Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Cittadinanza: discussione a rischio rinvio. Sine die?

11/07/2017

senato-discussione-cittadinanza

Ci sono le parole e ci sono i fatti.

Il fatto di oggi è che la discussione della riforma sulla cittadinanza, fino a ieri prevista nell’agenda dei lavori dell’aula del Senato, forse slitterà. Il Consiglio dei Ministri ha infatti deciso ieri di non mettere per ora la fiducia sul disegno di legge temendo, evidentemente, di mettere a rischio la tenuta del Governo di fronte al veto del Ministro Alfano e del suo partito. In caso di slittamento se anche venisse calendarizzata a settembre, le probabilità di ulteriori slittamenti e di un definitivo affossamento sarebbero altissime: a settembre le preoccupazioni prevalenti saranno altre, a partire dall’apertura della sessione sulla legge di bilancio.

Si dissolverebbero in una nuvola di fumo le altisonanti dichiarazioni di rappresentanti del Governo e del segretario del partito di maggioranza che continuano ad annunciare e a promettere l’approvazione della legge entro la fine della legislatura.

Soltanto pochi giorni fa, Lunaria decideva di dedicare un approfondimento alla riforma relativa alla cittadinanza, ripercorrendo le varie tappe del suo iter fino ad oggi, mettendo a confronto i contenuti della legislazione vigente con quelli della proposta di riforma in discussione.

Dalla stampa proprio in questi giorni, sono giunte ancora storie di ordinaria discriminazione dei cosiddetti “italiani senza cittadinanza”. E chissà quante altre storie ancora restano nascoste. Un caso è stato riportato da La Stampa, che racconta la vicenda di Yasmine Aoubayen, 11 anni. Sarebbe dovuta partire con i compagni di classe in gita per Londra, ma non ha il visto come richiesto, essendo ancora una cittadina marocchina. Per maestre e compagni di classe, Yasmine non è mai stata “percepita” come “straniera”, altrimenti si sarebbero attivati immediatamente per richiedere il visto per tempo. Nonostante la corsa contro il tempo dei genitori e delle maestre, tra questura, ambasciate e consolati, Yasmine non è potuta partire e la sua famiglia si è dovuta rassegnare, perdendo i soldi del viaggio studi (700 euro circa).

Anche il sito di notizie bergamonews.it ha proposto due storie di altri “italiani senza cittadinanza”. Sebastian Barczyk, 28enne polacco laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria aerospaziale, la cui famiglia è ancora in attesa di ottenere tutti i requisiti per la domanda sulla cittadinanza, e Avenir Yzeiraj, albanese di 23 anni, da poco diventato fisioterapista, unico membro della sua famiglia a non essere ancora cittadino italiano. Due ragazzi cresciuti in Italia, da anni residenti in provincia di Bergamo, dove si sono costruiti, con le rispettive famiglie, una nuova vita. Eppure la legge non li riconosce come cittadini italiani.

Oggi è un brutto giorno per tutti coloro che insieme alla campagna L’Italia sono anch’io e agli italianisenzacittadinanza si battono da anni per questa riforma. Oggi sappiamo che stanno vincendo coloro che questa legge non la vogliono.

Un milione di giovani “figli dell’immigrazione”, ma cittadini italiani di fatto, saranno costretti ad attendere la prossima legislatura?

11/07/2017

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}