I corsi di formazione sono progetti dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche e mirano a potenziare le competenze, le conoscenze, le abilità e le attitudini dei partecipanti, favorendo al contempo la creazione di reti di collaborazione a livello nazionale ed europeo.
Rivolti a operatori giovanili, sociali e attivisti provenienti da due o più Paesi, i training course hanno l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro con i giovani e promuoverne il riconoscimento in Europa.
Le attività formative hanno generalmente una durata di 6–8 giorni e sono aperte a persone di età pari o superiore ai 18 anni.
I training possono essere realizzati grazie al cofinanziamento del programma Erasmus+ o con il sostegno di enti locali e fondazioni.
Obiettivi principali
- Sostenere la formazione continua di chi lavora a contatto con i giovani.
- Individuare strumenti efficaci per favorire l’inclusione di gruppi provenienti da contesti marginali.
- Promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche nel lavoro giovanile.
- Fornire strumenti per progettare interventi di alta qualità, con un impatto concreto — a breve e a lungo termine — sulle comunità locali.
Ogni anno Lunaria organizza in Italia e promuove all’estero numerosi corsi di formazione, aperti ai soci interessati alle tematiche trattate.
Tematiche affrontate
I training course esplorano un’ampia gamma di argomenti, tra cui:
- cittadinanza attiva e parftecipazione giovanile
- questioni di genere e diritti LGBTQI+
- progettazione e impatto sociale
- apprendimento e dialogo interculturale
- gestione nonviolenta dei conflitti
- lotta al razzismo e alle discriminazioni
- sostenibilità ambientale e giustizia climatica
- inclusione di persone con disabilità.
Tutti i progetti promuovono una partecipazione libera da ogni forma di discriminazione, indipendentemente da nazionalità, religione, identità di genere o orientamento sessuale.
Metodologia
I training si basano sull’educazione non formale, un approccio che incoraggia l’apprendimento orizzontale e la partecipazione attiva dei partecipanti.
Attraverso il principio del learning by doing — imparare facendo — i partecipanti sono coinvolti in prima persona in attività pratiche, artistiche e interattive, che stimolano la creatività e la riflessione collettiva.
Training in Action
Una parte centrale dei corsi di formazione di Lunaria è il Training in Action: una sessione di due giorni in cui i partecipanti assumono il ruolo di formatori, lavorando in piccoli gruppi per creare nuovi strumenti di educazione non formale da utilizzare nel proprio lavoro con i giovani.
Questi strumenti vengono poi testati e migliorati direttamente durante il corso, grazie al confronto con i colleghi internazionali.
Riconoscimento delle competenze
Le competenze trasversali acquisite possono essere certificate tramite lo strumento europeo Youthpass, che consente di riflettere sul proprio percorso di apprendimento e di ottenere un attestato ufficiale dell’esperienza svolta.
Continuità e coinvolgimento
Lunaria incoraggia i partecipanti a proseguire il proprio percorso formativo, prendendo parte alle fasi successive dei progetti come facilitatori negli scambi giovanili o promotori di workshop locali, diventando così parte attiva della rete educativa internazionale.
Vuoi partecipare a uno dei training che organizziamo in Italia o all’estero?
Consulta le call aperte e segui la procedura di iscrizione.


