Il volontariato nell’Est Europa, sta svolgendo un ruolo fondamentale nella costruzione di società più solidali ed è per questo che Lunaria quest’anno propone ben 103 campi di volontariato a scelta tra Russia, Ucraina, Armenia, Bielorussia, Georgia e Kirghizistan. I progetti sono organizzati da associazioni di volontariato non profit, realmente motivate all’impegno sociale,culturale ma soprattutto genuine e legate a progetti locali belli e singnificativi.
L’Europa è un continente ricchissimo di culture e di persone impegnate nella solidarietà, nella protezione ambientale e nella valorizzione del patrimonio artistico. La famiglia europea include Paesi apparentemente lontani: le esperienze dei nostri volontari nei progetti dell’est europeo -ogni anno più di 50!- ci dimostrano come sia facile costruire amicizie e rapporti solidali e come la percezione delle differenze sia a volte distorta dai nostri pregiudizi.
Cosa aspetti, dunque? I campi internazionali mettono assieme persone provenienti da tutto il mondo, per svolgere attività, progetti e iniziative promossi dalla società civile e ospitati dalle comunità locali.
#alcuni esempi
RUSSIA
>> dal 2 al 14 luglio – fare lezione in inglese e altre lingue e preparare uno spettacolo in inglese per bambini nella regione di Karelia, un patrimonio dell’Umanità nel nord-ovest della Russia, vicino alla Finlandia.
>> dal 14 al 24 luglio – organizzare degli eventi di sensibilizzazione al tema dello sviluppo urbano sostenibile a Mosca
>> dal 18 al 29 luglio – pulire le rive del fiume siberiano Izdrevaya e organizzare delle azioni di sensibilizzazione e di protezione dell’ambiente nel sud-ovest della Siberia.
>> dal 4 al 17 agosto – preparare cibo e nutrire gli animali, pulire le gabbie e fare altri piccoli lavori manuali in un centro per animali in San Pietroburgo.
UCRAINIA
>> dal 14 al 26 luglio – preparare il “folk festival space” nella regione di Lviv nel nord-ovest dell’Ucraina: pulire il luogo dell’evento, informare i visitatori, assicurarsi del buon svolgimento del festival.
>> dal 11 al 24 agosto – ammodernare la scuola di un orfanatrofio in Lviv nel nord-ovest dell’Ucraina
GEORGIA
>> dal 19 al 30 luglio – pulire rifiuti e detriti vegetali intorno al Museo Etnografico di Tbilisi e partecipare all’organizzazione del Festival Art Gene che promuove la cultura georgiana
BIELORUSSIA
>> dal 3 al 17 luglio – attività di manutenzione e rinnovazione del palazzo e del parco di Sapeg, uno dei più famosi luogi della storia bielorussa, nell’ovest del paese.
#quanto costa
Oltre al costo del viaggio – che se acquisti per tempo può essere molto economico! – partecipare ai campi in Russia & co. comporta il contributo campo di 105 € e la tessera associativa di 30 €. In alcuni casi un piccolo contributo all’arrivo (circa 20 €) è richiesto per sostenere il progetto.
#come iscriversi
Niente di più semplice, basta seguire la procedura di iscrizione online, sul sito dell’associazione.
#come contattarci
>> sul sito di Lunaria trovi tutte le info per partecipare e scegliere consapevolmente il tuo progetto
>> per e-mail, puoi scriverci per qualsiasi richiesta o chiarimento: workcamps@dev.lunaria.org
>> per telefono, o in sede a Roma: 06 8841880 – via buonarroti 39 (p.za vittorio)