Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

TEENS4FUTURE: Sostenibilità e educazione ambientale per il futuro

28/03/2024

4 Luglio 2025

Un percorso per unire i e le adolescentə per la sostenibilità ambientale attraverso l’Educazione Non Formale.

Partecipanti in cerchio attività educazione non formale

TEENS 4 FUTURE Awareness Raising Tools on Environment, Mobilisation, Inclusion and Sustainability è un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che promuove la sostenibilità ambientale in adolescentɜ. Gli obiettivi del progetto sono utilizzare la metodologia dell’Educazione Non Formale (ENF), l’approccio “learning by doing” e le competenze interculturali per sensibilizzare gli e le adolescentɜ sul tema della sostenibilità e la condivisione di pratiche sostenibili da adottare quotidianamente.

Cosa vuol dire progetto multi-azione? Vuol dire che ci sono state tante attività internazionali per arrivare all’obiettivo, andiamo a vedere quali…

Il corso di formazione in Umbria…

Dal 26 Febbraio al 3 Marzo 2024, è stato tenuto il corso di formazione presso lo stabile “La Buona Terra” in località Passignano sul Trasimeno (PG) in Umbria gestito dall’associazione Kora.

Al corso hanno preso parte venti persone di età compresa tra i 18 e i 49 anni, provenienti da Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria, e Italia. Tuttɜ condividevano la voglia di agire a sostegno della sostenibilità, sensibilizzando i e le più giovanɜ.

Gruppo di partecipanti in piedi che guardano le immagini

Il corso di formazione ha avuto come obiettivi principali lo sviluppo di competenze sociali e una conoscenza più approfondita dei diversi approcci nel lavoro con gli e le adolescentɜ. Lo scopo di questa formazione era di fornire loro le chiavi per sensibilizzare efficacemente gli e le adolescentɜ utilizzando l’Educazione Non Formale.

Durante la settimana, i e le partecipantɜ hanno definito insieme quali sono le qualità per essere un e una “buonə” animatorə giovanile. Hanno discusso su cosa rende gli e le adolescentɜ un target sensibile quando si fanno attività soprattutto in un contesto interculturale, e hanno appreso per tutta la settimana gli aspetti teorici della creazione di attività per sensibilizzare gli e le adolescentɜ alla sostenibilità ambientale.

Il corso di formazione si è concluso con un “Training in Action” in cui i e le patecipantɜ, divisɜ in quattro piccoli gruppi, hanno avuto la possibilità di proporre delle attività vere e proprie, dando forma a:

  • un’attività al chiuso
  • un’attività all’aperto
  • un workshop
  • un’attività serale

Poi le hanno testate tutte con gli e le altrɜ partecipantɜ!

Il risultato è stato entusiasmante: attraverso questo corso di formazione, i e le partecipantɜ hanno potuto mettere in pratica le loro idee innovative per migliorarsi come animatorɜ giovanili. Tuttɜ avevano esperienze diverse, ma sono riuscitɜ a sostenersi e a imparare insieme. L’obiettivo era proprio questo, e da adesso toccherà a loro condividere ciò che hanno imparato con altrɜ!

Gli scambi giovanili

Gli scambi giovanili di Teens 4 Future si sono svolti in un contesto internazionale che ha coinvolto adolescenti provenienti da diversi paesi europei. Durante le attività, lɜ partecipanti hanno avuto l’occasione di approfondire il tema della sostenibilità in modo pratico e collaborativo, sperimentando nuove abitudini e confrontandosi con stili di vita differenti. Le giornate sono state arricchite da laboratori, momenti interculturali e dalla gestione condivisa degli spazi, favorendo la costruzione di un clima di gruppo positivo e inclusivo. Nonostante le differenze linguistiche e culturali, il gruppo ha trovato un equilibrio e un buon livello di collaborazione. Le valutazioni finali raccontano di una maggiore consapevolezza su temi ambientali e di una rinnovata curiosità verso l’incontro con l’altrə.

Creare un Escape Game, testimonianza da Let’s Play

Pauline ci porta nel cuore dello scambio giovanile “Let’s Play” con giovani da Italia, Francia…
Continua a leggere

Mosaic, uno scambio raccontato da Zeina

Non solo chi partecipa ma anche chi accompagna il gruppo in uno scambio giovanile cresce…
Continua a leggere

Un’esplorazione movimentata con intercultura e… capoeira

Ecco “Capoeira”, il corso internazionale di formazione per youth workers che abbiamo organizzato dal 3…
Continua a leggere

Echoing Stories: uno scambio contro discriminazioni e stereotipi

In Borgogna, venti giovani da quattro Paesi europei hanno vissuto due settimane intense tra laboratori…
Continua a leggere

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it