiché la guerra inizia nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace” (UNESCO, 1945). 

Ogni anno si svolgono oltre 3.000 progetti di gruppo a breve termine, che riuniscono 40.000 partecipanti provenienti da oltre 90 Paesi e contesti culturali diversi per sostenere le comunità locali, con l’obiettivo di catalizzare il cambiamento all’interno degli individui e della società, contribuendo ad abbattere pregiudizi e stereotipi e promuovendo la pace, la sostenibilità e l’inclusione sociale attraverso la collaborazione al servizio di bisogni e obiettivi di interesse pubblico (CCIVS, 2012). 

Della durata di due o tre settimane, i campi di lavoro consistono in un gruppo di 10-20 volontari provenienti da Paesi diversi – idealmente mai più di due dalla stessa origine per facilitare l’interazione – che lavorano con comunità spesso in aree remote o emarginate con un’esposizione minima e talvolta conflittuale a culture diverse (Alliance, 2012). I progetti sono organizzati direttamente dalle organizzazioni locali o nazionali dei Paesi ospitanti, mentre i partenariati con le organizzazioni internazionali consentono di ricevere e inviare volontari internazionali nel rispetto del principio di reciprocità degli scambi: la cooperazione non è vista come un processo lineare che richiede le competenze dei Paesi economicamente sviluppati verso le comunità povere, ma piuttosto come uno scambio in cui il movimento dei volontari non è limitato al “Nord-Sud” istituzionale, ma è multilaterale e multidirezionale.

Le organizzazioni di campi di lavoro non sono di natura umanitaria, ma promuovono lo sviluppo sostenibile e l’educazione attraverso la partecipazione dei cittadini (Concordia, 2020).

In questo senso, aderiscono ai principi e all’approccio critico della pedagogia degli oppressi (Freire, 1970), lavorando con comunità attive e minoranze nella lotta contro l’esclusione nelle aree rurali e urbane, nel “sud globale” come nel “nord globale” del mondo. Impegnati a fondo nei movimenti di decolonizzazione degli anni Cinquanta e Sessanta, i campi di lavoro sono stati fondamentali per costruire ponti tra Occidente e Oriente durante la Guerra Fredda e con la caduta della Cortina di Ferro, e più recentemente, si sono concentrati sulla riorganizzazione delle dinamiche di potere globalizzate e sulla promozione della libertà di movimento, della giustizia sociale e climatica “oltre i confini”.  (CCIVS, 2009, 2019).

Attraverso un’azione collettiva, concreta e critica che è allo stesso tempo locale e globale, questi progetti influenzano positivamente e innescano nuove dinamiche nei contesti sociali, culturali ed economici molto diversi in cui intervengono, basandosi sulla metodologia dell’educazione non formale (Coombs & Ahmed, 1974) e sull’apprendimento esperienziale (Kolb, 1984). 

Promuovendo un approccio altamente partecipativo, il volontariato internazionale di gruppo stimola e dà visibilità alla società civile come soggetto politico capace di innovare, in particolare attraverso il confronto costruttivo di culture diverse all’interno di micro-comunità sperimentali e ad alta intensità di tempo, nuovi percorsi di relazione sociale ed economica, di conoscenza e di partecipazione attiva alla vita delle nostre società.

Rappresentano esplicitamente un tentativo di promuovere l’apprendimento attraverso il fare e di usare il volontariato come strumento di convivialità, invertendo il “declino della capacità individuale di fare o di agire” (Illich, 1978) e di utilizzare il volontariato come mezzo di riappropriazione (Bourdieu, 1990) dei risultati del proprio lavoro. 

Il lavoro stesso non è quindi valutato in termini economici, ma come un contributo volontario significativo e uno strumento di apprendimento che rappresenta il fondamento di relazioni sociali durature, basate sulla comprensione condivisa delle differenze culturali e su obiettivi comuni e cooperativi che trascendono l’interesse individuale e trasformano il concetto stesso di identità (Allport, 1954). 

In breve: i campi di lavoro internazionali sono straordinari. Unici. Costantemente rivoluzionari.

Ma nessuno lo sa.

