È nata Collettiva, un luogo comune di incontro, discussione, studio, documentazione e formazione promosso da Lunaria.
Consulta il programma dei corsi e laboratori e quello delle attività a ingresso gratuito.
Collettiva è uno spazio aperto e plurale per costruire un punto di vista critico sulla società e sul mondo, fondato sulle competenze, le tecniche e le buone pratiche, il ben fare e il saper fare, sulla lettura informata del presente, sull’utopia concreta di un mondo diverso.
Collettiva attraversa diversi ambiti, pratiche e linguaggi: l’educazione e l’intervento sociale, la politica e l’economia, le arti e la cultura, il lavoro e la comunicazione.
Collettiva per noi è la riflessione, l’analisi, l’elaborazione, la ricerca e l’azione di fronte ad alcuni mali del nostro tempo: l’individualismo sociale e l’omologazione culturale, l’esclusione economica e il razzismo.
Collettiva è un luogo comune di incontro, discussione, studio, documentazione e formazione.
Collettiva è l’idea di una democrazia dell’apprendimento fondata sulla partecipazione consapevole dei cittadini alla costruzione del bene comune e alla realizzazione dei principi e dei diritti di eguaglianza, di solidarietà e di pace della nostra Costituzione repubblicana.
Collettiva ha l’obiettivo di fornire strumenti, sia di base e generali che tecnici e specialistici, per mettere ciascuno in grado di potersi confrontare con le sfide del presente e con una prospettiva nuova e critica nei diversi ambiti sociali, politici, economici, culturali ed artistici.
Collettiva è rivolta a tutti e in particolare a giovani e studenti, operatori sociali e volontari, attivisti politici e sindacali, operatori culturali, ricercatori economici e sociali, educatori, giornalisti.
Collettiva è un’iniziativa – di organizzazioni ed esperienze diverse che decidono di mettersi in rete – aperta al contributo di tutti: associazioni, istituzioni, singoli.
Collettiva, concretamente, promuove incontri, corsi, laboratori, ricerche e seminari sui temi e ambiti individuati nel corso della programmazione: dalla politica all’economia, dal cinema e il teatro alle altre arti, dal terzo settore alla comunicazione, dal giornalismo all’intervento sociale.
Collettiva, per un altro ordine delle cose.
Collettiva è promossa da Antigone, Else, Gli Asini, Lettera22, Lunaria, Redattore sociale, Rete della Conoscenza, Un Ponte Per…, ZaLab, Scuola Danilo Dolci.