Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Denis e Joëlle, volontari in Africa negli anni ’80

26/05/2020

Una coppia di insegnanti alla scoperta dell’Africa Occidentale. Denis e Joelle raccontano le loro esperienze con i workcamps, il viaggio che ne consegue e la mostra che questi hanno ispirato.
Continua il nostro viaggio nella storia dei workcamps, per celebrarne i cento anni.

L’Europa che vogliamo

21/05/2020

Sbilanciamoci! organizza un nuovo webinar gratuito. Quattro economisti discutono dell’Europa che servirebbe e delle prospettive per l’Italia: Giovanni Dosi, Mario Pianta, Francesco Saraceno e Annamaria Simonazzi. Partecipa attraverso il link a Zoom che trovi qui oppure seguilo sulla nostra pagina Facebook.

Wilbert, nel 1993 in Croazia

19/05/2020

Cosa può fare un ragazzo di 24 anni di fronte all’eco di una guerra non così lontana? Nel 1993 Wilbert affronta il dilemma prendendo un bus dalla sua casa in Olanda, verso un centro per rifugiati in Croazia, nel cuore del conflitto jugoslavo.
Raccontiamo la storia di quel campo per festeggiare cento anni di workcamps e solidarietà.

Pawel, volontario in Bielorussia nel 2014

19/05/2020

Workcamps – 100 anni di storie Name of the testimonial: Pawel Czekala Sending Organization: Sfera Russia Year of the workcamp: 2014 Place of the workcamp: Belarus

Nicola, volontario nel 2006 in Corea

13/05/2020

Quante maniere esistono di conoscere il mondo? Si può immaginare un paesaggio e studiare una cultura, ma l’unico modo che abbiamo di conoscere davvero quei mondi lontani è toccarli con mano.
La storia di Nicola, raccontata per celebrare i cento anni dalla nascita dei workcamps.

Enock, volontario in Zimbabwe nel 1998

12/05/2020

Enock racconta del suo viaggio, dal campo in gioventù alla fondazione della sua associazione, e l’impegno nelle iniziative per la comunità.

In salute, giusta, sostenibile: l’Italia che vogliamo

08/05/2020

Dopo la pandemia l’Italia non sarà più come prima. Tocca a noi progettare la ricostruzione. In questi “10 punti”, 42 studiosi ed esponenti della società civile aprono la discussione sulle risposte alla crisi e il futuro del Paese: 10 punti per un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento. Unisciti a noi e sostienici firmando e diffondendo l’appello che abbiamo lanciato.

Lunaria e la fase 2, aggiornamenti importanti

08/05/2020

La sede dell’associazione resta chiusa, ma Lunaria continua senza sosta il suo lavoro.
Ci manca molto la vicinanza fisica, inutile dirlo. La fluidità delle relazioni, la possibilità di una pausa creativa, le moltissime visite, la routine sempre diversa delle giornate di lavoro…
Ecco cosa abbiamo deciso e come continueremo il nostro impegno.

Regolarizzazione. Troppo rumore, passiamo ai fatti

07/05/2020

Il dibattito avviato da alcune settimane sull’urgenza di adottare un nuovo provvedimento di regolarizzazione dei cittadini stranieri senza documenti presenti in Italia ha raggiunto in questi giorni il suo culmine. Come è successo molte volte in passato, sta facendo molto rumore. E i giorni passano, ma il provvedimento non è stato ancora varato.

Chrishan, volontario in Unione Sovietica nel 1989

05/05/2020

La storia del Peace Camp che ebbe luogo a Minsk, nell’allora URSS, solo quattro mesi prima della caduta del muro di Berlino, attraverso gli occhi di Chrishan, e come questo abbia segnato la sua vita.

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • …
  • 151
  • Next Page »

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it