Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

7 nuovi progetti di volontariato in Francia con gli ESC

16/09/2020

Hai voglia di trascorrere 12 mesi in Francia dedicandoti a progetti di volontariato internazionale? Ci sono nuove opportunità a partire da Gennaio!

I nostri partner francesi di Solidarités Jeunesses sono alla ricerca di quattro volontari/e da inserire su quattro progetti di volontariato a lungo termine ESC, in partenza a Ottobre 2020. Si tratta di quattro esperienze diverse tra loro, ma accomunate dai principi di coesione interculturale e collective living, oltre che dall’esperienza della vita rurale in Francia.

Se sei interessato invia il tuo CV e una lettera motivazionale in inglese a volo@lunaria.org e ltv.application@solidaritesjeunesses.org, raccontandoci del tuo interesse per il progetto selezionato e delle tue esperienze. Inoltre, ricordati di compilare e inviarci l’application form.

Invia la tua candidatura entro fine settembre 2020.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Avere tra i 18 e i 30 anni di età;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • avere una mentalità aperta e una forte motivazione a lavorare in un ambiente flessibile.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

1. REV

Chi? 1 volontari* (preferibilmente donna)
Quando? Dal 04/01/2021 al 03/01/2022
Dove? Beauvoisin , Francia

REV (Réseau d’Entraide Volontaire) è un’associazione parte di un movimento di educazione non-formale, con alla base principi di impegno volontario, solidarietà e forte volontà politica. Ha come obiettivo quello di migliorare la società attraverso ideali di processo sociale, rispetto degli individui e dell’ambiente, includendo tutti nelle proprie attività, senza discriminare per genere, background culturale e sociale, o nazionalità.

Fondata nel 1974, l’associazione divenne una delegazione di Solidarités Jeunesses nel 1979. Ospitare giovani con meno opportunità è stato un pilastro fondamentale dell’associazione fin dal principio. REV si occupa infatti prevalentemente di progetti locali di inclusione ed educazione, sfruttando come punto di forza il confronto con i volontari internazionali

Il progetto prevede 30-35 ore di lavoro settimanale, da dedicare alle varie iniziative che si svolgono nell’associazione. Queste includono: supporto alla realizzazione di workshop prevalentemente manuali (manutenzione del sito, riabilitazione di spazi, giardinaggio…), animazione locale, supporto all’hosting di individui e gruppi, progetti ambientali, suddivisione delle attività della vita collettiva (pulizia, manutenzione, cucina…).


Leggi la descrizione completa del progetto.

Progetto REV

2. BEAUMOTTE

Chi? 2 volontar* (preferibilmente uomini dotati di patente di guida)
Quando? Dal 04/01/2021 al 03/01/2022
Dove? Beaumotte-Aubertans, Francia

Il Centre de Beaumotte, fondato nel 1979, è un’associazione per l’educazione non formale. È la delegazione regionale di Solidarités Jeunesses nella regione della Franche-Comté.
L’obiettivo del centro è di supportare persone che hanno meno opportunità e incoraggiarle a prendere consapevolezza e responsabilità per la propria vita.

Una delle attività più importanti del centro è quella di favorire il confronto e la partecipazione agli scambi quotidiani che avvengono in questi luoghi, includendo in special modo persone provenienti da diversi background sociali e culturali, facendoli vivere insieme.
Ci sono circa 20 persone, infatti, che vivono nel centro, più 10 che vi lavorano durante il giorno. Il centro ospita adolescenti e adulti che affrontano problemi sociali e occupazionali, che spesso possono avere difficoltà nell’inserimento sociale o hanno bisogno di una una rete di supporto.

Lo scambio tra abitanti e volontari è molto importante: insieme si realizzano progetti specifici che gravitano intorno al centro e nei villaggi limitrofi. Inoltre vengono organizzati diversi eventi sociali e culturali, come concerti, spettacoli teatrali, workshop, ecc.
I volontari avranno anche l’opportunità di ricevere lezioni di francese.


Leggi la descrizione completa del progetto.

Progetto Beaumotte

3. CITRUS

Chi? 1 volontar* (preferibilmente con patente di guida)
Quando? Dal 04/01/2021 al 03/10/2022
Dove? Laguépie, Francia

Creata a Tolosa nel 2002, l’associzione Citrus si è spostata nel 2012 a Laguépie, un piccolo villaggio nella Tarn-et-Garonne, tra le gole dell’Aveyron. I volontari vivono in una casa antica al centro del villaggio. La maggior parte delle attività ha luogo nella parte alta del villaggio, nella frazione di La Mayounelle, e si concentrano sulla ristrutturazione di una vecchia fattoria.

