Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Campi internazionali 2012 in Italia: tempo di organizzare

22/11/2011

Nel 2011 abbiamo organizzato 38 campi di volontariato in Italia, coinvolgendo 350 giovani internazionali e centinaia di volontari italiani. Se il tuo gruppo, associazione, cooperativa o ente locale fosse interessato a collaborare con noi per ospitare volontari internazionali, non esitare! Abbiamo fino a Febbraio per definire il programma dei campi in Italia!

Le forme di socializzazione dei giovani sono sempre più condizionate dalla società dei consumi in cui i mezzi finanziari, l’individualismo, la competizione influiscono sulle opportunità concrete. Mancano spesso adeguati spazi sociali, culturali e di scambio alternativi alle forme consumistiche e individualistiche di aggregazione.
I giovani che vivono nei piccoli centri o nelle periferie delle grandi città stentano a trovare forme di socializzazione capaci di sviluppare la loro creatività, la loro fantasia, la loro voglia di vivere. Ed è proprio la mancanza di mezzi e di spazi che favorisce i fenomeni di esclusione sociale.
In questo contesto i comuni, le circoscrizioni, le provincie hanno una grande responsabilità perché sono le istituzioni più vicine ai giovani, quelle che possono più facilmente entrare in contatto con loro, coglierne i bisogni, dare delle risposte e offrire loro stimoli culturali.
Il campo internazionale di volontariato è uno degli strumenti che gli enti locali, le associazioni culturali, le organizzazioni di volontariato possono utilizzare per intervenire sul territorio coinvolgendo i giovani attraverso la partecipazione attiva.
Con i campi di volontariato le comunità locali possono proporre ai giovani nuove occasioni di cittadinanza e impegno civile, di formazione, di rapporto con il territorio, di incontro con giovani che vengono da ogni parte del mondo, di scambio con culture, nazionalità, storie diverse.
La partecipazione ad un campo è per il giovane un modo di uscire dall’isolamento e dalla propria nicchia, di aprirsi al mondo: fa qualcosa di utile alla comunità e a sé stesso, incontra persone nuove, scopre altre culture, migliora la conoscenza di un’altra lingua, impara a costruire, sperimentandola, una società interculturale, si mette al servizio della comunità.
Offrire ai giovani presenti sul proprio territorio una simile opportunità significa dare un contributo importante alla lotta al disagio e all’esclusione sociale, dare loro un’opportunità di formazione e di crescita culturale, rendere la propria comunità locale aperta ad uno scenario europeo ed internazionale.
Lunaria può inoltre riservare dei posti sui campi all’estero in convenzione con scuole, Enti Locali, Fondazioni, e costruire un percorso inclusivo e di facilitazione.  Infatti, come incentivo alla partecipazione ai campi di volontariato, con piccoli budget gli enti possono coprire le spese, e quindi offrire un’opportunità unica di crescita e di valorizzazione delle comptenze dei giovani beneficiari. Dal 2008 Lunaria, ad esempio, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, attarverso il progetto Go camp! ha coinvolto 200 studenti delle scuole superiori che sono partiti per un canmpo di volontariato in Europa, e ha incontrato pià di 2000 giovani, informandoli delle oppoertunità della mobilità europea.

22/11/2011

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}