La Commissione e vari stati, tra cui l’Italia, si accingono a inviare armi a Kiev per continuare una guerra che ha già fatto quasi 400 morti, 1.500 feriti e mezzo milione di profughi. Ma i cittadini vogliono fermare l’escalation e il riarmo: lo dimostrano le manifestazioni ovunque, anche in Russia. L’articolo di Grazia Naletto
Progetto ESC con la Caritas di Vienna: ricerca urgente!
La Caritas di Vienna e alla ricerca urgente di un volontario/a molto motivato/a che prenda parte ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà della durata di 12 mesi. Verrai coinvolto in progetti creativi di inclusione sociale, quindi se possiedi la motivazione che stanno cercando, candidati al più presto: la partenza è a Maggio!
Campi di volontariato per l’estate 2022: tutto pronto?
Quando pubblicheremo campi di volontariato sul nostro database per l’estate 2022? Quando potrai scegliere il tuo workcamp? Stiamo lavorando insieme ai nostri partners per presentare un programma bellissimo, che sarà disponibile a breve! Per la pace, la solidarietà e per vivere l’esperienza più bella della tua vita. Vogliamo darti già qualche consiglio per scegliere consapevolmente la tua esperienza di volontariato.
L’Osservatorio contro le discriminazioni nello sport
L’Osservatorio ha lo scopo di portare alla luce il razzismo nello sport a tutti i livelli: non solo gli episodi eclatanti che finiscono in tv, ma anche quello dilettantistico e amatoriale, spesso ritenuti di poco conto. Se sei vittima o testimone di discriminazioni in un contesto sportivo, segnalacelo e aiutaci a diffondere questo strumento.
RIPD: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. La Rete Italiana Pace e Disarmo chiede partecipazione alle iniziative di mobilitazione già convocate in tutta Italia, in particolare quella prevista a Roma sabato 26 febbraio, ore 11.
Volontariato ESC a Vienna per aiutare adulti con disabilità
I nostri partners austriaci hanno appena aperto una call per prendere parte ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà a pochi chilometri da Vienna, con un focus sul lavoro con gli adulti con disabilità. Il progetto dura 6 mesi, ma c’è possibilità di prorogarlo. Candidati, scadrà a breve!
Aggiornamento sui progetti di volontariato internazionale
Se ti sei già iscritto o stai per iscriverti ad un campo internazionale di lavoro, leggi attentamente gli aggiornamenti sulla situazione workcamps. Stiamo vivendo tuttie e tutti un momento molto delicato e complesso, così come le associazioni di tutto il mondo. Ma il nostro impegno non si ferma!
TOOL: un progetto che sta diventando realtà
“TOOL, scuola di arti, mestieri e cittadinanza” è un progetto che sta diventando realtà, grazie alle donazioni che Lunaria ed Else hanno ricevuto nella campagna di crowdfunding degli scorsi mesi. Un nuovo spazio-laboratorio inclusivo e gratuito a Roma, dove conoscere, imparare, sperimentare e costruire una cittadinanza attiva. Leggi di più sul nostro progetto.
5 febbraio 2022: la legge sulla cittadinanza compie trent’anni
Sono trascorsi 30 anni da quando venne approvata la prima legge sulla cittadinanza: trent’anni per vedere il mondo rivoluzionarsi, generazioni di bambini diventare adulti e una legge rimanere incredibilmente immutata. La riforma prima o poi si farà, ed è importante continuare a ripeterlo, anche quando sembra che l’orecchio disposto ad ascoltare continui a voltarsi dall’altra parte.
BABI: il Manuale internazionale sul ciclo di advocacy
È da oggi disponibile online il Manuale “Better Advocacy for Better Inclusion. Attivarsi contro le discriminazioni, per l’uguaglianza, i diritti di cittadinanza”, frutto di una ricerca qualitativa condotta in Italia, Grecia, Malta, Spagna sul tema della Policy Advocacy, portata avanti da migranti, rifugiati e cittadini di origine straniera.
- « Previous Page
- 1
- …
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- …
- 120
- Next Page »