Durante le consultazioni del 2010 per il primo Rapporto sullo Stato del Volontariato Mondiale (SWVR) che si stava preparando in occasione delle celebrazioni per l’Anno Internazionale dei Volontari delle Nazioni Unite +10, mi sono trovato nella posizione un po’ surreale di pensare costantemente a Berkeley: “gli oggetti di senso esistono solo quando sono percepiti; gli alberi quindi sono in giardino… non più di quanto ci sia qualcuno che li percepisca”; se nessuno nella sala riunioni aveva la minima percezione di cosa fossero i campi di lavoro, esistevano davvero? Cos’altro potevamo portare al tavolo dei ricercatori , delle agenzie intergovernative, degli esperti di economia e filantropia – che sembravano tutti sapere cosa fosse il volontariato basandosi su solide basi scientifiche – se non il resoconto di pratiche ed esperienze apparentemente effimere?

Inutile dire che i campi di lavoro internazionali e il servizio volontario praticato dalle organizzazioni associate e partner del CCIVS non compaiono nel primo SWVR. La cosa più vicina è stata quando il report ha insinuato un dubbio – confondendo realtà molto diverse e spesso inconciliabili – sulle pratiche di breve termine: “Sebbene il volontariato internazionale non sia nuovo, si è manifestato in nuove forme e ha assunto nuove dimensioni in un’epoca di globalizzazione. Il ‘volunturismo’ o il volontariato degli studenti in ‘gap-year’, spesso intrapreso per brevi periodi, sono nuove manifestazioni e il loro impatto è discutibile”.

Da allora abbiamo preso più seriamente la questione della dimostrazione dell’impatto, anche grazie al lavoro di persone che erano effettivamente presenti in quella sala di consultazione e hanno fornito il loro sostegno. L’ex direttrice del CCIVS, la dott.ssa Simona Costanzo Sow, che ha aperto la strada ai primi studi sull’impatto del CCIVS, condotti dai volontari stessi negli anni 2000 e ha firmato l’articolo accademico più citato, se non l’unico, che include i campi di lavoro tra le forme e le strutture rilevanti del Servizio Volontario Internazionale (Sherraden et al., 2006). E il Prof. Benjamin Lough dell’Università dell’Illinois, che si è ritrovato a dover gestire le crescenti richieste di consulenza da parte del CCIVS e di molte delle sue organizzazioni affiliate (e del sottoscritto) e che sembra aver trovato l’esperienza di lavorare con noi, se non proprio accademicamente rivoluzionaria, almeno decisamente divertente.

Il report è un riassunto del processo e dei risultati della ricerca messi in atto da CCIVS e dalle organizzazioni che ne fanno parte negli ultimi anni, dal progetto Impact del 2013 e la prima collaborazione ufficiale con le università, ai dati innovativi della Conferenza internazionale del 2014 organizzata da IWO in Corea e al programma “Changing Perspectives II” coordinato da Solidarités Jeunesses France nel 2015; fino alla valutazione dei programmi tematici sull’inclusione sociale, l’educazione ai diritti umani, la giustizia climatica e il patrimonio culturale delle campagne CCIVS tra il 2017 e il 2020.

I due progetti STEP, e la facilitazione messa in atto dagli “Artigiani del Cambiamento” che li hanno coordinati con l’incredibile supporto costante del Segretariato e del Comitato Esecutivo di CCIVS, sono i momenti di svolta che hanno permesso a questi sforzi di diventare veramente collettivi, collegando le comunità di tutto il mondo e facendo sì che i risultati presentati in questo rapporto siano il frutto e l’appropriazione delle menti e delle mani capaci di centinaia di persone del movimento del volontariato internazionale.

Scarica il Rapporto
Marzo 29, 2023
Campi volontariato minorenni

Ultimi posti sui campi di volontariato per minorenni

Marzo 29, 2023
Marzo 23, 2023
coordinare workcamp 2023

Coordinare un workcamp? Partecipa al seminario 2023!

Marzo 23, 2023
Marzo 17, 2023
FB Post campi 2022 italia

Volontariato in Italia con i campi 2023 di Lunaria

Marzo 17, 2023

18/10/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}