Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Dossier Sbilanciamoci!-Cgil Lazio Gli effetti della manovra su Roma e sul Lazio

10/05/2012

Il decreto Monti Salva Italia prosegue da un lato la politica di tagli e maggiori imposte delle manovre estive del 2011, dall’altro mostra solo una limitata discontinuità allargando parzialmente i provvedimenti per il risanamento a categorie sociali che erano riuscite a evitare in gran parte il peso delle manovre estive.

Il decreto Monti, disegnato con l’obiettivo di dimostrare ai mercati internazionali e alle istituzioni europee la capacità del governo di raggiungere la stabilità finanziaria, punta a un mix di maggiori entrate e minori uscite ancora più pesante delle manovre estive.

I ceti meno abbienti si ritrovano a fronteggiare tagli e imposte ancora più pesanti, come l’IMU, IVA, accise e addizionali IRPEF, con minori risorse a disposizione delle classi benestanti della popolazione.

In parte gli sforzi richiesti dal decreto vanno a compensare quelli previsti dalle manovre estive, ad esempio l’aumento IVA che evita la riduzione delle agevolazioni prevista dalla legge delega in materia fiscale ed assistenziale, in altri casi si vanno ad aggiungere a un carico fiscale già ingente, per categorie di cittadini che non possedevano risorse sufficienti per mantenere un tenore di vita soddisfacente e che con questo decreto si trovano in condizioni ancora peggiori.

La caratteristica portante delle manovre estive consisteva nel selezionare i presunti ‘responsabili’ del debito, nell’ordine: dipendenti pubblici, pensionati e dipendenti privati, colpirli con tagli di servizi sociali e con misure destinate a diminuire il valore reale di salari e pensioni per poi andare sui mercati e nei mezzi di comunicazione a decantare le virtù di manovre che non ‘avevano messo le mani in tasca’ agli italiani.

Parafrasando una frase di Margaret Thatcher i soldi degli altri prima o poi finiscono e, nel caso delle manovre estive, sono finiti i soldi delle categorie che dovevano sopportare il peso delle misure, mentre gli altri ovvero gli ‘autonomi’, gli ‘imprenditori, i ‘liberi professionisti’ venivano graziati sia da tagli sul reddito, sul patrimonio, sia da controlli fiscali oltre che garantiti dalla presenza di mercati protetti.

Il decreto Monti, segue una filosofia di più ampio respiro e accanto ai sacrifici che richiede a tutta la popolazione, prevede, anche se troppo timidamente, misure finalizzate alla lotta all’evasione e alla tassazione della ricchezza.

Il provvedimento Monti colpisce gli italiani, ma al tempo stesso cerca risorse anche presso i proprietari di auto di lusso, di imbarcazioni, di denari rientrati con lo scudo fiscale e contiene anche misure, assai embrionali, che cercano di rompere le protezioni tradizionali per le libere professioni e per alcune categorie di imprese. Si tratta però di misure ancora molto limitate che non riescono a dare il segno dell’equità alla manovra del governo. Si tratta di una manovra finanziaria ancora troppo sbilanciata a danno dei “soliti noti”.

Nel rapporto sono state prese in considerazione solo alcune misure del decreto monti (IVA, accise, Irpef regionale, pensioni congelate e imposta sulla casa, tralasciando gli effetti sui cittadini di Roma e del Lazio del resto della manovra perché non stimabili o perché destinati a categorie come i possessori di Ferrari e di yacht che, anche se indigenti per il fisco italiano, riescono a vivere in maniera agiata.

Sicuramente l’introduzione per tutti del sistema contributivo significa un duro colpo sulle condizioni di milioni di lavoratori che pensavano essere prossimi alla pensione, ma stimare in euro il costo di tale misura per questi soggetti non è possibile. In altri casi, come le imposte di bollo sui conti correnti, il bollo sul possesso dell’automobile e l’aumento delle accise sui tabacchi, va a pesare assai su tutta la popolazione ma per mancanza di informazioni sufficienti non è stato possibile fornire una stima puntuale.

Per le finalità del rapporto è stato considerato preferibile concentrare gli sforzi su 5 misure che da sole costano ai cittadini di Roma e del Lazio più di 1780 euro procapite nell’arco di 4 anni.

SCARICA IL DOSSIER SULLE CONSEGUENZE, SU ROMA E SUL LAZIO,

DELLA MANOVRA SALVAITALIA DI MONTI

10/05/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}