Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

JAMBO! Tra Africa ed Europa, contro le discriminazioni di genere

20/05/2015

Jambo in swahili vuol dire ciao. Due anni fa incontrammo in Armenia una attivista ugandese che iniziò la sessione di presentazione della sua associazione ritmando questa parola, e coinvolgendo più di cento persone in un travolgente susseguirsi di “Jambo!”. Così nasce il progetto JAMBO Young Women Empowerment to Improve Quality of Youth Work and Volunteering.

DSC_0779

“JAMBO Young Women Empowerment to Improve Quality of Youth Work and Volunteering in EU and Partner Countries” è un progetto di Capacity Building pensato e realizzato da Lunaria grazie al cofinanziamento del programma Erasmus+.

Al progetto hanno collaborato organizzazioni africane ed europee con l’obiettivo di rafforzare il lavoro di attivisti, operatori sociali e giovanili e di fornire loro nuovi strumenti in grado di favorire la parità di genere e la partecipazione di giovani donne a progetti di volontariato locali ed internazionali. I partecipanti sono adesso maggiormente in grado di progettare e concretizzare iniziative legate al tema delle discriminazioni di genere e di contribuire ad una sua maggiore consapevolezza.

Le principali attività del progetto sono state una Visita di Studio in Kenya, Uganda e Tanzania per redigere una dettagliata analisi dei bisogni sulle questioni di genere sulla condizione delle donne, tre Corsi Formazione internazionale (in Kenya, Uganda ed Italia) e, ancora,  incontri e azioni locali realizzate in Kenya, Uganda e Tanzania.

Il progetto è iniziato negli ultimi mesi del 2014 e si è concluso alla fine del 2015, periodo di intensa collaborazione tra Lunaria, le tre associazioni partner dell’Africa dell’Est – Kenya Voluntary Development Association (Kenya), Uganda Pioneers Association (Uganda), Tanzania Youth Cultural Exchange (Tanzania) – e le due associazioni europee – Grenzenlos, interkultureller Austausch (Austria) e Concordia (Francia).

Ecco a voi una breve presentazione delle tappe del progetto!

DSC_0094

Study Visit
Tra Novembre e Dicembre Sara e Nunzio di Lunaria, con molta esperienza in progetti di cooperazione, hanno percorso i tre Paesi africani, incontrando i rappresentanti locali, gli animatori e gli educatori, visitando progetti e attori locali e concentrando lo scambio di informazioni e la raccolta di idee e pratiche sulle questioni di genere. Il viaggio è servito per condurre un’analisi dei bisogni, per concordare i principi generali del progetto e le metodologie delle azioni principali, per definire i contenuti e la logistica per la prima formazione e per le seguenti attività, così come per capitalizzare e condividere i risultati con i partner europei. La visita di studio ha avuto come risultato la produzione di reports sulle organizzazioni incontrate e i risultati di un questionario per i partner locali.
Per vedere le foto della Feasibility Visit potete seguirci su Facebook.

Training Course #1
La prima formazione, tenuta in Kenya a inizio 2015, ha permesso agli operatori sociali e giovanili, rappresentanti di organizzazioni locali e internazionali e ai giovani attivisti di riflettere sul ruolo dei progetti di volontariato internazionale (IVS) e di educazione non formale nella sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere. L’incontro è servito per definire le strategie e lo scambio di nuove metodologie e strumenti, per favorire la partecipazione delle donne in progetti IVS, così come per delineare le attività di analisi che sarebbero state condotte da giovani nelle loro comunità locali nella fase successiva del progetto. Più concretamente, i processi di emancipazione femminile sono stati trattati in 3 dimensioni fondamentali: comunità, economia e famiglia. Il corso ha sperimentato metodologie di educazione non formale, con un approccio dal basso, con il quale i partecipanti hanno imparano come implementare un’analisi dei bisogni attraverso diversi strumenti, come quello della “mind map” preparando un questionario che poi sarebbe stato usato durante gli “youth meetings”. La formazione, inoltre, ha prodotto un toolkit per organizzare azioni di sensibilizzazione.
Per vedere le foto del training potete seguirci su Facebook.

