Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

JAMBO: conclusi i campi di volontariato in Kenya e Uganda

21/12/2017

I campi di volontariato JAMBO, realizzati grazie al supporto dei fondi dell’8×1000 della Tavola Valdese, hanno coinvolto numerosi volontari italiani, kenioti e ugandesi, promuovendo la cooperazione tra Europa e Africa dell’Est. 

Il Progetto

Lunaria collabora da tanti anni con alcune associazioni di volontariato africane, con le quali abbiamo condiviso un bel pezzo di cammino insieme, tra diversi progetti di educazione e formazione contro il sessismo, scambi di volontari nei progetti di volontariato internazionale di medio e lungo termine e nei workcamps.

I campi bilaterali JAMBO,  realizzati grazie al supporto dei fondi dell’8×1000 della Tavola Valdese, coinvolgono partecipanti italiani, kenioti e ugandesi. I due campi, realizzati in collaborazione con i nostri partners KVDA-Kenia ed UPA-Uganda, hanno l’obiettivo di rafforzare lo scambio interculturale tra i ragazzi italiani e gli attivisti del posto, favorire la parità di genere attraverso il volontariato, organizzare attività lavorative in favore delle comunità locali.

Cosa abbiamo realizzato…

 

…in Uganda

In Uganda il campo JAMBO è stato organizzato a Nansana, Distretto di Wakiso, dal nostro partner UPA dal 05 al 23 Luglio 2017.

I ragazzi sono stati coinvolti in attività di recupero e smaltimento dei rifiuti nel mercato di Bukomero e lavori di manutenzione dell’ospedale di zona. A Nansana i volontari si sono confrontati sulle questioni di genere, discutendo con la comunità locale e cercando un confronto diretto per imparare da una cultura differente. Successivamente sono stati organizzati degli incontri di sensibilizzazione su questo tema.

Sono grato a Lunaria per aver organizzato questo workcamp in Uganda e vorrei non fosse mai finito! Se possibile tornerei li ogni anno per fare questa esperienza, in modo da poter imparare sempre cose nuove sulle altre culture e per conoscere nuovi modi di intendere e vivere la propria vita.

Momenti di intensa attività si sono alternati a momenti di puro divertimento e scambio interculturale!

E’ stato molto interessante conoscere nuove cose sulla questione di genere ed imparare a lavorare e vivere con nuova gente. Ho imparato come vivere in un nuovo ambiente e cosa vuol dire uguaglianza, i diritti delle donne, dei bambini e il loro ruolo nella società.

Per favorire lo scambio tra i due gruppi sono state organizzate delle serate interculturali  nelle quali ogni volontario ha spiegato usi e costumi del suo paese di provenienza, creando il giusto clima per condividere al meglio le proprie esperienze.

Il contatto con la comunità locale ha permesso l’incontro tra diverse culture, in modo da poter affrontare temi come la questione di genere, e soprattutto abbiamo lavorato insieme per dare una mano concreta.

 

…in Kenya

Il campo JAMBO in Kenya si è svolto nel Villaggio di Emmabwi, nella parte ovest del paese, dal 09 al 27 Luglio 2017. 

L’esperienza che ho fatto questa estate ha cambiato la mia vita. Mi aspettavo un’esperienza umanamente forte, ma non avrei mai immaginato niente di simile. Credo che per capire davvero certe sensazioni e certi sentimenti bisogna viverli appieno, come in Kenya.I volontari hanno lavorato all’aperto, collaborando con le comunità locali nell’installazione di basi per le cisterne e pompe per estrarre acqua dal sottosuolo. Importante è stata la creazione di un vivaio per piantare alberi e arbusti. Queste due attività sono state accompagnate da incontri e sessioni di lavoro collettivo su tematiche ambientali, conservazione dell’ecosistema locale e soluzioni per preservare al meglio le zone vicine al villaggio. Affrontando le tematiche, sono state anche promosse buone pratiche quotidiane utili a evitare problemi come l’inquinamento delle falde acquifere e la conseguente diffusione di malattie infettive.

Un’esperienza di totale immersione nel verde, insieme alle comunità locali, molto presenti e disponibili nei confronti dell’organizzazione. 

Nelle persone che ho conosciuto ho trovato una gioia di vivere enorme e un’energia senza pari, ribaltando la mia scala di valori. In cinque parole: una grandissima lezione di vita! Un modo diverso per apprendere tante cose nuove facendole e vivendole in prima persona.

Dai un’occhiata al precedente progetto di Capacity Building JAMBO!, che era stato realizzato grazie al co-finanziamento del programma Erasmus+. 

Dai un’occhiata all’ album di Facebook, con le foto dei due campi!

Nuove opportunità in Africa e nel sud del mondo stanno per arrivare! Scopri come iscriverti al campo che fa per te nella nostra sezione Campi di volontariato.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

21/12/2017

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it