Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

I’VE, un viaggio nelle competenze dei volontari

06/09/2016

Si sta concludendo il progetto europeo guidato da Lunaria, per l’innovazione degli strumenti di riconoscimento delle competenze

2016_0902_10292800           Siamo stati a Bruxelles per 10 giorni, dove abbiamo messo il sistema di I’VE nelle mani dei volontari e dei faciliatori. Abbiamo anche riunito 60 organizzazioni europee e locali per discutere i risultati del progetto e dibattere sugli sviluppi educativi e politici del riconoscimento degli apprendimenti informali nel volontariato.

Domande e sfide

E’ stata un’esperienza intensa e forte. Sentivamo la pressione di valorizzare i risultati e la visibilità del lavoro degli ultimi due anni, visto il successo del sistema I’VE. Dalla Finlandia alla Corea, dalla Catalonia alla Russia, dal Messico alla Francia abbiamo testato un sistema che per la prima volta miscela il peer support, i mobile device e l’educazione non formale. La community dei trainers di Lunaria e di Alliance ha provato a rispondere alla sfida: come favorire la consapevolezza sul proprio apprendimento? Come tenere vivo lo spirito dei workcamps mentre scopriamo il mondo delle competenze? Come supportare i volontari in maniera solidale e sostenibile?

2016_0902_10323400

Ascoltare i volontari

Dopo la fase di test nel 2015 e la successiva revisione degli strumenti del sistema nella prima metà del 2016, tra fine Agosto e i primi di Settembre, a Molenbeek, abbiamo chiesto a 16 volontari e facilitatori di pensare al sistema nelle sue implicazioni sociali, analizzandone l’impatto su giovani volontari con background sociali e personali diversi. Ecco un loro contributo.


La Conferenza

Il 2 Settembre abbiamo riunito 60 organizzazioni e Istituzioni per tematizzare l’esperienza fatta, alla luce di quanto sta avvenendo nel mondo dell’educazione. La sfida dell’open education, che vede accanto ai tradizionali agenti formali l’integrazione di pratiche educative nonformali ed informali, è solo agli inizi. La misurabilità stessa dell’apprendimento è un totem di cui forse potremmo fare a meno. Se l’apprendimento è un processo aperto, usare il metro e il goniometro per valuatarlo non sembra una buona idea: è costoso, fuori contesto e forse poco utile. Il riconoscimento del valore dell’apprendimento “alternativo” è lungi dall’essere stato raggiunto, e l’enfasi sulla occupabilità, come asse delle politiche educative, pare finalmente scemare. Le associazioni di volontariato e le loro rappresentanze nazionali ed europee devono necessariamente farsi carico di elaborare pratiche e ipotesi di lavoro in modo da valorizzare l’impegno dei giovani volontari.

Ed ora è tempo di farlo, oltre che nella dimensione civica, anche in quella educativa,  per pensare e mettere in pratica un Europa solidale, inclusiva e coesa.

20160902_151916

Alla discussione hanno preso parte Adele Tinaburri della Agenzia per i Giovani, Tanya Basaran della Youth partnership EU-CoE, Marcio Barcelos dello European Youth Forum, Laurance Hermand dell’Agenzia per i Giovani belga, Jelena Ristic Beronja di Alliance, Rita Bergstein del SALTO Training and Coopration Research, Gabriella Civico del CEV, Tomi Kilaakoski del Finnish Youth Research Network, Karin Stiehr del Centro di Ricerca Sociale di Francoforte, Marcello Mariuzzo di Lunaria.

[button link=”http://www.ive-experienced.eu” size=”large” style=”info” color=”orange”]Scopri I’VE[/button]

06/09/2016

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}