Gli scambi giovanili permettono l’incontro e lo scambio di esperienze, grazie al coinvolgimento in attività di educazione non formale.
Lunaria li organizza da 30 anni, per favorire il dialogo interculturale, la partecipazione e l’apprendimento attivo.
Si tratta di esperienze della durata di 8–10 giorni, destinate a gruppi di giovani dai 13 ai 30 anni, con profili ed esperienze differenti. Non richiedono alcun requisito per prendervi parte, se non l’età. Questi progetti sono generalmente realizzati grazie al co-finanziamento del programma Erasmus+ o grazie al sostegno di enti locali o fondazioni.
Attraverso gli scambi facciamo incontrare giovani provenienti da due o più paesi e creiamo spazi dove si discute e ci si confronta su tematiche di interesse comune, imparando tra pari.
Tra gli obiettivi principali degli scambi giovanili:
- promuovere dialogo interculturale e sguardi decoloniali;
- favorire il pensiero critico e consapevole;
- sviluppare e valorizzare competenze personali, sociali e tecniche;
- riconoscere autonomia e libertà per favorire il protagonismo giovanile.
Lunaria ogni anno organizza in Italia 5-6 scambi giovanili e ne promuove all’estero, organizzati in Europa dalle associazioni con cui lavoriamo da anni.
Tra i principali temi affrontati nei nostri progetti figurano l’intercultura, la lotta all’esclusione sociale, al razzismo e al sessismo, la promozione della sostenibilità ambientale e sociale e la cittadinanza attiva, in una prospettiva europea e internazionale.
Tutte le nostre iniziative si fondano sul rispetto e la valorizzazione delle pari opportunità, favorendo una partecipazione inclusiva, senza alcuna distinzione di nazionalità, religione, identità di genere o orientamento sessuale.
Gli scambi giovanili si basano sull’educazione non formale, un insieme di metodi e strumenti che incoraggiano l’apprendimento orizzontale e la partecipazione attiva dei giovani in tutte le fasi del percorso formativo.
Questo approccio, fondato sul principio del learning by doing — imparare facendo — stimola la crescita personale attraverso il coinvolgimento diretto e l’uso di metodologie artistiche e interattive.
Le competenze trasversali acquisite durante gli scambi possono essere riconosciute e valorizzate grazie allo strumento europeo di autocertificazione Youthpass, che consente ai partecipanti di riflettere sul proprio percorso di apprendimento e ottenere un attestato ufficiale dell’esperienza svolta.
A livello locale collaboriamo con numerose associazioni, gruppi informali e centri di aggregazione giovanile attivi in contesti diversi: dalle periferie urbane ai piccoli centri rurali, con l’obiettivo di rendere gli scambi giovanili accessibili a tuttə.
Vuoi partecipare a uno degli scambi che organizziamo in Italia o all’estero? Consulta le call aperte e segui la procedura di iscrizione.
Vuoi proporre uno scambio per il tuo gruppo giovanile? Scrivici a scambi@lunaria.org — saremo felici di collaborare!


