Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Diversità e cooperazione con il progetto MIRROR

14/04/2023

Non solamente un progetto, ma un percorso educativo sulla diversità culturale, migrazione, ascolto, fiducia e cooperazione, a cui hanno preso parte molti educatori, operatori e youth workers. Questo è MIRROR: scopri cosa è successo!

Exif_JPEG_420

Il progetto

MIRROR un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che ha come scopo quello di sviluppare metodi e strumenti innovativi. L’approccio educativo utilizzato si basa su due metodologie fondamentali: l’educazione non formale (ENF) e l’“imparare facendo”.

MIRROR è un percorso di crescita personale e professionale per operatorə giovanili e giovani attivistə che vogliono acquisire nuovi approcci educativi ed interculturali, ricevere nuovi stimoli per il proprio lavoro e avere l’occasione di confrontarsi e collaborare con persone da Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Slovacchia e Spagna.

Di seguito esploriamo i vari passi di questo percorso.

Il Training Course

Il primo passo è stato il corso di formazione, svoltosi dal 5 al 11 Marzo 2023, presso lo stabile dell’associazione “La Buona Terra” nella regione Umbria. Il training ha visto coinvolti educatori ed educatrici, insegnanti, operatori ed operatrici giovanili di età compresa tra i 20 e i 40 anni, provenienti da esperienze e contesti molto differenti. Ogni partecipante si è qui apertə al lavoro individuale e collettivo, alla scoperta del valore della diversità culturale.
Inizialmente, è stato necessario lavorare sulla costruzione del gruppo, quindi sulla fiducia reciproca e sull’ascolto attivo dell’altrə.

Qui i ragazzi e le ragazze partecipanti alla formazione, hanno iniziato ad esplorare le dinamiche di gruppo. Per raggiungere un obiettivo comune, hanno collaborato e trovato insieme la strategia condivisa, partendo dalle proprie differenze e somiglianze. 

Dopo aver costruito insieme un ambiente in cui tuttə erano a proprio agio e disposti all’apprendimento,  i/le formatori/trici hanno introdotto i temi: intercultura, stereotipi e discriminazioni, i quali sono stati esplorati per tutta la durata del corso attraverso l’utilizzo del teatro, del gioco e del dibattito.

diversità con Mirror

Dal lavoro fatto, abbiamo raccolto alcuni commenti che i/le ragazzə hanno voluto condividere:

“I learned a lot about how to talk/approach heavy topics. I learned about cultural appriation, migration and racism, and how to use non-formal education tools.” 
Ho imparato molto sul dibattito e sull’approccio a temi importanti. Ho imparato molto anche sul tema della appropriazione culturale, della migrazione e del razzismo, e infine sull’utilizzo dell’educazione non-formale.

“It’s important to reflect and value emotions throughout the whole educational process.” 
È importante riflettere e valorizzare le emozioni durante tutto il percorso di formazione.

“The communication is always possible with help”
La comunicazione è sempre possibile se supportata.

“Fight my fears and embrace it with my tears and the others”
Combattere le mie paure ed abbracciarle con le lacrime e con gli altri.

“A lot of curiosity for wisdom the other cultures” 
Tanta curiosità nel conoscere altre culture.

Maggio 11, 2023
teato dell'oppresso Athena TC

Teatro dell’oppresso e teatro labirinto nel non formale con Athena

Maggio 11, 2023
Aprile 14, 2023

SustainMobility: la conferenza sulla sostenibilità nelle mobilità per l’apprendimento

Aprile 14, 2023
Aprile 14, 2023

Diversità e cooperazione con il progetto MIRROR

Aprile 14, 2023
Marzo 27, 2023

Inclusive Organisations: promuoviamo l’inclusione dalle Alpi al Mediterraneo…e oltre!

Marzo 27, 2023

14/04/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}