Youth Meetings
Gli incontri di giovani locali, tenuti tra Febbraio e Marzo in diverse regioni di Uganda, Kenya e Tanzania, hanno permesso l’approfondimento dell’analisi dei bisogni locali, e hanno avuto un effetto moltiplicatore. Quasi 300 giovani hanno infatti contribuito ad un’analisi approfondita e calata nei contesti locali, sui bisogni delle giovani donne, per riflettere sui ruoli di genere nei diversi contesti sociali e culturali e per condividere idee e pratiche sul modo di stimolare la loro partecipazione.
Per vedere le foto degli Youth Meetings potete seguirci su Facebook.

Training Course #2
La seconda formazione, tenuta dal 12 al 19 Aprile in Uganda, ha riunito 27 partecipanti di Uganda, Kenya e Tanzania per acquisire e condividere nuove conoscenze  e competenze per la gestione dei progetti.
Nella formazione si hanno esaminato casi di studio e condiviso esperienze e buone pratiche sulle diverse fasi del ciclo di progetto (analisi e valutazione dei bisogni, istituzione di un sistema di monitoraggio, metodi di valutazione e strumenti). Lo scambio di nuovi strumenti di gestione dei progetti, permetterà ai partecipanti durante la fase di implementazione che avrà luogo tra Luglio ed Agosto, di rafforzare le loro capacità di progettare, condurre e valutare i progetti IVS internazionali con un focus particolare sulla parità di genere, col fine di elaborare e sviluppare nuove proposte progettuali in questa tematica.
Per vedere le foto del training potete seguirci su Facebook.

Study Phase

Nei mesi di maggio, giugno e luglio le organizzazioni partner del Kenya, dell’Uganda e della Tanzania hanno condotto degli incontri a livello locale che hanno previsto la partecipazione, il supporto e la cooperazione dei giovani che hanno preso parte ai precedenti incontri.  Si è lavorato al fine di definire una serie di attività in grado di agevolare la presa di consapevolezza sui temi dell’uguaglianza di genere. Inoltre, gli incontri hanno favorito l’apprendimento di strumenti e metodologie atte ad incoraggiare, inspirare e preparare i giovani coinvolti nelle successive attività dei progetti IVS short term di Luglio e Agosto.

Pilot Project

Le nostre organizzazioni partner hanno supportato i giovani precedentemente coinvolti nel proporre, strutturare e realizzare tre progetti pilota. Nello specifico, si è trattato di tre workcamps della durata di due settimane ciascuno realizzati in Kenya, Uganda e Tanzania durante i mesi di luglio e agosto e incentrati sui temi delle questioni di genere e dell’empowerment femminile.

Training course #3

Come ultima attività del progetto, dal 14 al 21 settembre si è realizzato un training course in Italia allo scopo di condividere e restituire i metodi utilizzati e i risultati emersi durante l’intero arco del progetto. Il corso di formazione conclusosi con grande successo, ha visto il coinvolgimento di giovani italiani, francesi ed austriaci coordinati da facilitatori provenienti da Francia, Italia, Austria, Kenya, Uganda e Tanzania, che hanno partecipato alle precedenti fasi del progetto, si sono confrontati sul tema delle questioni di genere e dell’empowerment femminile nei paesi dell’Africa dell’Est.
Momenti di intensa attività si sono alternati a momenti di puro divertimento e scambio interculturale! Questa esperienza di training course ha permesso a tutti coloro che ne hanno fatto parte di formarsi sull’importante tema dell’uguaglianza di genere tramite le metodologie dell’educazione non formale. Inoltre, i partecipanti hanno sperimentato per otto giorni una dimensione di vita collettiva in un contesto residenziale e internazionale!

Per vedere le foto del training potete seguirci su Facebook.

JAMBO_Toolkit

[button link=”http://prezi.com/osurxji0wgxg/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share”]Prezi Jambo[/button]

20/05/2015

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}