Una delle metodologie di lavoro più “connaturate” alla mission di Lunaria è il fare rete. Costruire reti è complicato, lavorare in rete è una ricchezza. Infatti, senza strategie di leadership od opportunistiche, lavorare in rete con altre organizzazioni significa mettere insieme competenze, interessi e bisogni di settori sociali diversi, territori e comunità distanti.
Dal gruppetto giovanile alla London School of Economics, la nostra rete è fitta e diversificata e ci permette di portare avanti moltissime iniziative e progetti, ci permette di imparare e di contribuire con i nostri valori e con il nostro approccio orientato alla trasparenza e all’efficacia degli interventi. Per questo abbiamo costruito negli anni una rete europea composta da circa 150 tra organizzazioni, gruppi, università, in tutta Europa.
Grazie a questo network, che negli anni è stato riconosciuto dalla Commissione Europea per la valenza sociale del lavoro che portiamo avanti con i giovani , siamo in grado di sviluppare un piano di lavoro molto ambizioso e innovativo, che ci permette di sperimentare nuove pratiche sociali e metodologie educative.
Dalle campagne per i diritti umani agli scambi giovanili, dal volontariato internazionale al dogwatch sulle politiche pubbliche, dalle periferie di Roma a quelle di Parigi e Barcelona, passando per le aree rurali della Romania e dell’Ucraina, Lunaria è in grado – proprio grazie al continuo lavoro di networking- di lavorare nei mille mondi che ci piace pensare cooperanti, solidali e pacifici.
Per info sulla nostra rete europea: Marcello Mariuzzo – mariuzzo@dev.lunaria.org