Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

In between

13/03/2010

Nove sguardi sulla scena europea,  nove sguardi sulla vita, i progetti e le scelte delle cosidette seconde generazioni di migranti in Europa. Frontiere tangibili come un confine, precise e disegnate sui tratti somatici, oppure piu’ labili… e sfuggenti, ma non meno pericolose…
Un documentario di A. Diaco, E Teodorani, H. Morango, P. Mota Santos. In edicola con Carta dal 23 dicembre. Presentazione Giovedi 17 Dicembre Ore 20 allo Strike s.p.a. (spazio pubblico autogestito)- Via U. Partini 21 (Casalbertone/Portonaccio)


Metro B: Tiburtina. Bus: 409, 545.
Nove citta’ europee di sei differenti paesi. In ognuna di queste citta’, alcuni giovani, figli di migranti, raccontano le proprie esperienze, le proprie sensazioni e ricordi, il loro modo di percepirsi e di essere percepiti, la loro quotidianità e le sue sfide. Italia, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna. Nonostante le diversita’, tutti i protagonisti del video si raccontano in una situazione che li accomuna: persone che si trovano nel mezzo, portatori di un’identita’ di confine che li colloca fra il paese da cui provengono i loro parenti e quello dove vivono, seconde e poi terze e poi enne-esime generazioni, sempre ri-conosciuti solo a partire dalla loro provenienza.
Una sfida affrontata con rabbia, gioia e creatività, perche’, come dice una protagonista, “mentre i miei genitori hanno dovuto lottare per avere un posto di lavoro qui, noi dobbiamo lottare per vivere qui”.

Il documentario nasce da un progetto di ricerca europeo, finanziato nell’ambito del VI programma-quadro e coordinato dal Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova: Tresegy (Towards a social construction of an European youthness.)

Il documentario è distribuito in edicola dal settimanale Carta, nell’ambito della campagna “Clandestino”, in collaborazione con il centro sociale Strike di Roma, che promuove la campagna “Yo migro!-orgoglio meticcio”. La diffusione di “In Between” e’ un’occasione importante per tentare di superare gli stereotipi sull’immigrazione, uno strumento utile a ripensare i linguaggi anche di chi si oppone al razzismo. Un viaggio emozionante e una ricerca appassionata in un mosaico di vite che raccontano un’Europa dove cresce una generazione di nuovi cittadini.

intervengono:
Massimo Cannarella [Università di Genova]
Eugenia Teodorani [Regista]
Giulia Cortellesi [Ricercatrice]
Grazia Naletto [Lunaria]
Enzo Mangini [Carta]

testimonianze di:
Aline Kabwiku Nseki
Basel Dasouky

A seguire:
Funky – hip hop dJ Set
con DJ Slump/Soul food [RoR]
Saranno in funzione pub e trattoria.

13/03/2010

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}