Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

28 anni dopo la morte di Jerry Essan Masslo

25/08/2017

“Prima o poi qualcuno di noi verrà ammazzato ed allora ci si accorgerà che esistiamo”.

Parole purtroppo premonitrici di Jerry Essan Masslo che, sfuggito all’apartheid del Sud-Africa, il 25 agosto 1989 fu ucciso nelle campagne di Villa Literno, dove raccoglieva pomodori, ad opera di una banda di 4 ladri per poche lire al grido di “negro”.
Con la sua morte abbiamo scoperto il razzismo nel belpaese.
A Jerry Masslo furono riservati funerali solenni in presenza delle più alte cariche dello stato e la sua morte il 25 ottobre 1989 portò alla prima grande manifestazione antirazzista nel paese (circa 250mila persone). Un anno dopo la legge Martelli abolì la riserva geografica per l’ottenimento del diritto di asilo.
Da allora sono passati 28 anni.
Da 600mila, i cittadini stranieri nel nostro Paese sono diventati quasi 5 milioni.
In molti provengono ormai da paesi governati da dittature o in conflitto.
Moltissimi sono nati qui.
Nel 1989 al razzismo non ci eravamo ancora abituati; forse per questo fummo capaci di reagire con un’immediata e grande reazione popolare.
Oggi debordano di razzismo le piazze reali e virtuali, i programmi politici e le strategie istituzionali.
Negli ultimi due anni e mezzo le vittime di omicidi o di tentati omicidi di matrice razzista sono almeno 11. Molte di più le aggressioni fisiche, le offese e le molestie che colpiscono chiunque sia considerato estraneo al belpaese.
Dal 1998, l’anno della legge Turco-Napolitano già troppo sbilanciata sulla limitazione dei flussi migratori, abbiamo fatto solo passi indietro. E non sappiamo ancora se il Senato avrà il coraggio di approvare la riforma della legge sulla cittadinanza prima della fine della legislatura.
Jerry Masslo si è ribellato all’ingiustizia e ha perso la vita.
Ci ricorda che l’unica bussola a cui possiamo affidarci per garantire un futuro a noi e ai nostri figli è quella dell’eguaglianza e della lotta contro ogni forma di discriminazione.

25/08/2017

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}