Grazie alle proprie radici in aree rurali, Citrus sostiene progetti di giardinaggio, iniziative gastronomiche con un network di produttori locali, rinnovamento di edifici, incontri culturali europei, promozione del lavoro volontario, sinergia con varie altre associazioni locali, workcamps e workshop.

I volontari supporteranno l’associazione anche nell’hosting di workcamps internazionali, scambi giovanili, training e seminari organizzati da Solidarités Jeunesses, oltre a promuovere i valori della vita collettiva, delle pratiche di rispetto per l’ambiente, della non violenza e dell’uguaglianza.

Leggi la descrizione completa del progetto

Progetto Citrus

4. Sem et Vol 

Chi? 3 volontar*
Quando? Dal 04/01/2021 al 03/01/2022 e dal 01/03/2021 al 28/02/2022
Dove? Dordogne, Francia

Sem et Vol è l’ottava associazione indipendente del movimento Solidarités Jeunesses, ed è localizzata a Dordogne, Nouvelle-Aquitaine. Fu fondata nel 2013 nel villaggio di Le Buisson de Cadouin, nell’occasione del suo primo workcamp. Nel 2015, il Comune di Le Buisson de Cadouin concesse l’utilizzo degli spazi della scuola a Cadouin, per ospitare volontari provenienti da tutti i Paesi. Oggi, i volontari di Sem&Vol sono ospitati nell’hosting center, al centro del villaggio di 300 abitanti.

Gli obiettivi dell’associazione sono: la partecipazione volontaria di tutti alla vita sociale; uno sviluppo locale che rispetti l’individuo, l’ambiente e l’eredità culturale, azioni tangibili di costruzione della pace; incontri e scambi interculturali e internazionali; realizzazione di progetti nel campo dell’educazione ambientale.

Il programma mensile delle attività di volontariato è studiato per fornire ai partecipanti l’occasione di acquisire conoscenze tecniche e abilità in varie aree:

  • Attività quotidiane dei workcamps (piccoli lavori di muratura, lavori di falegnameria, pittura, lavoro ambientale);
  • Organizzazione di e partecipazione a attività interculturali locali, come interventi nelle scuole, workshop creativi per un pubblico specifico (bambini, ragazzi, anziani…), eventi locali e, una volta a settimana, lezioni di lingua;
  • Costruzione di network tra Sem et Vol e altre associazioni locali, per assicurare una comunicazione migliore e una maggiore coerenza nelle azioni sul territorio;
  • Promozione dell’associazione e del volontariato.

Inoltre, una volta a settimana, si terrà un meeting del gruppo di lavoro, per pianificare insieme le attività, management del budget, e per valutare la settimana di lavoro.

Leggi la descrizione completa del progetto

Progetto Sem et Vol 


5. Vaunières 

Chi? 1 volontar* (preferibilmente con patente di guida)
Quando? Dal 04/01/2021 al 03/10/2022
Dove? Saint-Julien-en-Beauchêne, Francia

Vaunières è una delle strutture ospitanti del Villages des Jeunes, un ramo regionale di SJ creato nel 1963. Si trova nelle Basse Alpi, immerso tra le montagne, con la maggior parte delle abitazioni che lo compongono che risalgono al XVII secolo. Negli anni 60 fu acquistato da Villages des Jeunes per l’attuazione dei suoi progetti, e a poco a poco iniziò ad ospitare gruppi e volontari locali e internazionali. Oggi può vantare diversi edifici come l’Hôtellerie e l’Auberge per i gruppi di visitatori, la casa dei volontari “Trois Roues”, gli uffici dello staff, una serra, un giardino botanico, una taverna, una falegnameria, ecc.

Gli obiettivi principali del progetto sono la conoscenza reciproca, la creazione di una dinamica costruttiva e l’abbattimento di stereotipi e stigmi, tramite il lavoro collettivo e la vita comunitaria. Il progetto si rifà al concetto di “Education Populaire”, ovvero alla convinzione che tutti possano insegnare e imparare reciprocamente senza l’utilizzo di metodiche di educazione formale.

I/le volontari/e saranno coinvolt* in tutte le iniziative del centro:

  • “Maison Tremplin” can be translated as “Jumping House”. Maison Tremplin project provides a stepping stone to people who are having difficulties integrating into society, single-moms, teenagers, immigrant families, etc. The most common people we host are teenagers who lack direction in his/her life or teenagers with social, familial or psychological difficulties. These people often just need time and a place for themselves. According to the description, Vaunières is trying to offer them time to think about their future, personal space and encourage them to participate in the workshops and help them to find balance in their lives. Depending on their needs and conditions, they could stay for a short term break or to develop themselves long term. With these tools, they could be better prepared for the jump back into society and work towards a better life.

Leggi la descrizione completa del progetto

Progetto Vaunières



16/09/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}